Per affrancarsi dal mondo che da secoli regnava ad Asolo e Maser (Treviso), Francesco e Luigi avviano nella stalla del parroco un laboratorio di scarponi da montagna da vendere, a piedi e in bicicletta, nelle vallate dolomitiche. Ai due si aggiunge anche Antonio, così che i tre fratelli, poco più che ventenni e “figli di contadini”, si fanno “artigiani” in un'Italia dove quanto realizzato era solo un decennio prima ritenuto “blasfemo”. Mai, però, avrebbero pensato di diventare “paròni” della Scarpa di Rupert Guinness, quello della birra, l'azienda in cui erano stati operai da bambini e che salvano dalla chiusura, nel 1956, facendosi “veri imprenditori” e pionieri del Made in Italy. Le loro scarpe arrivano sulle montagne più alte e al Polo (“Prima Spedizione Italiana in Antartide”,1985), anche se continuano, all'uscita da messa la domenica mattina, ad avviarsi svelti in Scarpa per spazzarne reparti e cortili. Non appartiene ai Parisotto, infatti, la distinzione tra pubblico e privato e tra tempo del lavoro e tempo del riposo: primo, perché l'azienda è luogo di sostentamento, emancipazione e spazio dello scorrere di vita; secondo, perché a prevalere, nel loro mondo, sono la natura, la bellezza e la precisione, che prendono vita con l'abile uso di mani, strumenti e utensili. Sanno però che l'incalzare del tempo vuole cambiamenti di cui solo i figli possono farsi interpreti; quei figli che con il loro ingresso in Scarpa continuano la reputazione di famiglia e avviano la “rivoluzione informatica, plastica e produttiva”. Dopo l'insediamento in Via Fermi ad Asolo, Davide, Sandro, Piero, Cristina e Andrea rafforzano il marchio e avviano siti e filiali in America, Europa e Cina; anticipano l'uso del Goretex e del Pebax e lanciano sul mercato la prima scarpa bassa da trekking e il primo scarpone con scafo in plastica per la discesa in telemark. Messa alle spalle la manifattura “vittoriana”, in sostanza, la seconda generazione si fa protagonista dello sviluppo dello sportsystem alla maniera che la prima aveva per lei deciso, in un avvicendamento che, senza mai scalfire l'autorità dei padri, si compie tacitamente in quel silenzio che a immaginarlo ricorda il rumore dell'erba quando cresce. In copertina da sinistra: Antonio, Francesco e Luigi al lavoro sui loro inseparabili “deschetti”.
- Home
- Economia e management
- Economia
- Il rumore dell'erba che cresce. Storia dell'antico calzaturificio di Guinnes e della famiglia che lo ha fatto grande senza accorgersene
Il rumore dell'erba che cresce. Storia dell'antico calzaturificio di Guinnes e della famiglia che lo ha fatto grande senza accorgersene
Titolo | Il rumore dell'erba che cresce. Storia dell'antico calzaturificio di Guinnes e della famiglia che lo ha fatto grande senza accorgersene |
Autore | Claudio Ruggiero |
Argomento | Economia e management Economia |
Collana | Marketing e Management |
Editore | Maggioli Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 11/2018 |
ISBN | 9788891631039 |
€28,00
Libri dello stesso autore
L'oro d'Italia. Storie di aziende centenarie e famigliari. Volume Vol. 3
Claudio Ruggiero
Maggioli Editore
€65,00
L'oro d'Italia. Storie di aziende centenarie e famigliari. Volume Vol. 2
Claudio Ruggiero
Maggioli Editore
€65,00
L'oro d'Italia. Storie di aziende centenarie e famigliari. Volume Vol. 1
Claudio Ruggiero
Maggioli Editore
€65,00
Dentro il cervello senza dolore. Storia di un'avanguardia tecnologica nella sanità pubblica tra sfide, coraggio e coerenza
Claudio Ruggiero, Massimo Gerosa
Maggioli Editore
€30,00
Disegnare l'organizzazione. Come si progetta e realizza un organigramma
Claudio Ruggiero
Maggioli Editore
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
sconto
5%
Senza giri di parole. La verità sulle sfide economiche e sociali del nostro futuro
Carlo Cottarelli
Mondadori
€19,00
€18,05
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica