fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Clara Sereni

Il gioco dei regni

Clara Sereni

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2022

pagine: 512

Un grande romanzo di famiglia, che raccoglie e intesse frammenti di memoria, istantanee, documenti privati e pezzi di storia collettiva con la pazienza e l’amore che solo una donna può mettere nel ricucire gli strappi, nel portare a nuova bellezza ciò che il tempo ha logorato. Clara Sereni ha percorso a ritroso la vita del- la straordinaria famiglia in cui si è trovata a nascere, e lo ha fatto con la lucidità della storica – che cerca con tenacia ogni traccia – e con il coraggio della scrittrice, che rivive per noi pagina dopo pagina le speranze, le tragedie, le immense passioni che hanno animato ognuno dei protagonisti di questa storia. Dalla Rivoluzione russa alle due guerre mondiali, dalle leggi razziali ai campi di sterminio, dal Ventennio alla Costituente, dal sogno sionista a quello comunista: i passi della famiglia Sereni si intrecciano inestricabilmente con quelli del Novecento, il secolo di cui tutti siamo figli e, forse, irrimediabilmente orfani. Nel riproporre oggi questo suo libro fondamentale, Clara Sereni scrive che le donne ne sono, a dispetto di tutto, le vere protagoniste: «perché il loro spazio nella scrittura e nei ricordi era minore: sempre in secondo piano, taciute, interpretate come sorta di protesi degli uomini cui erano accanto». E riconosce che queste pagine sono destinate a lavorare dentro l’animo di chi le legge, a «suscitare domande», perché narrando «la Storia attraverso singole storie, facendo entrare il lettore e la lettrice nel cuore degli eventi dal basso e non dall’alto» ci emozionano, ci commuovono, ci gridano che ogni bilancio sul passato è presuntuoso e vano se non considera l’ardore con cui i nostri padri hanno vissuto, lottato e amato.
13,00 12,35

Via Ripetta 155

Clara Sereni

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2015

pagine: 208

Via Ripetta: una delle strade più centrali di Roma, in quello che fu una sorta di triangolo d'oro fra piazza del Popolo, piazza di Spagna, piazza Venezia. Pensate che allora fosse tutto chiaro, a disposizione di chiunque? No, perché il civico 155 è difficile trovarlo, situato com'è al di là dell'Ara Pacis, oltre piazza Augusto imperatore, nel piccolo tratto che tutti pensano appartenga già a via della Scrofa: bisogna spiegarlo bene perfino a chi guida il taxi, se è proprio lì che si vuole andare. Un tratto fuori fuoco nello stradario, e quella che si racconta qui è la storia fuori fuoco degli anni fra il '68 e il '77, cominciati all'insegna dell'utopia libertaria - compresa l'idea che per la libertà valesse la pena di stare a pancia vuota e di vivere alla meglio in case che cadevano a pezzi - e sfociati nel terrorismo prima, e poi nel riflusso del disimpegno, della Milano da bere, dei manager rampanti. Una storia vista con lo sguardo di chi ha vissuto da vicino molte cose senza mai esserne del tutto al centro, e dunque con la possibilità di testimoniare, dolorosamente, una memoria non chiusa. Ricordi in prima persona di anni raccontati poco e non sempre correttamente: perché il terrorismo non fu come molti ritengono la conclusione logica di quanto il '68 aveva seminato, ma fu invece la sanzione drammatica della sconfitta di molte speranze, un lutto pungente per chi aveva creduto e si era speso per farle germinare.
14,00 13,30

Casalinghitudine

Clara Sereni

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2015

pagine: 176

È il 1987 quando in libreria appare "Casalinghitudine" e le ricette di cucina entrano a pieno titolo nella nostra letteratura. Allora non si poteva immaginare che quel libriccino sarebbe diventato un piccolo classico e che quel titolo sghembo avrebbe conquistato il proprio posto nei dizionari. A distanza di quasi trent'anni dalla sua prima edizione, questo manuale-manifesto viene riproposto per la prima volta con una nota dell'autrice che, con affetto e ironia, ne ripercorre le tappe di ideazione e stesura. "Casalinghitudine" è un ritratto del nostro Paese, che Clara Sereni ha potuto tratteggiare raccontando di sé e della sua generazione attraverso il cibo. Ogni piatto ha un ricordo da portare alla luce: la minestra dei Sette Grani evoca la maternità, la pasta e fagioli rappresenta il Sessantotto, un polpettone scandisce il consolidarsi di un'amicizia e una frittata di zucchine può diventare l'immagine di una frattura storica, quella di suo padre, Emilio Sereni, intento a discutere con Pietro Nenni sulla spiaggia di Formia. Il cibo diventa così un vero e proprio linguaggio extra-verbale, capace di creare legami e di esprimere sia affetti, sia disamori. Romanzo di ricordi, di ricette, di riflessioni, scandito dal trascorrere dei decenni, dagli anni Sessanta agli anni Ottanta, "Casalinghitudine" è anche una sorta di antiepica collettiva nella quale ogni donna potrà riconoscere un guizzo, un sapore, una memoria della propria vita.
10,00 9,50

