fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Chiara Frugoni

La storia. Progettare il futuro. Con Atlante di geostoria. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
39,10
La storia. Progettare il futuro. Con Atlante di geostoria. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
35,90

Medioevo sul naso. Occhiali, bottoni e altre invenzioni medievali

Chiara Frugoni

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2014

pagine: V-183

Un medioevo inaspettato dalle mille invenzioni: occhiali e bottoni, ma anche forchetta e spaghetti, note musicali e polvere da sparo. Un racconto affascinante, una storia documentata di sorridente ironia e di immagini colorate. Il narratore è Chiara Frugoni, uno dei maggiori medievisti italiani, che crea un dizionario ideale del Medioevo con lievità e humour rispondendo a tante curiosità implicite o esplicite poste dalle nostre esperienze quotidiane di oggetti, usanze e modi di dire.
16,00 15,20

Medioevo. Storia di voci, racconto di immagini

Alessandro Barbero, Chiara Frugoni

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2015

pagine: 350

"Per raccontare un'epoca Chiara Frugoni e Alessandro Barbero hanno privilegiato sculture, affreschi, mosaici e miniature del tempo, attribuendo loro lo statuto di fonte e insegnandoci il gusto per il dettaglio rivelatore." (Carlo Grande, "La Stampa")
22,00 20,90
Noi di ieri, noi di domani. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Noi di ieri, noi di domani. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Alessandro Barbero, Chiara Frugoni, Carla Sclarandis

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2021

pagine: 728

36,70
La storia. Progettare il futuro. Con Atlante di geostoria. Con Cittadinanza e Costituzione. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
41,80

Due papi per un giubileo. Celestino V, Bonifacio VIII e il primo Anno Santo

Chiara Frugoni

Libro: Libro rilegato

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 280

«Il 1300 era già un anno speciale, che chiudeva il secolo; papa Bonifacio VIII lo rese specialissimo facendolo diventare l'Anno Santo. Accordò l'indulgenza plenaria, cioè il perdono di tutte le pene ancora da scontare per i peccati commessi a coloro che, assolte le colpe mediante la confessione, avessero visitato lungo tutto quell'anno le basiliche degli apostoli Pietro e Paolo...» Che cosa spinse una moltitudine di pellegrini a mettersi in cammino, sfidando pericoli e dure prove fisiche, per riversarsi in San Pietro nel 1300? A quella data, profondi mutamenti della società sia economici sia politici (l'emergere dei Comuni, la nuova figura del cittadino) avevano ormai investito anche la sfera religiosa. Se nei secoli precedenti il giudizio universale era sentito come un grande evento collettivo della fine dei tempi, ora la geografia dell'aldilà doveva rispondere alle esigenze degli individui, preoccupati più per la propria salvezza che per quella di tutti. Ecco allora la nascita del purgatorio, per il peccatore una consolante alternativa fra i tormenti eterni dell'inferno e il miraggio irraggiungibile del paradiso; ecco l'evolvere delle pratiche penitenziali, e il pellegrinaggio come strategia per «lucrare» indulgenze, ovvero sconti di pena. Interrogando testi e immagini, Chiara Frugoni racconta le origini e il contesto politico del primo Giubileo vero e proprio, dalla complessa vicenda dell'eremita Pietro da Morrone, quel Celestino V, oscillante tra ambizione e ascetismo, che pochi mesi dopo l'elezione al soglio pontificio abdicò, alla Roma turbolenta del successore Bonifacio VIII, tra famiglie rivali, cardinali e re. Una narrazione vivacissima, un prezioso viatico per comprendere il Giubileo del 2025.
29,00 27,55
Francesco e l'invenzione delle stimmate. Una storia per parole e immagini fino a Bonaventura e Giotto

Francesco e l'invenzione delle stimmate. Una storia per parole e immagini fino a Bonaventura e Giotto

