fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudio Ruggiero

Gli «intrecci» di Laura. Il racconto del Made in Italy tra arte, inclusione, cinema e un'azienda atemporale come spazio di emancipazione femminile

Gli «intrecci» di Laura. Il racconto del Made in Italy tra arte, inclusione, cinema e un'azienda atemporale come spazio di emancipazione femminile

Claudio Ruggiero

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 208

Laura lascia Montegrotto per Padova per studiare in un collegio femminile di cui mal sopporta l'obbedienza. Al conseguimento del diploma fugge dalle costrizioni proponendosi come “ragazza alla pari” in Inghilterra, perché “se la solitudine è condizione di vita – pensa − non fa differenza stare in una o nell'altra parte del mondo”. Nella Swinging London nasce l'amore con Michele Taddei, il giovane che sposa non appena raggiunta la maggiore età (1959) e che sarà artefice, qualche anno dopo, della fondazione del laboratorio di “borse intrecciate” Bottega Veneta Artigiana (1966). Avvinta dal desiderio di emancipazione, Laura si libera dai ruoli assegnati e invade, giovane e bella, gli spazi d'azione maschili senza farsi sopraffare da illazioni e ammiccamenti. Di conseguenza, fedele al proprio istinto, si libera dal ruolo a cui l'avevano educata e avvia le pratiche di divorzio. Nel 1975 si trasferisce a New York e lavora come assistente al fianco di Andy Warhol, il padre della Pop art, la cui amicizia la introduce al jet set internazionale e al mondo irriverente delle avanguardie artistiche/culturali del Novecento. Alla guida di Bottega Veneta, racconta la borsa con il cinema (American Gigolo) facendosi pioniera di una narrazione dell'artigianalità come parte identitaria del racconto del Made in Italy. Racconto che le conferisce il merito di essere tra le prime, al mondo, a esaltare la pelletteria attraverso le suggestioni culturali e creative del Belpaese. Amica di artisti, magnati e first lady ha fatto della propria vita la storia dell'altrui riscatto per sottrarsi all'invisibilità, per vedersi riconosciuti i meriti e per liberarsi dal malvezzo di un business in cui le mogli non comparivano nemmeno negli organigrammi. Un'emancipazione pagata con la solitudine ma utile a scrollarsi di dosso la nomea di “moglie del fondatore” e la condanna dell'oblio, perché dare alle giovani donne la possibilità di appartenere alla dimensione della Storia significa per Laura mostrar loro esempi, di donne, in cui riconoscersi e trovare la parte di sé perduta. Solo così si possono liberare dall'invisibilità e dal sospetto di essere private, intenzionalmente, della memoria passata al femminile.
28,00

I Manni, l'acciaio e Verona

I Manni, l'acciaio e Verona

Claudio Ruggiero, Giuseppe Manni

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 204

Il volume racconta la storia di una famiglia, da secoli al servizio dell'Abate di S. Zeno, che fece i conti con la miseria del dopoguerra e diede avvio al commercio di rottami e materiali ferrosi recuperati dalle macerie di detriti e residuati bellici. Giuseppe, il primogenito di Luigi, trasformò questa piccola attività in uno dei più importanti gruppi industriali d'Europa, portando in esso le conoscenze apprese in quella "casa-bottega" dove i confini tra "spazio di lavoro" e "spazio privato" furono praticamente inesistenti. Al ruolo imprenditoriale lo costrinsero le precarie condizioni di salute del padre e il legame affettivo con la mamma; di suo mise il coraggio di cambiare il mondo e il sogno di costruirlo in modo semplice: come nel gioco del Meccano, ma questa volta per assemblare lunghe travi d'acciaio utili a costruire grattacieli, ponti ed edifici di ogni forma e dimensione. Le vicende dell'imprenditore s'intrecciano a quelle dell'uomo, che Giuseppe svela spaziando in ogni angolo del proprio passato con la tranquilla pacatezza della mente saggia. Ne emergono le inquietudini, e lo smarrimento, per un mondo che uccide le alleanze tra le generazioni e non riconosce agli altri di esser bravi e primi, ma l'amore per l'arte, e la coniugazione dell'utile con il bello, lo spingono ugualmente nell'inguaribile volontà di essere l'artefice del cambiamento e di gettare lo sguardo sul futuro: per dare fiducia ai collaboratori tutti e all'operato del figlio Francesco, esponente della terza generazione.
30,00

