Libri di Christine Ott
Cambiare pelle. Soggettività e creatività nella poesia di Michelangelo
Christine Ott
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 236
Il volume propone una prospettiva inedita sulla poesia di Michelangelo che, coniugando il rigore storico-filologico con una prospettiva attualizzante, mette in rilievo i temi della soggettività, della creatività e dell'identità che stanno al cuore della scrittura rizomatica dell'artista. Dalla lettura delle poesie di Buonarroti emerge un'ansiosa interrogazione sul pericolo e sulle possibilità, per il singolo soggetto, di cambiare pelle, di trasmigrare nell'altro da sé. Citando dogmi teologici e dottrine filosofiche, ma anche attingendo all'immaginario collettivo del Doppelgänger, egli si interroga sul rapporto fra corpo e anima, fra bellezza, individualità e creatività. Il suo soggetto lirico è un io-pelle: letto in relazione ai suoi componimenti e ai concetti psicoanalitici dell'io-pelle (Anzieu) e dell'estimità (Lacan), lo sconvolgente autoritratto in cui, nel Giudizio universale della Cappella Sistina, il volto di Michelangelo ci guarda attraverso la pelle di san Bartolomeo acquista così un nuovo significato.
Poesia e nuovi media
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2019
pagine: 194
Quale rapporto si è instaurato, fin dagli anni Cinquanta del Novecento, fra un genere letterario millenario e i mezzi di comunicazione di cui ci siamo circondati? Possono i nuovi media mettere davvero a repentaglio la nostra idea di poesia, magari anche solo separando il suo destino da quello del libro cartaceo? Attraverso i quattordici saggi che lo compongono, il presente volume prende in considerazione le potenzialità e gli esiti dell’incontro della poesia con internet e il mondo digitale, ma anche – facendo un passo indietro – con il cinema e la televisione. Si delinea così un quadro articolato, in cui la scrittura poetica affronta ambiti tematici prima inesplorati e nuovi universi di riferimento. I componimenti si aprono a supporti materiali diversi e a nuove soluzioni tecniche, oppure – viceversa – testimoniano una strenua resistenza del codice. I testi trovano ulteriori modalità di produzione, diffusione e ricezione. Con uno sguardo rivolto a esperienze letterarie italiane e internazionali, e collegando le tracce di un percorso diacronico, "Poesia e nuovi media" riflette su alcune questioni centrali per il discorso poetico e non solo, come la relazione fra autore e testo, le forme della soggettività e la costruzione dell’io lirico, i fondamenti su cui si basa il patto con il lettore.
Montale e la parola riflessa. Dal disincanto linguistico degli Ossi attraverso le incarnazioni poetiche della Bufera alla lirica decostruttiva dei Diari
Christine Ott
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 320
Le poesie di Montale, il cui messaggio è parso a molti misterioso, vertono su un grande tema: il linguaggio, la sua povertà e le sue insidie, le sue possibilità e i suoi limiti. Si tratta di una riflessione in chiave, cifrata spesso in immagini di paesaggi, oppure incarnata da evanescenti figure femminili. Questo libro mostra come tutto il percorso poetico di Montale acquisti un nuovo senso, e un'intima coerenza, a partire dalla riflessione metalinguistica che costituisce la dimensione profonda delle sue liriche. Christine Ott è ricercatrice di Letteratura italiana e francese all'Università di Marburg. Lavora a un progetto di ricerca sulla semiotica dell'alimentazione nella letteratura francese moderna.