Libri di Corrado Vivanti
Scritti su Machiavelli
Federico Chabod
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2025
pagine: 464
Il volume, pubblicato la prima volta nella «Biblioteca di cultura storica» nel 1964, raccoglie in tutti gli scritti di Chabod dedicati a Machiavelli. Quello su Machiavelli è un pensiero che Chabod porta avanti nel corso di tutta la sua traiettoria intellettuale, a partire dalle origini, dall’interesse per la storia delle signorie italiane, quando nel 1924 poco più che ventenne, incoraggiato dal suo maestro Piero Egidi, cura una prima introduzione al “Principe”. Scrive poi un saggio comparso a puntate sulla «Nuova Rivista Storica» nel 1925, dalle cui pagine emerge un Machiavelli teorico dell’autonomia e della necessità della politica. Sarà un filone della sua ricerca storiografica destinato a non esaurirsi mai. In un panorama di studi che spaziava dal Rinascimento all’impero di Carlo V, dal concetto di nazione alle linee motrici della politica estera italiana, Chabod si occupa della voce «Machiavelli» per l’“Enciclopedia” italiana nel 1934 e impernia le sue lezioni romane del 1952-53 sulla figura del Segretario fiorentino. Si tratta di una lunga riflessione che ha influenzato generazioni di storici successivi e che non smette di parlare e di rivelare sempre qualcosa di nuovo agli studiosi dei giorni nostri.
Ritratti e rapporti diplomatici
Niccolò Machiavelli
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2020
pagine: 128
La diplomazia nell'Italia cinquecentesca acquisisce nuovi compiti e nuovi significati; l'ambasciatore non è più solo latore di messaggi, ma ha il compito di fornire dati, notizie, valutazioni. Machiavelli, che svolse per conto di Firenze missioni presso Cesare Borgia e Giulio II, la corte francese e quella imperiale, esprime nelle sue relazioni quelle capacità di osservazione e di analisi che saranno alla base della sua riflessione politica. Insieme ai rapporti stilati da Machiavelli per il governo fiorentino, il volume comprende quel Memoriale a Raffaello Girolami che costituisce un vero e proprio trattatello sull'arte della diplomazia.
Da Mantova alla Svizzera. In fuga per la salvezza
Corrado Vivanti, Clelia Della Pergola
Libro: Copertina morbida
editore: Zamorani
anno edizione: 2019
pagine: 88
Dal settembre 1943 la situazione degli ebrei in Italia, già molto difficile per le leggi antiebraiche emanate nel 1938, divenne ancora più drammatica: dalla "persecuzione dei diritti" si passò, sotto l'occupazione nazista e la Repubblica sociale italiana, alla "persecuzione delle vite". Gli ebrei che si trovavano nelle zone dominate dalle forze nazifasciste dovettero cercare scampo all'immediata minaccia della deportazione per lo sterminio. Molti dal Centro e dal Nord dell'Italia si diressero verso l'unico Paese neutrale che sembrava potesse dar loro accoglienza: la Confederazione Elvetica. Nel libro sono pubblicati due testi: il primo è una memoria rilasciata in età matura da Corrado Vivanti, storico, che ricorda gli anni della fanciullezza a Mantova durante il fascismo; il secondo il diario tenuto dalla madre, Clelia Della Pergola, della fuga e dei mesi di internamento in Svizzera, dove la famiglia riuscì fortunosamente a trovare rifugio sino alla fine del conflitto. Due scritti, accompagnati dalla prefazione di Silvana Calvo, che riportano al periodo in cui la situazione degli ebrei italiani passò in meno di un decennio da una apparente normalità al baratro della Shoah.