1770. The Bianchi, the forge, the steel

1770. The Bianchi, the forge, the steel

Massimo Bianchi, Claudio Ruggiero

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 130

Massimo Bianchi, born in 1958, represents the seventh generation of the "Bianchi family of locksmiths" of Cibiana in the Dolomites. He studied at the Bocconi Business School, the ISTUD, and the London Business School, and has always worked in the world of keys, following in his father's footsteps. He has been a businessman and manager, becoming Executive V.P. of a multinational company listed on the stock market. Triathlon athlete, marathon runner, cyclo-cross racer, a lover of classics and managerial studies, he has contributed to the development of the community of the territory from a social point of view, also as the President of the Gruppo Metalmeccanico - Unindustria Treviso from 1993 to 1996. In 2002 he breathed new life into the key dynasty with Keyline and founded the Bianchi 1770 Group. Married to Mariacristina Gribaudi and father of six children, he represents the continuity and memory of the "Bianchi family of Keys" which endowed the nation with the most important district in the world for keys and key-cutting machines. Claudio Ruggiero, 54, holds a degree in History from the University of Milan. He studied with Franco Della Peruta and Emilio Sarzi Amadè, journalist and writer, with whom he has also worked, continually honing his art and trade. He is a researcher and author of biographies and the histories of "century-old" companies and family businesses. His publications include: &bull. L'Oro d'Italia. Storie di aziende centenarie e famigliari, Il Veneto (Vol. 1). La Lombardia (Vol. 2). Piemonte e Liguria (Vol. 3). &bull. Il signore delle penne. Gianfranco Aquila. Inchiostri e calamai da Via Milano a Montegrappa e Tibaldi. &bull. Seitron Spa. Storia di un'impresa tra innovazione, coraggio e passione dei suoi fondatori. &bull. Il sistema e le politiche delle retribuzioni. Modelli, processi e conoscenze per la progettazione delle politiche retributive e premianti. &bull. Disegnare l'organizzazione. Come si progetta e si realizza un organigramma. &bull. Alla scoperta del lavoro e dell'organizzazione. L'intervista per descrivere il lavoro. www.storiedimpresa.it. info@erreduestudio.it. claudio.ru60@libero.it Many people think that some children were born with silver spoons in their mouths, but when they leave home I can't even go into their rooms. Of the six of them, five are always traveling around the world. Some of them stay away for months at a time, and when it's time to say good-bye I don't even have the courage to look them in the eyes. They are the ones to tell me not to say anything. Then I hug them and watch them go. MARIACRISTINA GRIBAUDI This is the destiny of pioneers: they start things early, so that by the time the market has understood them, they will be too old to savor the satisfaction MASSIMO BIANCHI This Series is intended to publish the most original and interesting stories of business. In this way we hope to compile and reconstruct the history of those who did and continue doing business, seeking to explore truths that are more or less familiar, forgotten episodes, paradoxical and unique situations that mark the personal affairs of those involved. The Keys of the Bianchi family tells the story of the oldest family of businessmen in the world that, since 1770, have been producing keys and machines for their duplication. Matteo, the forefather, was a locksmith in Cibiana di Cadore during the era of the Republic of Venice, Serenissima, while his descendents continued in the trade through the eras of Napoleon, the Restoration, the Risorgimento, and the Kingdom of Italy. This business continues to thrive even today, having survived the Industrial Revolution, two world wars, and the Italian economic miracle. Such social and political upheaval was bound to impact the world in terms of social conventions and values, including marital and family relations, the invention and introduction of electric lighting into homes, the railway, the telephone and the cinema. Through all of this, the...
30,00

