fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudio Canzanella

La napoletanità in QR Code

La napoletanità in QR Code

Claudio Canzanella

Libro

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2024

pagine: 122

15,00

Se mi volessi bene veramente. Cronache di scuola

Claudio Canzanella

Libro: Libro in brossura

editore: Zora

anno edizione: 2022

pagine: 96

La scuola è un’esperienza trasversale che ha coinvolto tutti nel corso della propria vita e leggendo questo pamphlet ognuno ritroverà una parte di sé, aprendo tanti cassetti della memoria che riporteranno indietro nel tempo in modo piacevole e coinvolgente. Buon percorso di lettura e felice viaggio nella memoria e nei ricordi a tutti i lettori, guidati dalla sapiente e leggera penna di chi nella scuola lavora da decenni con passione, convinzione e dedizione.
10,00 9,50

Lezioni di napoletanità. Calendario napoletano

Lezioni di napoletanità. Calendario napoletano

Claudio Canzanella

Prodotto: Calendario

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2020

pagine: 192

Se Napoli avesse un suo Paradiso privato, di sicuro qualcuno vi organizzerebbe visite turistiche e questo volume ne costituirebbe la guida ideale. A Napoli è confluito di tutto: santi che non hanno mai visto la città si son visti insigniti dell’onore-onere del patronato cittadino (san Vincenzo Ferreri, nella fattispecie), per non parlare delle innumerevoli identità mariane che solo qui hanno trovato albergo (come la Madonna di Piedigrotta o altre in Campania: quella delle Galline di Pagani o “Dei Bagni” a Scafati). E allora prepariamoci a questo tour “paradisiaco”, guidati dal nostro professor Canzanella…
18,00

18,00 17,10

Razzullo e la Sibilla. Il presepe: alle radici pagane della sacra rappresentazione

Razzullo e la Sibilla. Il presepe: alle radici pagane della sacra rappresentazione

Claudio Canzanella

Libro: Copertina morbida

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2017

pagine: 176

Una passeggiata nell'aspetto immaginario e simbolico che ha generato l'idea del presepe napoletano. In questo lavoro vengono rivelate le matrici pagane della sacra rappresentazione, e analizzati i significati di ciascuna scena e di ciascun elemento che sono presenti, o che lo sono stati all'origine, per cedere poi il passo a nuovi componenti. La Sibilla, o le anime purganti, ad esempio, erano parti imprescindibili delle antiche composizioni presepiali, prima ancora che sulla scena apparissero i magi. Ma anche i personaggi anacronistici come il prete o la monaca, o quelli legati alla cronaca e all'attualità che vediamo ogni anno mutare sulle bancarelle di San Gregorio Armeno rispondono ad antiche e imperiture logiche compositive. Tutto questo verrà svelato al lettore, perché si sappia che la composizione del presepe non è affidata all'estro di chi lo assembla, ma deve rispondere a precisi schemi simbolici.
18,00

Napoli e San Gennaro. La vita di San Gennaro tra leggenda, storia e tradizioni
20,00

Peccato di Partenope. Dalla leggenda il dolce di Napoli

Peccato di Partenope. Dalla leggenda il dolce di Napoli

Claudio Canzanella

Libro: Libro in brossura

editore: ESA (Torre del Greco)

anno edizione: 2012

pagine: 72

Peccato di Partenope è il romanzo sulla storia d'amore tra la sirena, simbolo di Napoli, e Sebeto, il fiume che divideva Neapolis da Partenope, che ha ispirato due noti pasticceri napoletani portandoli a ideare il dolce che, stando al racconto, fece cedere la giovane vergine. Lo spunto colto dai fratelli Bellavia, Lucio e Germano, quest'ultimo noto protagonista della soap opera "Un posto al sole" è giunto dall'autore Claudio Canzanella che nel riscrivere, tra mito e fantasia, la storia d'amore ha citato un dolce, creato dal giovane amante con l'aiuto dei suoi affluenti. Il dolce del peccato - è il lieto fine del romanzo - fu preparato con gli ingredienti (vino, amarene, uova e farina) che la dea Afrodite concesse agli affluenti, amici dell'innamorato Sebeto, facendo cadere, tra le sue braccia, Partenope al primo assaggio.
7,50

Uno sguardo sul presepe

Uno sguardo sul presepe

Claudio Canzanella

Libro

editore: Savarese

anno edizione: 2010

18,00

La festa di Piedigrotta. Ediz. italiana e inglese

La festa di Piedigrotta. Ediz. italiana e inglese

Claudio Canzanella

Libro: Copertina morbida

editore: Savarese

anno edizione: 2008

pagine: 36

20,00

Razzullo e la Sibilla. Il presepe: alle radici pagane della sacra rappresentazione
16,00

La Madonna di Piedigrotta. Il culto, il mito, la storia
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.