Sigma Epsilon

Clara Sereni

Libro: Libro in brossura

editore: Ali&No

anno edizione: 2021

pagine: 114

12,00 11,40

Il gioco dei regni

Il gioco dei regni

Clara Sereni

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2007

pagine: 429

Storia vera e invenzione, rabbia e perdono, "Il gioco dei regni" è il romanzo di tre generazioni che segnano di sé le principali svolte del Novecento: dai moti antizaristi a Stalin, dal fascismo al dopoguerra italiano, dalla borghesia ebraica romana all'utopia sionista e ai lager. Protagonisti del libro i tre fratelli Sereni, e soprattutto le donne - non altrettanto esposte alla ribalta della Storia - che hanno guidato, sostenuto e reso incisivo il loro agire sulla scena pubblica. Clara Sereni intreccia una straordinaria saga famigliare, una vicenda emozionante di passione politica, solidarietà e contrasti, rischi mortali e fratture insanabili. E, soprattutto, d'amore.
10,40

Da un grigio all'altro

Da un grigio all'altro

Clara Sereni

Libro

editore: Di Renzo Editore

anno edizione: 1998

pagine: 72

10,00

Taccuino di un'ultimista

Taccuino di un'ultimista

Clara Sereni

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1998

pagine: 168

Nel 1995 Clara Sereni accettò la carica di vicesindaco a Perugia. Da questa esperienza, conclusasi con sofferte e motivate dimissioni, sono nate molte di queste "note" che, quantunque concepite per le pagine di un quotidiano, o scritte per convegni e occasioni pubbliche, assumono una precisa fisionomia di taccuino morale e politico. Diario pubblico e diario privato, questo "Taccuino di un'ultimista" parla di donne che si confrontano con il potere senza intaccare la loro identità, di banche del tempo che retribuiscono occupazione e competenze, di handicappati che conquistano la dignità di essere utili, di una comunità che si muove a partire da microprogetti e alla rete di questi microprogetti affida la ricostruzione di una possibile società civile.
9,30

Passami il sale

Passami il sale

Clara Sereni

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 265

Clara Sereni narra i ritmi stravolti, le giornate consumate tra incredibili acrobazie per conciliare i molti doveri. Prende il via dal laboratorio dell'esperienza il racconto che cresce fino a farsi gioco dell'invenzione. Un privato assediato e minacciato di cui il buon cibo riesce a fatica a mantenersi risorsa, e un agire pubblico di cui il cattivo cibo è pena accessoria, si impastano con una colonna sonora di ricette: in un quadro di minaccioso iperrealismo si consuma ogni possibilità di essere normali. Romanzo singolare sull'impegno e sulla politica rompe gli argini delle definizioni e delle appartenenze.
16,00

Passami il sale

Passami il sale

Clara Sereni

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2004

pagine: 265

Clara Sereni narra i ritmi stravolti, le giornate consumate tra incredibili acrobazie per conciliare i molti doveri di una donna vicesindaco. Il racconto prende il via dal laboratorio dell'esperienza e cresce fino a farsi gioco dell'invenzione. Un privato assediato e minacciato di cui il buon cibo riesce a fatica a mantenersi risorsa, e un agire pubblico di cui il cattivo cibo è pena accessoria, si impastano con una colonna sonora di ricette: in un quadro di minaccioso iperrealismo si consuma ogni possibilità di essere normali. "Passami il sale" è la storia della scommessa di una donna con se stessa e i propri ideali, un romanzo singolare sull'impegno e sulla politica che rompe gli argini delle definizioni e delle appartenenze.
7,50

Le merendanze

Le merendanze

Clara Sereni

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2004

pagine: 236

Caterina, Francesca, Giulia, Laura, Lucilla. Cinque donne come tante, alle prese con i piccoli e grandi contrattempi del vivere: l'amore che non c'è più o che si affievolisce, il vuoto minaccioso dietro una professione di successo, la "sindrome da nido vuoto" per i figli che si allontanano, un precipitare improvviso verso il basso della scala sociale, un disagio che forse è pazzia. Da un impulso, da un primo incontro, nasce l'idea di un'iniziativa per raccogliere fondi: un modo per mettere alla prova creatività, inventiva, coraggio. Un po' merenda, un po' pranzo, per metà impegno e per metà divertimento, il progetto del "merendanzo" prende corpo via via che il gruppo di donne si costruisce e si consolida.
15,00

Casalinghitudine

Casalinghitudine

Clara Sereni

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2005

pagine: 169

Per raccontare la propria storia personale, ma anche la storia di una famiglia affatto speciale e di una generazione, Clara Sereni scruta se stessa e i personaggi attraverso il cibo che mangiano e il come lo mangiano. Cosi la minestra dei Sette Grani evoca una maternità e una frittata di zucchine può diventare l'immagine di una frattura storica. La cucina è il luogo dove la donna trova conferma del proprio destino e del desiderio di superarlo, è il luogo dove diventa esplicito lo scontro tra padri e figli, schiacciati dalla memoria delle grandi cuoche di casa, vere o supposte; ma è anche il laboratorio dove si pratica un'attività combinatoria di ricerca e di scoperta. Per questo il racconto è intarsiato di ricette vere.
9,00

Casalinghitudine

Casalinghitudine

Clara Sereni

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2007

pagine: 161

Una storia personale e famigliare narrata attraverso il cibo. Il cibo privato, quello degli affetti e della cura, un linguaggio parallelo, in grado di raccontare qualcosa in più o qualcosa di diverso da quello che la parola dice. Semplici ricette scandiscono il racconto di una vita. Ogni piatto, ogni preparazione, rievoca un frammento di memoria, un incontro, un periodo. L'infanzia, i rapporti famigliari, l'amore, l'impegno politico, gli affetti, la maternità. Così il '68 ruota intorno a una pasta e fagioli, il padre che discute con Nenni si lega a una frittata di zucchine.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.