fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ciro Romano

Jongbloed. Il romanzo del tabaccaio

Ciro Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Garrincha Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 126

Ciro Romano ci racconta le gesta dello storico portiere olandese Jongbloed, eroe dell’arancia meccanica di sua maestà Cruijff . Un viaggio dentro la vita di uno dei calciatori più importanti della sua era. Non una monografia, dimenticate i tabellini, quello che troverete in queste pagine è l’atmosfera, è l’uomo prima del calciatore, è la storia prima dei gol, è il lato nascosto del pallone. Preparatevi, riavvolgete il nastro, premete play e godetevi questa partita di carta e inchiostri, inseguendo in campo un calciatore indimenticabile. Una nuova figurina letteraria da collezionare, una nuova figurina per completare lo scaffale dei campioni.
8,00 7,60

Volevo solo giocare a ping pong

Ciro Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Caffèorchidea

anno edizione: 2024

pagine: 350

È il secondo dopoguerra, il mondo è diviso in due blocchi, ma da una parte e dall’altra le crepe si insinuano: Nixon cerca una exit strategy dal Vietnam, URSS e Cina confliggono sulla politica estera. I Beatles si sono sciolti, ma il loro ultimo singolo “Let it be” lo cantano tutti. Nell’anticamera di un conflitto mondiale nefasto lo sport diventa un mezzo di propaganda ideologica. Ma la vita dei campioni non è mai facile ed è tra il campo e gli spalti che si apre un varco di pace e ribellione. Storie e aneddoti di un mondo non troppo lontano si alternano fra le pagine di questo libro. Fra un golpe e una rivoluzione, ai garofani di Lisbona e alle strade di Budapest fanno da contraltare campi di calcio, piscine di nuoto e piste di atletica. Con una scrittura che ha la voce calda di una cronaca appassionata, Ciro Romano disegna una mappa inedita degli anni della Guerra Fredda e di quel tempo – che forse non è mai passato del tutto – in cui una partita non era mai solo una partita. E in cui un pullman cinese che fa salire a bordo un campione americano di ping pong potrebbe cambiare il corso della Storia.
20,00 19,00

L'apostolato mariano e l'impegno sociale del gesuita p. Francesco S.M. D'Aria

L'apostolato mariano e l'impegno sociale del gesuita p. Francesco S.M. D'Aria

Ciro Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2021

pagine: 344

L'imponente figura del gesuita Francesco Saverio D'Aria (1889-1976) si staglia, poco nota, tra le pagine della storia della Chiesa. Egli, ai più sconosciuto, è però paradossalmente spesso citato in moltissime chiese della Cattolicità quando s'intona l'inno mariano Dell'aurora tu sorgi più bella di cui fu autore. Dalla solida formazione, egli si dedicò ad un'intensa opera di studio e formazione in vari seminari d'Italia. Autore di vari saggi storici, tra cui la biografia critica del santo gesuita Francesco De Geronimo, rimase colpito, subito dopo la seconda guerra mondiale, dalla devastazione in cui versava la città di Napoli ed in particolare gli sfollati rifugiati nella zona dei Granili. Dismessi gli abiti di studioso padre D'Aria si immerse completamente nel disagio delle persone dimenticate da tutti promuovendo una "Crociata mariana" volta alla rinascita sociale e morale di quell'umanità ai margini della società. Gli scritti qui presentati, che sono la voce di quegli emarginati, rappresentano un valido strumento per un approccio sociale, in ottica cristiana, utile a conoscere uno spaccato della società napoletana nell'immediato secondo dopoguerra. Prefazione del Card. Michael Czerny.
18,00

Epistolario di madre Maria della Santa Croce. Le Missionarie Catechiste del Sacro Cuore negli scritti della loro prima superiora generale

