Libri di Claudio Consalvo Corduas
Tre cene, trilogia teatrale
Claudio Consalvo Corduas
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 168
Tre pièces di incontri a cena tra coppie di personaggi rappresentativi della loro epoca. La prima vede il confronto tra due Padri della Rivoluzione dell'89 sul destino della loro, come di altre rivoluzioni. La seconda vede il confronto tra due geniali opportunisti, buoni per ogni stagione, sul problema della futura spartizione del proprio potere dopo i 100 giorni di Napoleone. La terza vede dei giovani studenti universitari, a noi contemporanei, ebrei e arabi, ipotizzare un avvenire di pace per le loro comunità in guerra ciclica, coltivando speranze, nonostante tutto. Qual è il filo conduttore che unisce le tre pièces? Una tensione crescente, partendo in sordina da questioni banali, per rafforzarsi via via sulle problematiche centrali, che indurrebbero a una concordia variamente declinata. Interessi generali e personali si intrecciano in un viluppo di permanente attualità. Non è quindi un filo conduttore storico, ma etico-politico quello che unisce le tre pièces: la concordia. La concordia sociale per salvare la Rivoluzione (la cena tra Danton e Robespierre); la concordia personale per salvare due politici (la cena tra Talleyrand e Fouché); la concordia umana per salvare due popoli dal reciproco annientamento (la cena tra Ariel e Khaled).
L'Unione europea siamo noi. Dialogo su un'Europa a intensità differenziate e cooperazioni rafforzate. A colloquio con Enzo Mattina
Claudio Consalvo Corduas
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 106
L'analisi svolta dall'autore in forma dialogica vuole dimostrare che l'Unione europea a diverse velocità e diversi gradi d'integrazione non è né un male, né un rischio per il futuro dell'Unione, ma rappresenta una ricchezza generata dai Trattati europei. L'evoluzione di questi Trattati e le esigenze articolate dei numerosi Stati membri della UE ha comportato la creazione delle Cooperazioni rafforzate, nel campo civile ed economico, e delle Cooperazioni strutturate permanenti, nel campo militare. Accanto a queste aggregazioni, dotate dei crismi formali, se ne aggiungono molte altre che non godono dell'inquadramento normativo europeo, ma si ispirano comunque ai valori dei Trattati europei. Il percorso a ostacoli, gli obiettivi raggiunti, i rischi, le prospettive attuabili offerte dalle variegate aggregazioni in sede UE, rappresentano l'argomento di questo Saggio.
Europa contro
Enzo Mattina, Claudio Consalvo Corduas
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2019
pagine: 248
"Europa contro" porta l'attenzione sugli ostacoli che si frappongono ad un futuro condiviso dell'Unione europea e prende le mosse da tre interrogativi che gli autori si sono posti: perché non se ne può fare a meno? Come la si può rimettere in corsa con soluzioni praticabili in tempi ravvicinati? Come superare la emergente dicotomia dell'Europa contro molti e di molti contro essa? Nella prima parte, L'Europa tra idealità e necessità, si affronta l'aspetto politico. Si esamina la genesi e lo sviluppo della IV Rivoluzione industriale: dalle tecnologie digitali, alla finanziarizzazione dell'economia e liberalizzazione degli scambi commerciali. Gli effetti di questa trasformazione toccano le condizioni di vita di milioni di persone e le loro aspettative, divenute decrescenti dopo essere state percepite per decenni come crescenti. Disorientamento, paura e sfiducia si coniugano oggi con l'affidamento a partiti e movimenti politici che propongono la chiusura nei confini nazionali ed il depotenziamento delle Istituzioni sovranazionali, in primis dell'Unione europea. Deriva azzardata e pericolosa, perché l'attuale Ordine mondiale multipolare è caratterizzato da tre preponderanti attori (Stati Uniti, Russia, Cina) in competizione tra loro per la ridefinizione delle aree geografiche d'influenza. In questo contesto, un forte interlocutore europeo garantirebbe prospettive di pace, governabilità della IV Rivoluzione industriale e sviluppo condiviso. Nella seconda parte, L'Europa incompiuta, si analizza l'assetto istituzionale dell'Unione per individuare le cause dell'attuale stallo della UE. Viene affrontata l'esigenza di dotare l'Unione europea di una comprensibile ed agile Costituzione, per stabilire le regole del gioco democratico di un popolo europeo con il diritto di essere pienamente sovrano. Il processo storico della costituzionalizzazione dei princìpi che regolano i Trattati europei è particolarmente complesso e rappresenta finora un'opera incompleta e poco conosciuta, sebbene abbia concorso al passaggio da un'Europa essenzialmente mercantile ad un'Europa fondata sui diritti. Una formale Costituzione europea rappresenterebbe anche la migliore difesa delle autonomie locali, dello stato di diritto, della libertà e della giustizia sociale in tutti gli Stati membri. Inoltre, il processo costituente e di riaggregazione della UE con soluzioni innovative potrebbe rappresentare il punto d'incontro di tutte le anime della vicenda europea, anche quelle ora antagoniste, e avvicinare i cittadini alle Istituzioni eurounitarie. Le due parti del libro, politica ed istituzionale, consentono di comprendere l'importanza anche per il quotidiano di ciascun europeo dell'evoluzione transnazionale e democratica della UE. Prefazione di Emma Bonino.
Sostenibilità ambientale e qualità dello sviluppo
Claudio Consalvo Corduas
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2013
pagine: 634
I temi dello sviluppo sostenibile e delle fonti energetiche, rinnovabili o meno, vanno affrontati non solo dal punto di vista dell'analisi economica, ma specialmente con un excursus sulla normativa vigente e sulla necessità di un suo aggiornamento. Inoltre, crescita e sviluppo non procedono su di un identico binario. La crescita riflette l'elemento quantitativo della produzione e dei consumi, non conseguibile permanentemente. Lo sviluppo rappresenta l'elemento qualitativo del progresso socio-economico e della tutela ambientale, permanentemente migliorabile. La contingenza economica può privilegiare o penalizzare l'una o l'altro o ambedue. La classe politica deve saper governare il fenomeno per realizzare un benessere sostenibile e soprattutto duraturo. Non è più possibile spostare nel futuro la soluzione delle cicliche crisi, energetiche o finanziarie. Nel volume vengono affrontati i temi dello sviluppo sostenibile e della tutela ambientale insieme con la necessità di modificare stili di vita non più sostenibili.