fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Chiara Savettieri

Atlas/saper vedere. Per una didattica innovativa della storia dell'arte e dei linguaggi visivi

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2025

pagine: 94

Atlas/Saper vedere è un dispositivo digitale per una didattica innovativa della storia dell'arte a scuola e non solo. Attraverso un sistema di catalogazione e caricamento di immagini, che vengono "taggate" secondo precise categorie, gli alunni creano un Atlante in cui possono fare svariate ricerche, esercitando la propria capacità di osservare e associare le immagini. Atlas/Saper vedere funziona come machine à penser: consente allo studente di compiere autonomamente dei percorsi conoscitivi. Antonio Angelillo e Chiara Savettieri ne raccontano la genesi e il funzionamento, spiegandone i presupposti metodologici e pedagogici. Un libro corale che coinvolge un'altra docente di scuola, Annalisa Lucani, e alcuni studenti del corso di Didattica della Storia dell'arte dell'Università di Pisa.
16,00 15,20

La «catastrofe» dal Settecento all'età contemporanea. Immagini, temi ed usi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 224

Terremoti, inondazioni, pandemie: tutti i disastri che irrompono nella quotidianità ci obbligano a rivedere la nostra scala di valori. Questo volume dal taglio interdisciplinare si presenta come una riflessione a più voci sulla Catastrofe, categoria culturale figlia dell'epoca dei Lumi, quando il disastro naturale non può più essere interpretato in una prospettiva provvidenziale, ma costringe le società umane a confrontarsi tanto con una vulnerabilità statutaria quanto con le ombre del progresso. Dalla spettacolarizzazione al ruolo delle immagini, dall'etica del ricostruire alla fragilità geologica dell'Italia, dalla storia della scienza alla letteratura e alla psicanalisi, il lettore viene guidato in un percorso articolato che parte dal terremoto di Lisbona del 1755 per giungere alla pandemia da Covid 19 e al disastro ambientale.
25,00 23,75

Modernità per immagini. Un atlante in venti parole

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 188

Il libro si ispira alla tipologia ermeneutica ed editoriale dell'atlante – in cui un sistema di immagini suggerisce connessioni di idee e significati – per raccontare l'età moderna. Grazie al ricco apparato iconografico, il volume fa letteralmente “vedere” alcuni snodi fondamentali della modernità. Viene dunque offerta al lettore una rete visiva che ruota attorno a lemmi o gruppi di lemmi chiave – venti in tutto – per ridefinire, da una prospettiva nuova, modi e forme di essere del “moderno”.
35,00 33,25

Le rappresentazioni dei neri nell'età moderna. Temi e questioni metodologiche

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 220

Il volume costituisce una novità assoluta nel panorama editoriale del nostro paese perché affronta forme e contesti della rappresentazione dei neri in età moderna, finora rimasti molto marginali, se non pressocché assenti, nelle ricerche storico-artistiche italiane. Il libro, composto da saggi di Giuseppe Patisso, Cinzia Maria Sicca, Geoffrey Quilley, Chiara Savettieri, Bruno Chenique e Justin Randolph Thompson, non ha pretese di completezza, ma l’obiettivo primario di far emergere, attraverso alcuni casi emblematici, temi – dal XVI secolo fino a Géricault – e soprattutto questioni metodologiche legate a questo argomento, mostrandone le implicazioni politiche e richiamando il ruolo cruciale dello storico, il cui compito è portare alla luce ciò che è stato ignorato, e dunque annullato, nelle riscritture occidentali della storia dell’arte. Perché la marginalizzazione negli studi non è altro che il riflesso di una marginalizzazione sociale e politica.
24,00 22,80

Dal Neoclassicismo al Romanticismo

Dal Neoclassicismo al Romanticismo

Chiara Savettieri

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 776

Il volume esamina la letteratura artistica nell'età compresa tra il 1740 e il 1820. Mentre l'Europa e l'America subiscono profonde trasformazioni politiche, sociali ed economiche, accompagnate da rivoluzioni e guerre che si concludono con la Restaurazione, in campo artistico maturano novità dense di sviluppi. Di questi sviluppi il libro dà conto in modo articolato e approfondito, attraverso una ricca antologia di testi, suddivisi in tredici sezioni tematiche, ciascuna accompagnata da un saggio introduttivo. I brani antologici sono stati scelti in modo da alternare alle voci dei protagonisti più noti quelle di personaggi più oscuri e defilati, ma non meno significativi ai fini di una ricostruzione della cultura dell'epoca.
52,00