Ciro Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 176

Non è facile conoscere intimamente, nei vari aspetti umani e spirituali, l'animo di una religiosa, che consacra la sua vita al Signore e la trascorre «nascosta con Cristo in Dio», anche se si è prodigata in un'attività febbrile per il bene delle anime e la gloria di Dio. Ciò si può dire in particolare per madre Maria della Santa Croce – al secolo Maria Teresa D'Ippolito –, superiora generale delle Missionarie Catechiste del Sacro Cuore, morta «in odore di santità» nel 1945. Quante persone, che l'hanno conosciuta o hanno sentito parlare di lei, vorrebbero conoscere molto di più della sua spiritualità e della sua vita interiore, a cominciare dalle stesse Suore Missionarie Catechiste del Sacro Cuore, e poi tutti coloro che sperano di vedere presto madre Maria della Santa Croce elevata agli «onori degli altari». Penso che la presente pubblicazione possa aiutare molto a penetrare nel suo animo, dato che è soprattutto una raccolta di scritti, lettere e circolari, totalmente trasparenti, usciti dal cuore di madre Maria della Santa Croce, nella concretezza della vita e dei problemi affrontati durante il suo mandato di superiora generale. Francesco Card. Monterisi Arciprete Emerito di San Paolo fuori le mura «Il nostro spirito sia sempre assorto nell'estasi dell'ardentissima carità per il Diletto Gesù Signor Nostro».
12,00 11,40

Confessions of a couchsurfer. Stories of sex and hospitality

Confessions of a couchsurfer. Stories of sex and hospitality

Ciro Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi al Cangio

anno edizione: 2019

pagine: 185

13,99

Confessioni di un couchsurfer. Storie di sesso e ospitalità

Confessioni di un couchsurfer. Storie di sesso e ospitalità

Ciro Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi al Cangio

anno edizione: 2019

pagine: 188

Couchsurfing, “surfare sui divani”, è il più grande sito di ospitalità del mondo. Una fantastica comunità fatta di persone pronte a ospitare viaggiatori da ogni dove. Ma cosa succede realmente su quei divani? Cosa accade quando tra l’ospite e il padrone di casa scatta una reciproca attrazione? Couchsurfing non è un sito di incontri, ma l’amore non ha regole, non ha limitazioni. Le relazioni sociali costituiscono una complessità la cui principale variabile è l’imprevedibilità degli eventi, ciò che può far esplodere l’amore e la passione nei contesti più insoliti... anche tra “couchsurfers”. Dall’Asia al Sudamerica, dall’Africa all’Europa, l’autore ha “surfato” sui divani in più di 70 Paesi e ha ospitato oltre 150 viaggiatori da ogni parte del mondo. In quest’ambito sfilano i diversi comportamenti sessuali dei protagonisti, mentre un sottile “fil rouge” lega le sette storie e svela al contempo i segreti di un magico mondo fatto di viaggi, profumi di terre lontane, straordinari momenti di passione e lasciando che a far da cornice sia un... semplice divano!
13,99

Padre Francesco Saverio Maria D'Aria sj Fondatore delle Ausiliarie della Madonna

Padre Francesco Saverio Maria D'Aria sj Fondatore delle Ausiliarie della Madonna

Ciro Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2019

pagine: 47

Sant'Agnello (NA). Francesco Saverio D'Aria nasce il 4 novembre 1889. Napoli. Il 26 settembre 1904, Francesco Saverio entra nella casa dei Gesuiti di Napoli, per iniziare il suo percorso di religioso e di sacerdote. Il 13 novembre 1906 emette i primi voti. Dopo un periodo di studio a Jersey (canale della Manica) e dopo aver terminato gli studi teologici a Posillipo (Napoli), il 29 settembre 1915 è ordinato sacerdote. Vico Equense (NA). Nel 1918 è inviato al collegio di Vico Equense per insegnare. Nel 1922 emette i voti solenni e sarà incaricato di insegnamento e direzione spirituale in vari collegi dei Gesuiti. Roma. Incaricato di scrivere una biografia documentata su San Francesco De Geronimo si trasferisce a Roma. Nel 1947 torna definitivamente a Napoli. Qui avvia la Crociata mariana per soccorrere materialmente, moralmente e spiritualmente le parti della società più deboli, più sofferenti, più emarginate. Sant'Agata sui Due Golfi (NA). Progetta e realizza un centro di protezione e di promozione a favore dell'infanzia e della gioventù a Sant'Agata sui Due Golfi chiamato "Casa della Madonna", che sarà agibile nel 1957. Fonda le Ausiliarie della Madonna, una nuova e originale comunità, consacrata al Cuore Immacolato di Maria. Lecce. Nel 1960 Padre D'Aria viene trasferito dai suoi superiori a Lecce, dove si fa promotore di missioni mariane e di attività di apostolato. Le Ausiliarie intanto crescono in numero e in case. Nel 1970 Padre D'Aria ritorna a "Casa della Madonna". Muore serenamente il 23 aprile 1976.
4,00

