fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cesare D. Cavoni

Censimento degli invisibili

Cesare D. Cavoni

Libro: Copertina rigida

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2016

pagine: 144

Gli ultimi, coloro che vivono in eterne periferie, dell'anima e dello spazio, ai margini della storia; quelli di cui ci si ricorda solo attraverso statistiche e numeri. Sono loro i protagonisti di Censimento degli invisibili, un duplice e coraggioso viaggio, reale e immaginario, che Cavoni fa snodare lungo due distinti versanti narrativi; da una parte gli invisibili che affiorano dalla realtà, fino a farsi cronaca: malati, migranti, vittime di guerre e regimi; dall'altra il simbolo di un altro viaggio che rispecchia la ricerca di senso di ogni persona. Solo la poesia può predisporsi a un censimento di tutto ciò, cose e persone, che pur viaggiandoci accanto sembrano invisibili. Figure e storie che entrano tutte in un gigantesco museo dell'inquietudine. La seconda sezione "Ulisse all'idroscalo" si pone infatti come il diario personale di un viaggio che partendo dal cuore dell'Europa, arriva alle radici universali dell'umano. Il calvario di Ulisse è quello di ognuno di noi. "Arriva la fine della poesia / senza aver aperto il pacco delle promesse / in cui non c'era un biglietto per l'infinito / in prima classe, ma solo un semplice giro / intorno al perdono, dietro casa".
13,00 12,35

Il papa ha ragione! L'Aids non si ferma con il condom

Il papa ha ragione! L'Aids non si ferma con il condom

Cesare D. Cavoni, Renzo Puccetti

Libro

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2009

pagine: 96

In questo agile volume viene ricostruito in maniera puntigliosa e inequivocabile, l'ennesimo caso di disinformazione che nel marzo del 2009, nel corso del suo primo viaggio in Africa, ha coinvolto Benedetto XVI. Al centro delle polemiche il condom e l'Aids. Nella prima parte la ricostruzione della cronaca di come e perché le parole del Papa sono state prima inascoltate e poi travisate. Nella seconda parte, gli studi scientifici che attraverso i dati pubblicati nella letteratura medica internazionale mostrano che il profilattico non solo non è la soluzione dei mali del continente africano, ma addirittura che la distribuzione a pioggia di preservativi porta a condotte che aggravano ancora di più il problema.
9,50

Eutanasia e medicina. Il rapporto tra medicina, cultura e media

Eutanasia e medicina. Il rapporto tra medicina, cultura e media

Vittoradolfo Tambone, Dario Sacchini, Cesare D. Cavoni

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2008

pagine: XIII-384

"La liceità dell'eutanasia nella maggior parte dei casi è sostenuta da pensatori che hanno una visione dell'Uomo immanente e si riferiscono ad un'etica di stampo relativista; l'illiceità dell'eutanasia è invece propugnata da pensatori che sostengono una visione della vita umana trascendente e un'etica forte che prevede l'esistenza di principi morali assoluti. Il libro che introduco non vuole, di fronte a questo panorama, ribadire o sostenere una di queste posizioni o criticarle o rassegnarle, e la ragione è semplice: gli autori non vogliono trattare il problema della liceità o della illiceità dell'eutanasia, ma proporre e sviluppare in modo nuovo l'argomento affrontando il tema di come dovrebbe e potrebbe essere l'approccio specifico della Medicina rispetto alla richiesta eutanasica: il trattamento medico della richiesta eutanasica. È significativo che le conclusioni siano in realtà un "call for work": le opinioni presentate sono intese come una proposta per sviluppare interventi di prevenzione della richiesta eutanasica per la quale è necessario un lavoro interdisciplinare molto aperto e molto caratteristico dello spirito universitario." (dalla Introduzione di Joaquin Navarro-Valls)
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.