fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cianni Alice

Terapia cognitiva basata sull'imagery per l'instabilità emotiva e il disturbo bipolare

Terapia cognitiva basata sull'imagery per l'instabilità emotiva e il disturbo bipolare

Emily A. Holmes, Susie A. Hales, Kerry Young, Martina Di Simplicio

Libro: Copertina morbida

editore: Giovanni Fioriti Editore

anno edizione: 2022

pagine: 246

Tutti i moderni approcci alla psicoterapia riconoscono alle immagini mentali un ruolo centrale nella comprensione e nel trattamento della sofferenza psicopatologica. Molte tecniche cercano infatti di esplorare la sfera immaginativa e modificarne il contenuto emotivo. Il libro che qui presentiamo - per la prima volta in lingua italiana - è un protocollo strutturato per condurre tecniche immaginative finalizzate a ridurre l'instabilità emotiva. Sviluppato da una delle massime esperte mondiali del tema, Emily A. Holmes, il protocollo aiuta il clinico a scegliere in maniera condivisa con il paziente le immagini mentali, per poi costruire l'intervento terapeutico attraverso azioni e sedute specifiche. Il libro è arricchito da un'ampia sezione di schede che guidano l'impostazione del trattamento. Inizialmente pensato per le forme gravi di instabilità emotiva presenti nel disturbo bipolare, il protocollo può essere applicato in chiave transdiagnostica a disturbi diversi, caratterizzati dalla presenza di vivide immagini in grado di attivare emozioni negative. Il format breve e altamente strutturato può essere infatti applicato in molteplici setting, anche in forma di co-terapia.
26,00

Una nuova alternativa alla diagnosi psichiatrica. Il Power Threat Meaning Framework (PTMF)

Mary Boyle, Lucy Johnstone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 208

Saper concettualizzare adeguatamente la sofferenza emotiva rappresenta il primo e forse più importante passo di un intervento psicoterapeutico o psichiatrico. Ma questa ambizione si scontra con l’incredibile varietà dell’esperienza umana e con cornici teoriche e cliniche estremamente diversificate e mutevoli. Nel corso degli ultimi 20 anni stiamo assistendo all’emergere di nuove prospettive alla diagnosi che vogliono offrire strumenti validi per clinici di ogni approccio, indagando la prospettiva soggettiva delle persone e de-stigmatizzandone la sofferenza. Il Power Threat Meaning Framework (PTMF) nasce dal tentativo della British Psychological Society di rispondere alle sfide poste da questo nuovo paradigma. Frutto di un lavoro di oltre cinque anni, il PTMF vuole offrire un’alternativa ai modelli tradizionali basati sulla diagnosi psichiatrica. Attraverso una procedura definita da domande guida, il clinico cerca di comprendere come la sofferenza si manifesti nella vita delle persone e come questi le diano significato. La procedura è pensata per essere utilizzata a prescindere dal setting e dall’approccio clinico. Si pone come obiettivo quello di aiutare le persone a guardare a se stesse e alle proprie difficoltà riconoscendo come quello che tradizionalmente viene definito un disturbo è in realtà il tentativo di dare senso a se stessi e al mondo e rischia di nascondere le risorse in grado di fronteggiare tali difficoltà.
29,00 27,55

L'arte di mangiare il giusto. L'equilibrio a tavola con il metodo giapponese

Dominique Loreau

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2022

pagine: 320

«Non sono una professionista della salute, ma è proprio per gli uomini e le donne che come me hanno sempre voluto perdere peso che ho deciso di vederci chiaro.» Dominique Loreau ha intrapreso con grande determinazione una ricerca, durata più di un anno, volta a individuare il maggior numero di aspetti possibile sui problemi legati al peso: dietetici, naturalmente, ma anche e soprattutto psicologici, comportamentali e culturali. Vivendo da tempo in Giappone, paese che può vantare il tasso di obesità più basso al mondo, ha avuto modo di «osservare con meraviglia» l’approccio misurato di questo popolo e scoprirne i segreti. Con spirito critico sagace e puntuale ha messo sotto la lente i nostri comportamenti più intimi, analizzando i meccanismi che si innescano quando il cibo diventa un pensiero dominante e sembra non lasciarci più liberi di scegliere: la difficoltà di seguire una dieta, la frustrazione di non vedere risultati, l’autosabotaggio, il dolore di essere in sovrappeso, con tutti i problemi di salute e malessere collegati... In queste pagine l’autrice ci fornisce molti spunti di riflessione insieme a soluzioni estremamente efficaci che piano piano faranno diventare il nostro nuovo modo di nutrirci un’abitudine assolutamente spontanea e naturale. Senza forzature, senza strappi o rinunce, ognuno troverà gli strumenti per definire lo stile di alimentazione più adatto. Perché raggiungere il proprio peso ideale non è tanto una questione estetica o legata a dettami sociali: è di equilibrio, autostima, volontà, piacere che stiamo parlando, e di tutto ciò che ci aiuta a vivere meglio.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.