fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Chiara Bove

Capirsi non è ovvio. Dialogo tra insegnanti e genitori in contesti educativi interculturali

Capirsi non è ovvio. Dialogo tra insegnanti e genitori in contesti educativi interculturali

Chiara Bove

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 168

L’intercultura evidenzia alcune ambiguità concettuali e terminologiche legate al tema della relazione tra insegnanti e genitori. In questa prospettiva, il testo propone di rileggere gli incontri tra insegnanti e genitori come un’esperienza di apprendimento partecipato profondamente formativa: ne beneficiano i bambini, ma anche le famiglie e gli educatori. La relazione tra insegnanti e genitori è un fenomeno dinamico, multivocale e culturalmente situato. Parole come coinvolgimento, collaborazione, co-educazione e partnership costituiscono il lessico di base della pedagogia della partecipazione. L’intercultura evidenzia tuttavia alcune ambiguità concettuali e terminologiche legate al tema. Il volume, composto di tre parti (le teorie, le ricerche, i metodi), affronta questi temi sulla base di esperienze di ricerca condotte a partire dall’ascolto delle voci di genitori e insegnanti in contesti internazionali. L’autrice offre un contributo teorico e metodologico per ripensare a come parliamo “di” e “con” le famiglie in un momento di grandi cambiamenti sul piano dei valori e delle pratiche. Una lettura critica su un tema “classico” e una proposta di allenamento al decentramento culturale come obiettivo pedagogico fin dall’infanzia. Il testo si rivolge agli studenti universitari, ai ricercatori, agli insegnanti/educatori e a tutti coloro che si occupano di infanzia e di pedagogia della famiglia.
22,00

Come pensiamo

Come pensiamo

John Dewey

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2019

pagine: XXIV-276

Come educare i giovani a quell’habitus mentale che consente l’agire deliberato e non abitudinario? Come stimolare la creatività, l’immaginazione e la passione per la conoscenza? In questo testo classico John Dewey, il grande filosofo americano, descrive in modo puntuale il funzionamento di un certo modo di pensare – il “pensare riflessivo” – da lui ritenuto quella forma di pensiero “intelligente” che consente di liberarsi dall’abitudine e dall’agire inconsapevole, sviluppando la curiosità, l’immaginazione, l’indagine. Una lettura importante per chi crede nella formazione mentale come finalità primaria dell’educazione e pensa alla scuola come “laboratorio” del pensiero e palestra per stimolare l’osservazione, l’amore per la ricerca e l’indagine che sono propri dell’atteggiamento scientifico. Un pensiero che coltivi il dubbio e riduca il rischio di accettare inconsapevolmente idee stereotipate e dogmatiche.
24,00

Ricerca educativa e formazione. Contaminazioni metodologiche

Chiara Bove

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 272

Il volume affronta il tema dei nessi tra ricerca sul campo in educazione e formazione degli insegnanti e degli educatori, esplorando le potenzialità metodologiche della ricerca etnografica, dell'etnografia visuale, della dimensione dialogica dei gruppi e di alcuni modelli di intervista di ispirazione clinica. Nella prima parte la discussione teorica dei metodi si alterna alla presentazione di alcune esperienze di ricerca condotte in contesti educativi prescolastici e alla discussione della loro eco formativa. I saggi della seconda parte illustrano invece alcune esperienze di formazione relative a questioni emergenti come la presenza di più lingue nei contesti educativi, il dialogo tra educatori e genitori e l'osservazione dello sviluppo, proponendo possibili percorsi e strumenti; tra essi, il saggio di una studiosa americana allarga ulteriormente il dibattito metodologico approfondendo le potenzialità formative legate all'indagine (inquiry) e alla fotografia. Il testo è pensato in particolare per introdurre gli studenti universitari al tema dei metodi per la ricerca e per la formazione, fornendo nel contempo spunti pratici anche a insegnanti ed educatori.
31,00 29,45

Accogliere i bambini. Le culture dell'ambientamento nei servizi educativi 0-6

Accogliere i bambini. Le culture dell'ambientamento nei servizi educativi 0-6

Chiara Bove

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 164

L’accoglienza dei bambini nei servizi educativi 0-6 è un tema al centro del dibattito sulla qualità, che non può tradursi in un modello di ambientamento rigido e definitivo. Per le famiglie è un evento paradigmatico ricco di emozioni e cambiamenti. Per i bambini è il primo passo verso un’esperienza sociale e culturale ricca e complessa. Per gli educatori e gli insegnanti è un banco di prova della professionalità. Per gli altri bambini l’accoglienza dei nuovi compagni è l’occasione per costruire nuove relazioni e legami di amicizia. A partire da alcuni contributi teorici classici e più recenti, il libro rilegge l’ambientamento come un’opportunità di crescita e di apprendimento interculturale, offrendo spunti di riflessione e indicazioni pratiche per progettare accoglienze orientate al benessere di tutti nel rispetto della pluralità dei contesti educativi contemporanei.
15,00

Le idee degli adulti sui piccoli. Ricerche per una pedagogia culturale

Le idee degli adulti sui piccoli. Ricerche per una pedagogia culturale

Chiara Bove

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2004

pagine: 240

20,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.