Libri di Claudio Bezzi
Piccole derive amorali
Claudio Bezzi
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 216
Una saga familiare che attraversa il Novecento. Due fratelli, di famiglia contadina, ingenuamente sedotti dal sogno americano emigrano a New York, mentre un terzo, alle soglie della guerra, ripara in Svizzera. Storie e destini diversi che mettono alla prova convinzioni morali e disponibilità al compromesso, legami familiari e cinici opportunismi. All'interno di uno scenario storico drammatico, i protagonisti dovranno fare i conti con la realtà dei propri caratteri di fondo, non necessariamente buoni, giusti oppure eroici, rischiando di scivolare in un'indistinta amoralità.
Fare ricerca con i gruppi. Guida all'utilizzo di focus group, brainstorming, Delphi e altre tecniche
Claudio Bezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 192
C'è un uso diffuso anche in Italia di tecniche di ricerca, valutazione, marketing basate su gruppi. Principalmente focus group (o presunti tali); molto meno brainstorming; pochissimo altre tecniche. Eppure ce ne sono molte, con diverse varianti, che forniscono uno spettro ampio di opzioni di grande interesse per interrogare gruppi di esperti, di cittadini, di operatori di servizi approfittando dell'interazione che si sviluppa fra loro. Questo volume, dopo una breve introduzione metodologica generale, tratta sei tecniche differenti: focus group, brainstorming, brainstorming valutativo, scala delle priorità obbligate, Delphi e nominal group technique. Ciascuna è spiegata in maniera semplice ed operativa per consentire al lettore di replicare ogni operazione: individuazione e reclutamento del gruppo, sua accoglienza, conduzione, analisi dei risultati. Con riepiloghi e soluzioni al "cosa succede se...?" questo volume rappresenta un manuale operativo per imparare a organizzare e gestire le principali tecniche basate su gruppi.
Leggere. Lettura e cultura nel mondo quotidiano degli adulti
Lucio Del Corno, Claudio Bezzi
Libro
editore: Volumnia Editrice
anno edizione: 1985
pagine: 196
La linea d'ombra. Problemi e soluzioni di ricerca sociale e valutativa
Claudio Bezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 240
La valutazione dei programmi e più in generale la ricerca sociale scontano il rischio di una deriva tecnicista in cui, dato un problema, il ricercatore propone una soluzione tecnica (realizzare dei focus group, somministrare dei questionari) della quale raramente si comprende la ragione, gli eventuali vincoli di opportunità, il nesso col contesto, l'uso dei risultati. Ciò può produrre una mole di dati non sempre utili, a volte banali, e in ogni caso non bene argomentabili. Il volume raccoglie una novantina di brevi note, già apparse sul blog dell'autore (www.valutazione.it) dal 2006 al 2010, riadattate, annotate e precedute da un'ampia introduzione originale, che compongono un discorso organico che attraversa i grandi temi della ricerca sociale e della valutazione, da quelli epistemologico-metodologici fino alle principali tecniche di ricerca. Con linguaggio discorsivo, esempi empirici, riferimenti alla letteratura e figure esplicative, il volume sottolinea la necessità di un pensiero pluralista, dell'attenzione al metodo, dei vincoli del linguaggio, dell'uso della valutazione, illustrando in maniera semplice diverse soluzioni operative e mostrando limiti e potenzialità di molteplici tecniche. La linea d'ombra è rivolto a chi trova insoddisfacenti le ritualità metodologiche e desidera inserire il lavoro di ricerca in un orizzonte più rigoroso ma anche più libero da cliché.