Madre Maria della Santa Croce. Prima superiora generale delle suore missionarie catechiste del Sacro Cuore (già figlie del Sacro Costato)

Madre Maria della Santa Croce. Prima superiora generale delle suore missionarie catechiste del Sacro Cuore (già figlie del Sacro Costato)

Ciro Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2019

pagine: 48

Latiano (BR). Madre Maria della Santa Croce, al secolo Maria Teresa D'Ippolito, nasce il 10 giugno 1870. Oria (BR). La piccola Teresa, dopo le elementari, è mandata ad Oria per proseguire gli studi presso le Figlie della Carità di San Vincenzo de Paoli. Net suo cuore avverte la chiamata del Signore alta vita consacrata. Gravina (BA). 11-23 novembre del 1909. Teresina fa il suo ingresso nel probandato delle Figlie del Sacro Costato — Istituto fondato da padre Montemurro — nella casa di Gravina. Prende il nome di Maria della Santa Croce. Spinazzola (BT). 11-19 maggio 1910, suor Maria della Santa Croce guida altre tre consorelle a Spinazzola per avviarvi una comunità. In seguito a problemi esterni alla comunità le Figlie del S. Costato vengono sciolte. Ma grazie all'opera di Mons. Monterisi (vescovo di Potenza), l'Istituto viene salvato dalla soppressione e suor Maria della Santa Croce diviene madre superiora generale nel 1911, carica che conserverà fino al 1929. Marsico Nuovo (PZ). Agli inizi del 1912 Madre Maria, con te suore e qualche postulante, si stabilisce nella casa di Marsico Nuovo. Vengono fondate altre case. L'8 maggio del 1930 la Congregazione dei Religiosi, nonostante gli sforzi di madre Maria, riconosce la scissione dei due rami delle Figlie del S. Costato (Potenza e Spinazzola). La S. Sede riconosce l'originarietà del ramo di Potenza autorizzando le suore a conservare abito e nome, che cambieranno nel 1949, in Suore Missionarie Catechiste del Sacro Cuore. Potenza. Dal 1930 al 1938, Madre Maria è superiora della comunità presso il seminario di Potenza. Aggravatesi le sue condizioni di salute, chiede di ritirarsi nella casa di Latiano. Muore il 22 giugno 1945.
4,00

Maria, aurora dell'umanità. Atti del centenario di Fatima

Maria, aurora dell'umanità. Atti del centenario di Fatima

Libro: Libro in brossura

editore: Romano Ciro

anno edizione: 2018

pagine: 124

Le Ausiliarie della Madonna, fondate per la diffusione del messaggio di Fatima così come è approvato e riconosciuto dalla Chiesa (art. 3 del loro statuto di fondazione), intendono fornire qualificati contributi per tentare di entrare nel mistero di Fatima che è il mistero dello stile di Dio. Nell’aspetto storico o teologico, spirituale o ecclesiale, il messaggio di Fatima ha senso per ogni credente e per ogni comunità. Per questo – in uno stile immediato e colloquiale – vengono proposte le riflessioni di indubbio spessore che, durante le commemorazioni centenarie svoltesi da maggio a ottobre 2017, sono state offerte da illustri relatori. Sull’esempio del loro indimenticato fondatore, p. Francesco Saverio D’Aria sj, le Ausiliarie della Madonna proclamano tutto il loro amore per Cristo Gesù e per la Sua dolce mamma invocandola: Madre Mia, Fiducia Mia.
10,00

Le favole di nonna Emilia

Le favole di nonna Emilia

Emilia Primicile Carafa

Libro: Libro in brossura

editore: Prospero Editore

anno edizione: 2017

pagine: 224

Re austeri e principesse vezzose, zingarelle nostalgiche o a volte malvagie, fatine gentili o pastorelle e contadinotte che sognano un posto a corte, principi in cerca di moglie e avveduti popolani che fanno fortuna per la loro disponibilità o perspicacia: sono questi i personaggi che popolano le favole di Nonne Emilia, storie semplici e dal sapore antico, come giunte da un mondo di fantasia che non c’è più. Età di lettura: da 7 anni.
19,90

La fine del regno delle Due Sicilie

La fine del regno delle Due Sicilie

Ciro Romano

Libro: Copertina morbida

editore: Romano Ciro

anno edizione: 2009

pagine: 130

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.