Libri di Claudio Romeni
La fisica di Cutnell e Johnson. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
John D. Cutnell, David Young, Kenneth W. Johnson, Shane Stadler
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 368
La fisica di Cutnell e Johnson. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
John D. Cutnell, Kenneth W. Johnson, David Young, Shane Stadler
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 472
Come fanno gli astronauti a misurare la loro massa corporea nello spazio, in assenza di peso? Usano le formule del moto armonico. Qual è la pressione del sangue nelle nostre arterie? La possiamo calcolare con l'equazione di Bernoulli. E per fare una buca a golf, la giusta velocità della pallina la stabiliscono le formule del moto parabolico. In ogni paragrafo, gli esercizi sono organizzati su tre livelli di difficoltà crescente. Ogni volta che si sale di livello, i problemi svolti, i problem solving, i problemi a passi e i videoproblemi aiutano a fare un passo in più. Le schede Pensa sostenibile affrontano un obiettivo dell'Agenda 2030 legato alla fisica appena studiata, con tanti dati e grafici. Gli esercizi corrispondenti fanno riflettere sulla sostenibilità e offrono spunti anche per attività di orientamento e STEM. Le schede La fisica con Python insegnano a calcolare numericamente grandezze fisiche, per esempio il lavoro di una forza non costante. Nelle schede La fisica con Arduino si costruiscono piccoli dispositivi per fare interessanti esperimenti di fisica, per esempio per studiare le leggi dei gas.
La fisica di Halliday. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
David Halliday, Robert Resnick, Jearl Walker
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 392
La fisica di Halliday. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
David Halliday, Robert Resnick, Jearl Walker
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 512
La fisica con le derivate e gli integrali: un capitolo iniziale introduce fin da subito il concetto di derivata e integrale nella fisica, e gli strumenti di calcolo. Gli esercizi con le derivate e gli integrali sono segnalati da un’etichetta. 500 problemi svolti: tanti problemi svolti, nella teoria e negli esercizi, con problemi simili da risolvere, per esempio: Lavoro svolto da una forza costante e Forze nella cabina di un ascensore. Per prepararsi all’esame di Stato e per allenare il ragionamento logico e il problem solving. Verso l’esame: simulazioni di prove d’esame (con problemi e quesiti) fin dal terzo anno, per preparare l’esame scritto.
La fisica di Cutnell e Johnson. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
John D. Cutnell, Kenneth W. Johnson, David Young, Shane Stadler
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 464
La fisica di Halliday. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
David Halliday, Robert Resnick, Jearl Walker
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 360
La fisica intorno a noi. Elettromagnetismo, relatività e quanti. Per la 5ª classe delle Scuole superiori
Claudio Romeni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2019
pagine: 264
La fisica intorno a noi. Meccanica, termodinamica, onde. Per il 2° biennio delle Scuole superiori
Claudio Romeni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2019
pagine: 496
Come fa una pattinatrice sul ghiaccio ad aumentare la velocità con cui fa una piroetta? E perché un tuffatore porta le ginocchia al petto per fare le “capriole” in aria? La fisica dà una risposta a tante domande sul perché delle cose e ci invoglia a porne di nuove sul mondo intorno a noi. Sì perché, no perché: tanti test per imparare ad argomentare: metti la crocetta, poi spiega il perché. Dopo controlla in fondo al libro il perché delle risposte giuste e il perché di quelle sbagliate. Mappe per capire, formule per fare: una pagina di mappe per vedere i concetti e capirli con gli esempi. Nella pagina a fianco le formule che ti servono per risolvere i problemi, anche queste con esempi. Sei pronto per la verifica?: alla fine di ogni capitolo, una prova di verifica da fare in 1 ora. Dopo puoi darti un voto guardando le risoluzioni sullo smartphone. L’eBook multimediale con tutte le pagine del libro da sfogliare, con video, audio ed esercizi interattivi: per ripassare In 3 minuti: un riassunto veloce di 17 leggi e grandezze (per esempio, la quantità di moto) in italiano e in inglese; 24 video (40 minuti) che mostrano da vicino i fenomeni fisici e insegnano a osservarli, per esempio Possiamo «vedere» la temperatura?; 8 audio di Physics Highlights (15 minuti), per esempio Dynamics; 12 Sei pronto per la verifica? risolti e spiegati; 22 esperienze di laboratorio, da fare a scuola o a casa, per esempio Che cos’è il diavoletto di Cartesio?; 240 esercizi interattivi online su zte.zanichelli.it con feedback «Hai sbagliato, perché...».
Fisica e realtà.blu. Con interactive e-book. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Claudio Romeni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2017
pagine: 432
Fisica e realtà.blu. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Claudio Romeni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2017
pagine: 576
Il tempo misurato su un aereo che vola verso Est è lo stesso di quello misurato a terra? E se l?aereo vola verso Ovest? La Relatività ci insegna che i tre tempi sono diversi. Il GPS funziona grazie a questi calcoli. Questo corso spiega in modo approfondito le leggi della fisica partendo dalla realtà che osserviamo, per poi tornare alla realtà quotidiana con nuovi esempi dal mondo della natura, della tecnologia, dello sport. Problemi chiave * Per ogni paragrafo, un problema svolto che serve da guida per risolvere gli altri problemi. Verso l?esame * Quesiti e problemi in contesti reali, da svolgere in un?ora, per prepararsi allaverifica in classe e allenarsi alla seconda prova. Dentro la formula * Dopo ogni formula importante, una rubrica per capire che cosa raccontano le leggi della fisica: non sono solo lettere a cui sostituire dei numeri, ma un modello della realtà.