Costruire e usare indicatori nella ricerca sociale e nella valutazione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 272
Indicatori sociali, indicatori di impatto, indicatori di qualità della vita, di contesto, economici, gli indicatori godono di una diffusione superiore al numero di testi a essi dedicati. Nella gestione di progetti e programmi, nelle grandi organizzazioni, non c'è ormai contesto amministrativo o decisionale in cui non sia richiesto di fornire dati e progettare indicatori, sovente mal compresi e scarsamente utili. Il problema fondamentale è la grande distanza che si registra fra i pochi testi specialistici che inquadrano l'argomento e la grande diffusione pratica, non solo valutativa, che negli anni pare avere imboccato la deriva della produzione massiccia di indicatori sterili, trascurando la riflessione sul loro significato, la loro corretta costruzione e il loro uso efficace. In seguito a una giornata di studio tenutasi a Roma fra sociologi ed economisti, metodologi e valutatori, è nato questo volume che accosta il sofisticato ragionamento teorico all'indicazione procedurale; il confronto fra modelli epistemologici alla ricchezza di casi empirici; il riferimento ai sistemi di monitoraggio e il loro collegamento alla valutazione. Il volume è destinato a un pubblico di ricercatori sociali, pianificatori o progettisti, valutatori, manager pubblici e operatori (sanitari, scolastici, delle politiche formative e sociali, ecc.).
Domanda e ti sarà risposto. Costruire e gestire il questionario nella ricerca sociale
Claudio Bezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 160
Il questionario è uno degli strumenti di rilevazione più complicati e difficili da costruire e gestire eppure è ampiamente utilizzato, oltre che nella ricerca sociale, in valutazione, marketing, formazione e in molteplici iniziative professionali. Prendere un foglio, immaginare di scrivere delle domande per ricevere risposte, somministrarlo, sembrano attività semplici ma nascondono numerose insidie di carattere tecnico. Conoscerle, evitarle, costruire correttamente il questionario, è fondamentale per ottenere risultati apprezzabili e utili anche in campo professionale. Questo manuale spiega passo dopo passo come si costruisce un questionario. Aiuta a comprendere la differenza fra i diversi item: domande chiuse e aperte, scale, storie, budget game, etc. Spiega cos'è e come si usa una domanda filtro, o a imbuto, o un inventario. Insegna a codificare le risposte delle domande aperte, a mettere in matrice i risultati di una domanda multipla, gestire un questionario Web. Lo scopo del volume è eminentemente pratico ed è pensato per ricercatori e professionisti consapevoli della ricchezza potenziale del questionario e desiderosi di evitarne gli errori più comuni.
Il labirinto
Claudio Bezzi
Libro: Libro rilegato
editore: A & B
anno edizione: 2023
pagine: 200
Mordino, il protagonista di questo viaggio di formazione, parte da un Villaggio triste e gramo, anonimo insediamento in una Provincia apatica e come sospesa nel tempo, per cercare il mitico e misterioso Labirinto, dove dirigono gli inquieti, i curiosi, i disadattati. Il Labirinto esiste, è temuto, ma stranamente nessuno sa dove esattamente sia, cosa realmente rappresenti. Ciò che incontrerà Mordino, e il modo in cui affronterà la sua avventura, definiranno il senso e il valore della sua esistenza.
La valutazione della comunicazione pubblica
Claudio Bezzi, Walter Antonio Canu, Fabrizio Tenna
Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2021
pagine: 160
L'importanza della comunicazione pubblica, istituzionale, politica, è ormai ben compresa a ogni livello. Dalla necessità di informare i cittadini di un Comune dell'avvio di un servizio di raccolta differenziata alla volontà dell'UnioneEuropea di comunicare ai cittadini il senso e la portata dei Fondi strutturali; dalla gestione della governance ai processi di moral suasion, ormai la comunicazione pubblica è una presenza costante della nostra vita. Ma come si fa a sapere se è davvero efficace? La comunicazione pubblica costa denaro, impiega tempo, occupa persone, con l'evidente finalità di modificare dei comportamenti dei cittadini: funziona davvero? Come facciamo a dirlo con ragionevole certezza? Esiste poca letteratura, e pochissima pratica, sulla valutazione della comunicazione pubblica, e questo volume cerca di dare una prima risposta, rivolgendosi specialmente agli operatori del settore, ai funzionari pubblici, ai valutatori di politiche pubbliche, con una trattazione teorica ed esempi pratici, e in particolare con la descrizione di alcune tecniche specifiche, utili per indagare questo ambito davvero delicato e particolare. Introduzione di Paolo Mancini.