Le chiavi dei Bianchi

Le chiavi dei Bianchi

Claudio Ruggiero

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 228

Le chiavi dei Bianchi racconta la storia della più antica famiglia imprenditoriale al mondo che, ininterrottamente dal 1770, produce chiavi e macchine per la loro duplicazione. Matteo, il capostipite, fu fabbro a Cibiana di Cadore e servitore della Serenissima, mentre i discendenti ne continuarono il mestiere ai tempi di Napoleone, della Restaurazione, del Risorgimento e del Regno d'Italia. Fino ai nostri giorni, facendo i conti con la Rivoluzione industriale, due conflitti mondiali e il Miracolo economico italiano. A tali eventi s'intrecciano nel libro le vicende umane di quei Bianchi che hanno visto con i loro occhi i mutamenti derivati dalla diversa affettività coniugale, dall'arrivo dell'illuminazione elettrica, della ferrovia, del telefono e del cinema. Ne affiora una narrazione che esalta il legame della famiglia al territorio e il contributo ch'essa ha dato all'evoluzione della "chiave", oggetto d'uso comune che Camillo, pioniere del concetto della "duplicazione", ha esportato nel mondo e trasformato in oggetto tecnologico e di bellezza.
24,00

L'oro d'Italia. Storie di aziende centenarie e famigliari. Volume Vol. 3

L'oro d'Italia. Storie di aziende centenarie e famigliari. Volume Vol. 3

Claudio Ruggiero

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 338

"Per la prima volta un ricercatore si incarica di svolgere una ricerca vasta e approfondita sulle imprese familiari centenarie mettendo così a disposizione di tutti un archivio d'informazioni inedito per ampiezza. Uomini e donne d'impresa, giornalisti, studenti, ricercatori potranno accedere a un mondo di imprese limitato quantitativamente (è difficile arrivare a cent'anni!), ma utile per provare a capire le ragioni della continuità delle aziende. Un tema rilevante perché la continuità implica sviluppo, produce occupazione, ha ricadute benefiche su una comunità. Nel dibattito pubblico risuonano spesso i dubbi sulla continuità delle imprese familiari, i loro limiti legati alla difficoltà di gestire i litigi tra i familiari e il processo di ricambio generazionale. In questo libro, invece, si dà conto di tutte quelle imprese familiari, e sono tante, che sono riuscite a superare il secolo di vita. E si cerca di capire le ragioni di tale incredibile longevità." (Guido Corbetta).
65,00

L'oro d'Italia. Storie di aziende centenarie e famigliari. Volume Vol. 2

L'oro d'Italia. Storie di aziende centenarie e famigliari. Volume Vol. 2

Claudio Ruggiero

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 276

La forza che nasce dall'essere "antichi" si mostra nell'impressionante elenco di aziende raccolte in questo volume a raccontare la loro storia, a volte ultracentenaria. Dai tempi rinascimentali, in Lombardia, tante aziende affrontano e superano crisi, colgono successi, creano lavoro e benessere sociale. Alcune aziende c'erano quando ancora non esisteva l'Italia, ed hanno vissuto l'indipendenza e le due guerre affrontando con coraggio e dedizione la ricostruzione di metà Novecento. Ognuna trovando la sua strada: di prodotto, di mercato e d'avvicendamenti generazionali. Tutte insieme, comunque, sono presenti nel mercato a dimostrare, con la loro presenza, che si può fare impresa e resistere anche nei momenti di difficoltà. Presentazione di Gioacchino Attanzio.
65,00

Il Signore delle penne

Il Signore delle penne

Claudio Ruggiero

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 217

Il Signore delle Penne è la biografia di Gianfranco Aquila, presidente di Montegrappa e Tibaldi le due più antiche aziende di penne italiane che hanno nella compagine azionaria Jean Alesi e Sylvester Stallone. Il volume narra i percorsi di mestiere del "giovane Gianfranco" e le "traiettorie di apprendimento" che gli hanno insegnato a fare l'imprenditore, passando per le vicende professionali e umane dell'uomo che, suo malgrado, ha contribuito all'evoluzione della penna da strumento di scrittura a "oggetto d'arte". Ne viene fuori un quadro variegato e completo che evidenzia il legame con il padre (Leopoldo Tullio, il capostipite di questa straordinaria famiglia di "pennaioli"), le passioni, i capricci, i vincoli e le paure. Le pagine più toccanti sono scritte da Gianfranco, accompagnate dalle fotografie che lo ritraggono con Giovanni Agnelli, Sylvester Stallone, Fernanda Pivano, Alain Prost e Papa Giovanni Paolo II nell'atto di ricevere la penna per lui appositamente realizzata.
20,00

