fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Charles S. Maier

Lo stato-progetto e i suoi rivali. Una nuova storia del XX e XXI secolo

Charles S. Maier

Libro: Libro rilegato

editore: Einaudi

anno edizione: 2024

pagine: 664

Uno sguardo globale che ci mostra come le ambizioni degli stati, degli imperi commerciali e dei capitali abbiano, nel bene e nel male, plasmato il XX secolo e il primo quarto del XXI; e come conoscere e capire queste ambizioni possa restituire un senso ai grandi cambiamenti politici ed economici spesso oscuri del nostro tempo. «Un libro ambizioso, destinato a rimanere, in cui Maier espone tutta la fragilità del nostro ordine democratico» («The Wall Street Journal»)
34,00 32,30

Italy's great war: a century later-L'Italia e la Grande Guerra: un secolo dopo

Charles S. Maier

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 108

All'interno: Elaine Papoulias e Arnaldo Minuti, Premessa; Renato Camurri, Introduzione. La doppia guerra: Stati Uniti e Italia nel primo conflitto mondiale; Charles S. Maier, L'Italia e la Grande Guerra: un secolo dopo.
20,00 19,00

Dentro i confini. Territorio e potere dal 1500 a oggi

Charles S. Maier

Libro: Libro rilegato

editore: Einaudi

anno edizione: 2019

pagine: XIV-420

Nel corso della storia, le società umane sono state organizzate soprattutto come territori, regioni politicamente limitate, i cui confini definiscono la giurisdizione e il movimento dei popoli; mentre oggi le tecnologie della globalizzazione stanno facendo cadere sempre più le barriere della comunicazione, dei trasporti e del commercio. Questo saggio esplora l'inquieta evoluzione dell'organizzazione territoriale come pratica mondiale delle società umane. Lo storico Charles S. Maier segue i cambiamenti epocali che hanno continuamente ridefinito i territori per oltre cinque secoli e richiama l'attenzione su idee e tecnologie che contribuiscono a fornire strumenti di resistenza alla territorialità. I confini territoriali trasformano la geografia in storia, forniscono un quadro entro cui viene organizzata la vita politica, giuridica ed economica. Nei secoli dell'età moderna, le proprietà del territorio - i loro significati e le loro applicazioni - sono cambiate considerevolmente nello spazio e nel tempo. In Occidente, la territorialità moderna si sviluppò in parallelo con le idee di sovranità nel XVII secolo. I sovrani presero provvedimenti per fortificare i confini, mappare e privatizzare la terra e centralizzare la loro influenza sulle popolazioni e le risorse all'interno del loro dominio. L'arrivo delle ferrovie e del telegrafo permise l'espansione territoriale nella propria patria e all'estero, nonché l'estensione del controllo di ampi spazi. Verso la fine del XIX secolo, l'estensione del territorio di una nazione diventò un indice del suo potere, con i possedimenti coloniali d'oltremare che aumentavano il prestigio e la ricchezza e ridefinivano la territorialità. Passando alle crisi geopolitiche del XX secolo, Maier presta molta attenzione al nostro presente, chiedendosi in che modo le nazioni moderne e le economie vivano ancora all'interno dei confini, e in quale misura le nostre società si siano mosse verso un mondo post-territoriale.
33,00 31,35

Leviatano 2.0. La costruzione dello Stato moderno

Charles S. Maier

Libro: Libro rilegato

editore: Einaudi

anno edizione: 2018

pagine: 341

Il saggio di Charles Maier isola un'epoca storica, gli anni tra il 1870 e il 1945, al fine di collocare nel più ampio contesto quella che egli definisce la nascita del Leviatano 2.0, ovvero la «moderna forma statale» sorta tra la metà del XIX secolo e la metà del XX. Maier ci riporta innanzitutto all'instabilità dell'epoca precedente, segnata dalla collisione prodottasi allorché l'impeto dei mercati, l'espansione imperiale, le idee liberali e la retorica repubblicana dei «diritti» subirono i contraccolpi di élite tradizionali minacciate, settori emarginati, apparati burocratici confessionali e movimenti di rinnovamento religioso, visioni utopistiche e altre forme di resistenza agli impulsi verso la globalizzazione. L'autore considera la costruzione di varie forme di stato moderno sullo sfondo di forze dirompenti che strumentalizzarono la società rurale consolidatasi nei secoli, dimostrando come versioni diverse di nazionalismi moderni, tra loro in competizione, contribuirono ad alimentare l'arrogante imperialismo dell'epoca e le conseguenti rivalità che deflagrarono in decine di conflitti regionali e locali e in due guerre mondiali. L'edificazione statale, l'impero e il conflitto armato rafforzarono a loro volta ideologie che propugnavano chiari confini culturali. Inoltre, più i flussi commerciali e migratori e il raggio d'azione degli imperi portavano all'unione di popoli tra loro diversi, più venivano in superficie le distinzioni su base «razziale».
30,00 28,50

Alla ricerca della stabilità

Alla ricerca della stabilità

Charles S. Maier

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 312

In "La rifondazione dell'Europa borghese" Maier ha analizzato come le classi dirigenti europee siano riuscite a far fronte alle crisi della prima metà del Novecento: crisi all'interno delle società europee e crisi di rivalità internazionali. In questo libro lo storico della Harvard University pone al centro del suo interesse la reazione alle stesse crisi messa in atto dalle diverse utopie economiche, dal fascismo italiano e dal nazismo.
19,00

Il crollo. La crisi del comunismo e la fine della Germania est

Il crollo. La crisi del comunismo e la fine della Germania est

Charles S. Maier

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 560

Combinando documentazione inedita, testimonianze autobiografiche e la propria esperienza diretta, Maier racconta e spiega il declino e la disintegrazione rapida e imprevista della DDR risalendo innanzitutto alle peculiarità dei suoi quattro decenni di storia, al particolare mix di consenso e coercizione che ne aveva garantito la stabilità; poi mette in luce gli elementi che determinano la profonda crisi economica che precede la "rivoluzione" dell'autunno 1989. I mesi del crollo, di cui Maier è stato testimone, sono seguiti passo passo e sono analizzati i diversi attori della transizione. Vengono poi studiati gli aspetti economici e diplomatici della riunificazione, e infine l'eredità del passato della DDR nella Germania riunificata.
25,82

La rifondazione dell'Europa borghese. Francia, Germania e Italia nel decennio successivo alla prima guerra mondiale

La rifondazione dell'Europa borghese. Francia, Germania e Italia nel decennio successivo alla prima guerra mondiale

Charles S. Maier

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 704

Uscito negli Stati Uniti nel 1975 questo libro è uno dei monumenti della storiografia contemporanea. In Italia venne pubblicato nel 1979 e manca nelle librerie da molti anni. Nel frattempo l'autore ha pubblicato una nuova edizione con una nuova introduzione. Il volume riprende la seconda edizione americana e, con il consenso dell'autore, è stata anche in parte snellita.
35,12

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.