fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Chiara Fabbrizi

101 cose da fare a Berlino almeno una volta nella vita

Chiara Fabbrizi

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2022

pagine: 288

Metà Parigi e metà New York, la meno tedesca delle città tedesche, piena di ragazzi, di artisti e di giovani famiglie, multiculturale per tradizione, ricucita nelle tante ferite e salda in cima alle classifiche delle città più visitate al mondo, Berlino continua a vivere un periodo d'oro e a trasformarsi senza sosta. Se mancate da qualche anno, troverete un nuovo aeroporto, un enorme castello in centro, parecchi nuovi musei e memoriali, un'altra linea della metropolitana, quartieri appena sorti e, nel complesso, un'atmosfera diversa. La distruzione della seconda guerra mondiale, gli anni del Muro: tutto è ancora presente, e contemporaneamente tutto è passato. Qui la storia non è fossile, è viva e, come tutto ciò che vive, va avanti e si trasforma. In questa guida insolita troverete 101 spunti per visitare Berlino come non avete mai fatto prima: partendo da curiosità, consigli culinari o bellezze da ammirare, si snoda un percorso e un racconto, come se passeggiaste in compagnia di un amico. Scoprirete chi ha inventato la specialità berlinese, la Currywurst, perché l'omino sul semaforo porta il cappello, come l'arte sia capace di trasformare e far rinascere un bunker, cosa c'è sulla montagna del diavolo e quali segreti si nascondono nei sotterranei berlinesi. Se la visitate per la prima volta, non mancheranno certo gli imperdibili appuntamenti con l'Isola dei Musei, la Porta di Brandeburgo, il Reichstag, i castelli e la nuova Potsdamer Platz. Ma in più, avrete modo di esplorare alcuni angoli nascosti, che emergono solo con calma, all'improvviso o dopo anni. Troverete consigli per concedervi qualche lusso in vacanza e altri per viaggiare con un budget ridotto. Un libro per chi sta per partire, per chi sogna di farlo, per chi la città l'ha già vista cento volte, per chi è scettico sulla moda “tutti a Berlino”, per chi se ne è innamorato e per tutti quelli che se ne innamoreranno. Berlino come non l'avete mai vista! Ecco alcune delle 101 esperienze: Fare un giro panoramico sul bus 100; Attraversare la strada con l'Ampelmann; Riposarsi sotto una cupola hi-tech in compagnia di una giraffa; Gironzolare al Kulturforum; Pranzare in compagnia di Joseph Roth; Passeggiare sotto i tigli di Unter den Linden; Confondersi tra la folla al Palazzo delle lacrime; Andare a caccia di tesori intorno a Auguststraße; Passare la domenica al Mauerpark; Mangiare le Purzelchen a Treptower Park; Visitare la libera repubblica di Schwarzenberg; Fare il giro del mondo nei giardini di Marzahn; Tornare bambini tra treni e dinosauri; Comprare la stoffa al mercato turco; Scoprire l'antica Rixdorf dietro la nuova Neukölln; Trovare la chiave della Porta di Brandeburgo; Scoprire l'anima di Kreuzberg 36; Ascoltare un concerto nell'officina dei pianoforti; Pattinare sulla pista di decollo a Tempelhof.
12,90 12,26

La logica applicata. Logica e condizioni empiriche soggettive nella filosofia di Kant

La logica applicata. Logica e condizioni empiriche soggettive nella filosofia di Kant

Chiara Fabbrizi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 316

La logica applicata è menzionata sia nella "Kritik der reinen Vernunft", sia nella "Logik Jäsche", come logica che ha in vista le regole dell'uso generale e necessario "in concreto" dell'intelletto sotto le condizioni empiriche soggettive insegnateci dalla psicologia, ovvero le condizioni accidentali del soggetto, favorevoli o sfavorevoli alla conoscenza. Pertanto, sebbene Kant rifiuti la fondazione della logica sulla psicologia, egli riconosce comunque a quest'ultima una funzione utile. Ciò non muta la concezione della logica pura, ma crea spazio per un'ulteriore specie di logica generale, che si occupi di quei casi in cui il soggetto ha un forte peso, così come accade, ad esempio, per la scoperta o per i giudizi espressi da un giudice o da un medico. La logica applicata kantiana si inserisce dunque, non senza innovazioni, nella tradizione della logica utens.
20,00

Mente e corpo in Kant

Mente e corpo in Kant

Chiara Fabbrizi

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2008

pagine: 292

16,00

101 cose da fare a Berlino almeno una volta nella vita

101 cose da fare a Berlino almeno una volta nella vita

Chiara Fabbrizi

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2012

pagine: 288

Metà Parigi e metà Londra, la meno tedesca delle città tedesche. Berlino popolata di giovani provenienti da tutta Europa, di artisti, "multikulti", Berlino per le famiglie, Berlino "povera ma sexy". Da qualche anno la ritrovata capitale della Germania sta vivendo un periodo d'oro. Forse perché qui le impronte della storia sono ben visibili, ma il futuro è dietro l'angolo. I segni della seconda guerra mondiale, gli anni del muro: la presenza di certe immagini è ancora forte nel nostro immaginario e a Berlino è facile ritrovarsi a cercarne testimonianza negli sguardi di chi ci circonda. I testimoni di quegli anni possono essere seduti vicino a noi, in metropolitana o in un bar dall'insegna scolorita. Ma l'energia che si respira da oltre un ventennio a Berlino è quella della rinascita, della trasformazione continua e anche l'architettura della città è capace di conciliare un'eredità imponente e un presente tutto rivolto in avanti. In questa guida insolita troverete 101 spunti per visitare Berlino come non avete mai fatto prima: partendo da curiosità, consigli culinari o bellezze da visitare, si snoda un percorso e un racconto, come se passeggiaste in compagnia di un amico. Scoprirete chi ha inventato la specialità berlinese, il "Currywurst", perché l'omino sul semaforo porta il cappello, come l'arte sia capace di trasformare e far rinascere un bunker, cosa c'è sulla montagna del diavolo e quali segreti si nascondono nei sotterranei berlinesi.
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.