L'oro d'Italia. Storie di aziende centenarie e famigliari. Volume Vol. 1

L'oro d'Italia. Storie di aziende centenarie e famigliari. Volume Vol. 1

Claudio Ruggiero

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 236

Sono circa trenta le aziende che hanno raccontato la loro storia in questo volume. L'hanno raccontata in modo diverso, secondo la loro cultura, settore di appartenenza e interesse. Tante storie dunque, accomunate da un passato che affonda le radici in secoli di storia, ma anche dall'aver saputo affrontare e superare periodi di grande difficoltà. Alcune aziende c'erano quando ancora non esisteva l'Italia, ed hanno vissuto l'Indipendenza e le due guerre affrontando con coraggio e dedizione la ricostruzione di metà Novecento. Ognuna trovando la sua strada: di prodotto, di mercato e di avvicendamenti generazionali. Tutte insieme, comunque, sono ancora leader nel mercato e operanti nel territorio a dimostrare, con la loro presenza, che "si può fare impresa e resistere anche nei momenti di difficoltà".
65,00

Seitron Spa

Seitron Spa

Claudio Ruggiero

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 176

Seitron Spa è un'azienda leader nel settore degli strumenti di regolazione con sede a Bassano del Grappa (Vicenza). Nel 2011 festeggerà i trent'anni dalla sua costituzione avvenuta in una piccola stanza con due collaboratori nel 1981. Una storia segnata dal passaggio dal sogno di un giovane ingegnere, alla realizzazione concreta di un'attività imprenditoriale. In essa si mescolano ideali, passione, tenacia e la capacità di saper affrontare situazioni difficili senza mai lasciarsi sopraffare dallo sconforto. Quella di Seitron è la storia del vissuto di un imprenditore, Vito Feleppa, e di sua moglie Cynthia che costruiscono insieme un progetto di vita, fatto di episodi unici recuperati dalla memoria e consegnati alle pagine di questo libro. In essa vi sono tracce dei percorsi di mestiere, procedurali, delle traiettorie di apprendimento, ma soprattutto degli uomini che ne fanno parte, del loro modo di stare insieme, costruire la cultura industriale e i prodotti che realizzano.
24,00

Il sistema e le politiche delle retribuzioni. Modelli, processi e conoscenze per la progettazione delle politiche retributive e premianti nelle imprese pubbliche...

Il sistema e le politiche delle retribuzioni. Modelli, processi e conoscenze per la progettazione delle politiche retributive e premianti nelle imprese pubbliche...

Claudio Ruggiero

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 480

Come utilizzare le leve degli incentivi e dei benefit? Come può essere organizzato un sistema di valutazione delle prestazioni? Da dove deve partire la politica delle retribuzioni? Come riprogettare il ruolo di una persona? Come si gestisce un budget del personale? Domande davvero molto frequenti, a cui imprenditori e manager devono continuamente dare risposta. La retribuzione e gli incentivi sono infatti uno di quei temi che richiedono un approccio interdisciplinare e i cui contenuti sono oggetto d'intervento da parte dei direttori del personale (budget e strategia), dei consulenti del lavoro (amministrazione e paghe), degli specialisti di sviluppo organizzativo (scelta e impatti del sistema), dei commercialisti (costi) e degli uffici legali (contratti e conflitti). Obiettivo dell'autore è dare compiutezza all'argomento, affrontandolo sotto i molteplici punti di vista (del business, della legislazione, dell'efficacia, della gestione) cercando di costruire un percorso descrittivo chiaro. Il volume si rivolge a manager, imprenditori e soprattutto ai consulenti del lavoro, direttori del personale e analisti d'organizzazione che possono trovare in esso spunti e strumenti per ampliare l'agire del proprio intervento in maniera uniforme. Ricco di casi aziendali e strumenti concreti, il volume metterà in condizione un direttore, un responsabile, un imprenditore, di definire, comunicare e monitorare il sistema delle retribuzioni dell'azienda.
44,00