«Tutto è disperazione in questo dipinto». Interpretazione del Déluge di Anne-Louis Girodet

«Tutto è disperazione in questo dipinto». Interpretazione del Déluge di Anne-Louis Girodet

Chiara Savettieri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 174

«Tutto è disperazione in questo dipinto»: così un anonimo recensore descrive la “Scène d’un déluge” di Anne-Louis Girodet, esposta al Salon del 1806. L’opera rappresenta, nel mezzo di un diluvio, una famiglia arrampicata su due rocce e spettacolarmente disposta lungo una diagonale: il suo destino dipende da un ramo che sta per spezzarsi. Un soggetto “estremo” che desta scandalo, suscitando la riprovazione di una parte consistente del pubblico che dinanzi alla tela si sente costretto a volgere indietro lo sguardo: dipinto definito inguardabile, terribile, disperato, inverosimile, eccessivo, virtuosistico; accusato di aver distrutto il bello ideale, di aver infranto ciò che è lecito in pittura. Attraverso una capillare lettura di fonti e recensioni all’opera, e alla luce del contesto storico e filosofico tardo-settecentesco, l’autrice propone un’interpretazione globale dell’opera, giungendo a definire da un lato il significato esistenziale della tela, profondamente legato alla visione tragica di una umanità senza Dio in una natura e una storia avverse, e dall’altro lato il suo messaggio estetico: il “Déluge” è infatti un vero e proprio manifesto contro i limiti che Gotthold Ephraim Lessing nel suo celebre “Laocoonte” (1766) imponeva alle arti visive. Un’audace dichiarazione, dunque, della libertà dell’arte di accogliere ed esprimere il male della condizione umana.
18,00

L'incubo di Pigmalione. Girodet, Balzac e l'estetica neoclassica

Chiara Savettieri

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2014

pagine: 140

Quando, per la prima volta nella storia della cultura occidentale, la solitudine diventa una delle condizioni strutturali della creazione artistica? Dove affondano le radici dell'estetismo moderno? In che contesto l'ideale di un'arte che somigli alla vita si salda in maniera irreversibile a quello di una vita che abbia senso solo nell'arte? Attraverso una lettura incrociata che accosta i romanzi d'artista di Balzac alle opere letterarie e pittoriche di Anne-Louis Girodet, questo studio cerca di restituire alla cultura dell'età neoclassica una posizione di primo piano nella cartografia della modernità. La nascita dei musei, la dimensione agonica dei "Salon", la crisi del concetto e della grammatica della mimesi, un collezionismo vissuto come pratica estetica totalizzante che annienta il confine tra la vita e l'arte: sono questi alcuni dei fenomeni qui rivisti da una prospettiva che supera i confini disciplinari e le cesure storiografiche e prova a inserire in uno stesso campo di forze la pittura apparentemente attardata e irrisolta di Girodet e l'universo fantasmagorico di Sarrasine e Frenhofer. Non solo Balzac, come qui si sostiene, usa la romanzesca biografia del pittore come sinopia per inventare i suoi artisti falliti. Il doppio legame che segna la vicenda artistica di Girodet e l'estetica neoclassica nel suo insieme - la ricerca impossibile di un'arte che, restando naturale, trascenda la natura - è infatti all'origine della straordinaria intuizione narrativa di Balzac.
18,00 17,10

Dal Neoclassicismo al Romanticismo

Dal Neoclassicismo al Romanticismo

Chiara Savettieri

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 775

Il volume esamina la letteratura artistica nell'età compresa tra il 1740 e il 1820. Mentre l'Europa e l'America subiscono profonde trasformazioni politiche, sociali ed economiche, accompagnate da rivoluzioni e guerre che si concludono con la Restaurazione, in campo artistico maturano novità dense di sviluppi. Di questi sviluppi il libro dà conto in modo articolato e approfondito, attraverso una ricca antologia di testi, suddivisi in tredici sezioni tematiche, ciascuna accompagnata da un saggio introduttivo. I brani antologici sono stati scelti in modo da alternare alle voci dei protagonisti più noti quelle di personaggi più oscuri e defilati, ma non meno significativi ai fini di una ricostruzione della cultura dell'epoca.
43,70

Antonello da Messina

Antonello da Messina

Chiara Savettieri

Libro

editore: Flaccovio

anno edizione: 1998

pagine: 176

16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.