Manuale di ricerca valutativa
Claudio Bezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
L’analisi delle politiche pubbliche, la valutazione di programmi e progetti, hanno avuto un grande impulso in Italia venti-venticinque anni fa, inducendo fra le altre cose una ricca produzione editoriale, nella quale si è inserito “Il disegno della ricerca valutativa”, che ha registrato, a partire dal 2001, tre edizioni e diverse ristampe. Ma l’evoluzione sociale, economica, culturale degli ultimi anni ha reso obsolete diverse delle idee e delle pratiche che solo due decenni fa venivano proposte con fiduciosa ingenuità. Anche “Il disegno” è apparso datato, frutto di una concezione della teoria e della pratica valutativa non più in grado di rispondere con efficacia alle sfide attuali. Il “Manuale di ricerca valutativa” affonda dunque le sue radici in quell’esperienza editoriale presentandosi però più snello, più chiaro, più pratico e sperabilmente più utile a chi deve fare valutazione, a chi deve decidere di farla fare, a chi scrive bandi di valutazione e a chi desidera parteciparvi. Se alcune parti più chiaramente didattiche sono rimaste simili a quelle già presenti nel “Disegno”, sono state interamente riviste la logica e la pianificazione della valutazione (ciò che propriamente si chiama “disegno della ricerca valutativa”), la riflessione sulla costruzione del dato, gli esempi di casi concreti e delle tecniche impiegate. Il libro si rivolge a tutti coloro che sono interessati a fare concretamente ricerca sociale, ma è di sicuro interesse anche per i ricercatori sociali non valutatori in virtù delle numerose riflessioni metodologiche che costituiscono il valore del volume.
Pensare la democrazia nel terzo millennio
Claudio Bezzi, Stefano Machera
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2022
pagine: 72
Oggi il termine 'Democrazia' viene utilizzato, irriflessivamente, con lo stesso significato evocato a metà del secolo scorso, mentre tutto sembra mostrare che, qualunque cosa si intenda con quel concetto, difficilmente la democrazia si trova viva, compiuta, esemplificatrice di se stessa come si poteva vagheggiare allora, secondo un ideale ormai impraticabile. E in questo destino sono trascinati molti altri concetti, diversamente imparentati col primo: uguaglianza, libertà, diritti… Tutte le parole d'ordine che avevano senso fino a quarant'anni fa, oggi continuano ad essere utilizzate retoricamente, significando relazioni, politiche, volizioni che più non si danno, in un mondo che è diventato enormemente complesso. Questo volume, scritto in maniera asciutta e schematica, è un contributo al superamento del pensiero novecentesco, alla visione ideologica e semplificata della realtà, e cerca di indicare una prospettiva razionalista, laica, inclusiva al nuovo pensiero politico che ci serve, con urgenza, per sopravvivere nel Terzo Millennio.
La costruzione del dato nelle scienze sociali
Claudio Bezzi
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 170
Le scienze sociali (sociologia, economia, antropologia...) fondano il proprio sapere sull'analisi del mondo sociale basata su dati. Ma come si costruisce il dato sociale? Il volume propone un'articolata riflessione sul concetto di 'dato', sulla sua natura eminentemente linguistica e sulla sua analisi basata su inferenze logiche. Un libro pensato per ricercatori evoluti, curiosi, insoddisfatti dalla piatta ripetizione di pratiche e tecniche che, obbligando il pensiero, costringono i dati anziché liberarli alle esigenze di una più ampia comprensione della realtà sociale.
Glossario critico della ricerca sociale
Claudio Bezzi
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2022
pagine: 120
Il Glossario critico della ricerca sociale inaugura la collana “La forma del dato” percorrendo una riflessione costellata di concetti ed elementi problematici tipici della ricerca sociale (tutta, inclusa la valutativa). L’Autore accompagna il lettore in un percorso critico volto a superare alcune consuetudini formali, e a immaginare un processo cognitivo in cui i dati, e le tecniche per costruirli, arrivano solo alla fine. Il messaggio chiave del testo è: prima si riflette (sul contesto, sugli attori sociali e le loro relazioni, sul senso dell’interrogazione nel rapporto di intervista, …) e poi si cerca la via empirica più adatta per produrre “dati”, la cui natura essenzialmente linguistica apre a una nuova considerazione delle tecniche