Chiara Frugoni

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2010

pagine: 435

Francesco fu il primo santo ad avere le stimmate. Tuttavia non spese mai una parola su queste ferite, che invece frate Elia aveva constatato sul suo cadavere. Certo Gregorio IX non vi credette, e nella bolla di canonizzazione non ne fece parola, anche se più tardi mutò opinione; una versione ancora differente fu quella di frate Leone, l'amico più caro del santo. Incertezze e discordanze che si rispecchiano nelle tre biografie ufficiali. Originariamente simbolo di un modo di intendere la religione diverso e innovatore rispetto alle tradizioni ecclesiastiche, la figura di Francesco è stata in seguito oggetto di continue e sistematiche revisioni volte a censurarne gli aspetti più rivoluzionari. Di qui la necessità di organizzare una campagna capillare di informazione, affidata a biografie "controllate" appositamente commissionate e distribuite nei conventi con stupefacente efficacia e sistematicità. Infine, la biografia ufficiale di san Bonaventura, per riportare la pace, impose un nuovo Francesco, facendo di lui la figura dolce e un po' stucchevole che oggi siamo abituati a conoscere. Sfuggono al controllo le immagini, che pure avrebbero dovuto subire la stessa censura. Attraverso di esse è quindi possibile recuperare una diversa interpretazione dell'episodio delle stimmate. Incrociando quindi fonti scritte e iconografiche l'autrice riesce a fornire non solo un'inedita lettura della vita del santo, ma anche a recuperare un momento di storia religiosa, culturale e artistica.
68,00
Vita di un uomo: Francesco d'Assisi

Vita di un uomo: Francesco d'Assisi

Chiara Frugoni

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2014

pagine: X-172

In questa "Vita" risaltano le ambizioni e la vivissima intelligenza di San Francesco, le debolezze e i difetti del carattere, ma anche le superstizioni radicate che egli aveva in comune con gli uomini del suo tempo. In questo modo l'autrice ha cercato di percepire il significato della santità di Francesco e della sua dissonante diversità rispetto al contesto storico nel quale si trovò ad agire. Con una prefazione di Jacques Le Goff.
12,00
Francesco. Un'altra storia. Con le immagini della tavola della cappella Bardi

Francesco. Un'altra storia. Con le immagini della tavola della cappella Bardi

Chiara Frugoni

Libro: Copertina morbida

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2019

pagine: 88

Per la ricchezza degli episodi illustrati (oltre venti), la singolarità della loro scelta - quasi una sfida all'Istituzione - e la complessità del discorso figurativo, la tavola della Cappella Bardi, conservata a Firenze in Santa Croce, mostra un Francesco ben lontano dall'immagine cui siamo abituati. Essa offre infatti un ritratto del santo in netto contrasto con quello più noto (di Bonaventura e di Giotto) perché vengono illustrate le parti più inquietanti del programma di Francesco, ad esempio la conversione pacifica degli infedeli, il disprezzo del denaro, la radicale scelta a favore dei poveri e l'aiuto ai lebbrosi. Questa edizione del volume viene proposta in brossura con bandelle.
15,00

Paradiso vista Inferno. Buon governo e tirannide nel Medioevo di Ambrogio Lorenzetti

Chiara Frugoni

Libro: Copertina rigida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 337

Nel Medioevo il diritto all'immagine appartiene soprattutto ai protagonisti del mondo religioso, della Chiesa come delle Sacre Scritture, o a grandi personaggi laici e famosi. Con gli affreschi di Palazzo Pubblico a Siena Ambrogio Lorenzetti ci propone una straordinaria novità, rappresentando gente comune, senza storia. Ad essa per la prima volta è affidato il compito di illustrare la ridente vita in città e in campagna assicurata dall'ottimo governo dei Nove. Non importa che la realtà, ben diversa, fosse fatta di carestie, rivolte, corruzione. Nella prestigiosa Sala dei Nove i cittadini e i contadini senesi del tempo - siamo intorno al 1338 - vedono raffigurata una città orgogliosa dei suoi splendidi palazzi, una lieta e fertile campagna dove vecchi e giovani, donne e bambini, e poi artigiani, mercanti, nobili e intellettuali, contadini e pastori sono partecipi di una convivenza operosa e felice. È il trionfo del Bene Comune, e della guida illuminata dei governanti cittadini. Dove invece ognuno tende al bene proprio ecco infuriare un corteo nefasto: anarchia, violenza, distruzione, soprusi, guerra. Un capitolo vivo di storia medievale, ma non solo: additando il pericolo della Tirannide e le sue conseguenze, questo grande manifesto politico ha parlato a tutte le epoche, e oggi parla a noi con voce particolarmente forte.
38,00 36,10
Una lontana città

Una lontana città

Chiara Frugoni

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: XVI-230

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.