Alla scoperta del lavoro e dell'organizzazione

Alla scoperta del lavoro e dell'organizzazione

Claudio Ruggiero

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2009

pagine: 192

Cosa fa il mio collaboratore" Su cosa concentra il suo tempo" La sua posizione nell'organigramma è corretta" La retribuzione adeguata" E poi: che domande fare al momento di selezionare la persona per il ruolo vacante" Qual è il vero contenuto del mio ruolo professionale" Quanto scritto nel mansionario, corrisponde alla reale attività che svolgo" Capire cosa fanno le persone, come e perché. Nelle imprese manca il tempo per farlo, sicuramente. Ma, in realtà, a volte non si sa da dove partire quando si ha di fronte un collaboratore: che domande fare, quali sono le variabili che danno valore alla posizione, quali le discriminanti per valutarne il valore. Seguendo la metodologia presentata nel volume, centrata su un'intervista con matrice strutturata e alcune domande filtro poste in sequenza e ordine, si vuole offrire al lettore uno strumento potente per scoprire le azioni qualificanti del lavoro (tangibili e intangibili), e capire i punti di forza e di debolezza dei collaboratori, i limiti procedurali, la deficienza dei saperi, l'incongruenza dei processi, le potenzialità inespresse. L'obiettivo è anche quello di fornire uno strumento utile sia in fase di selezione sia in fase di realizzazione del mansionario e riprogettazione dei ruoli. Il volume, che si rivolge a tutti i professionisti e consulenti nell'ambito delle risorse umane, ai responsabili e addetti agli uffici del personale, agli studiosi e analisti di organizzazione, fornisce strumenti e matrici d'intervista molto dettagliate e curate, che possono mettere nella condizione, dopo la sua lettura, di poter sperimentare il metodo.
20,00

Il rumore dell'erba che cresce. Storia dell'antico calzaturificio di Guinnes e della famiglia che lo ha fatto grande senza accorgersene

Il rumore dell'erba che cresce. Storia dell'antico calzaturificio di Guinnes e della famiglia che lo ha fatto grande senza accorgersene

Claudio Ruggiero

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 216

Per affrancarsi dal mondo che da secoli regnava ad Asolo e Maser (Treviso), Francesco e Luigi avviano nella stalla del parroco un laboratorio di scarponi da montagna da vendere, a piedi e in bicicletta, nelle vallate dolomitiche. Ai due si aggiunge anche Antonio, così che i tre fratelli, poco più che ventenni e “figli di contadini”, si fanno “artigiani” in un'Italia dove quanto realizzato era solo un decennio prima ritenuto “blasfemo”. Mai, però, avrebbero pensato di diventare “paròni” della Scarpa di Rupert Guinness, quello della birra, l'azienda in cui erano stati operai da bambini e che salvano dalla chiusura, nel 1956, facendosi “veri imprenditori” e pionieri del Made in Italy. Le loro scarpe arrivano sulle montagne più alte e al Polo (“Prima Spedizione Italiana in Antartide”,1985), anche se continuano, all'uscita da messa la domenica mattina, ad avviarsi svelti in Scarpa per spazzarne reparti e cortili. Non appartiene ai Parisotto, infatti, la distinzione tra pubblico e privato e tra tempo del lavoro e tempo del riposo: primo, perché l'azienda è luogo di sostentamento, emancipazione e spazio dello scorrere di vita; secondo, perché a prevalere, nel loro mondo, sono la natura, la bellezza e la precisione, che prendono vita con l'abile uso di mani, strumenti e utensili. Sanno però che l'incalzare del tempo vuole cambiamenti di cui solo i figli possono farsi interpreti; quei figli che con il loro ingresso in Scarpa continuano la reputazione di famiglia e avviano la “rivoluzione informatica, plastica e produttiva”. Dopo l'insediamento in Via Fermi ad Asolo, Davide, Sandro, Piero, Cristina e Andrea rafforzano il marchio e avviano siti e filiali in America, Europa e Cina; anticipano l'uso del Goretex e del Pebax e lanciano sul mercato la prima scarpa bassa da trekking e il primo scarpone con scafo in plastica per la discesa in telemark. Messa alle spalle la manifattura “vittoriana”, in sostanza, la seconda generazione si fa protagonista dello sviluppo dello sportsystem alla maniera che la prima aveva per lei deciso, in un avvicendamento che, senza mai scalfire l'autorità dei padri, si compie tacitamente in quel silenzio che a immaginarlo ricorda il rumore dell'erba quando cresce. In copertina da sinistra: Antonio, Francesco e Luigi al lavoro sui loro inseparabili “deschetti”.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.