Niccolò Machiavelli. I tempi della politica
Corrado Vivanti
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2008
pagine: 235
L'arco di anni che racchiude la vita di Machiavelli (1469-1527) si presenta come un'età di profonde trasformazioni, che investono la stessa visione del mondo fino allora dominante. Le grandi navigazioni e i viaggi di scoperta spalancano orizzonti sconosciuti. Nel frattempo, l'Italia e l'Europa attraversano vicende cruciali: la Francia, superato il secolare conflitto con gli inglesi, ristabilisce la sua potenza; i regni spagnoli si uniscono sotto una sola corona che si avvia a imporre la propria egemonia in Europa; gli Stati italiani sono travolti da guerre che ne mettono in crisi radicale l'autonomia. E nel 1517 si accende in Germania la rivoluzione religiosa protestante, destinata a mettere in luce ì cambiamenti profondi avvenuti nelle credenze e nei sentimenti popolari, e a proiettare sul futuro dell'Europa le sue conseguenze più drammatiche: le guerre di religione e l'offensiva della Controriforma cattolica. Machiavelli è consapevole delle trasformazioni che stanno alterando la scena del mondo, e avverte l'esigenza di adeguare ad essa le istituzioni e le regole della vita politica. Cogliere il nesso fra la sua attività e le sue opere, divenute ben presto fondamentali per comprendere le vicende degli uomini uniti in società politiche, è il motivo dì fondo di questo libro: fondata sulla lezione delle cose antiche e sull'esperienza delle cose moderne, l'opera del Segretario fiorentino si mostra così in grado di promuovere una migliore intelligenza dei tempi e del mondo.
Quattro lezioni su Paolo Sarpi
Corrado Vivanti
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2006
pagine: 170
Le quattro lezioni tenute da Corrado Vivanti presso l'Istituto Italiano per gli Studi filosofici affrontano tre momenti essenziali della vita di Paolo Sarpi: le sue vicende nell'ordine dei serviti fino allo scontro che la Repubblica dovette sostenere nei primi anni del Seicento con la Santa Sede, la sua attività al servizio della Repubblica come consultore in iure, e la redazione del suo capolavoro storiografico, la Istoria del concilio tridentino, pubblicata a Londra nel 1619. Una fonte di quest'opera era stata da lui individuata nelle corrispondenze fra i legati papali al Concilio e la Curia papale, di cui diede conto in un articolo della "Rivista storica italiana", qui riprodotto in appendice.
Storici moderni del '900
Igor Melani, Leandro Perini, Corrado Vivanti
Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2005
pagine: 88
Paolo Sarpi
Corrado Vivanti
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2000
pagine: 1278
Elementi di storia. Per il triennio degli Ist. Tecnici. Volume Vol. 2
Ruggiero Romano, Corrado Vivanti
Libro
editore: Marietti Scuola
anno edizione: 1997
pagine: 294
Elementi di storia. Per il triennio degli Ist. Tecnici. Volume Vol. 3
Corrado Vivanti
Libro
editore: Marietti Scuola
anno edizione: 1997
pagine: 568
Età contemporanea. Storia per i Licei
Corrado Vivanti
Libro
editore: Marietti Scuola
anno edizione: 1988
pagine: 696
Un ragazzo negli anni del razzismo fasciata
Corrado Vivanti
Libro: Copertina morbida
editore: E.Lui
anno edizione: 2012
pagine: 88
Le guerre di religione nel Cinquecento
Corrado Vivanti
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: 175
Nel Cinquecento l'affermarsi della Riforma protestante in Europa apre una stagione di aspre lotte fra i seguaci dell'antica fede e coloro che seguono le dottrine di Lutero o di Calvino. Francia, Spagna, Inghilterra e Paesi Bassi sono incendiati dalle guerre civili, strumentalizzate da complesse trame politiche e lotte di potere internazionali. In Francia, a partire dal 1560, gli eccessi e fanatismo provocano massacri e distruzioni e insanguinano il regno fino al 1598, quando l'Editto di Nantes, concedendo ai riformati parità di diritti e libertà di culto, seda il conflitto. La Spagna, maggiore potenza cattolica dell'epoca, interviene pesantemente in appoggio delle forze cattoliche francesi. I riformati francesi appoggiano invece gli indipendentisti dei Paesi Bassi che, guidati da Guglielmo d'Orange, si battono contro gli spagnoli rivendicando la libertà di culto e l'indipendenza politica saltuariamente aiutati anche dall'Inghilterra. Agli albori del Seicento, dopo un lungo secolo di lotte intestine l'Europa si presenterà assai diversa da ciò che era stata mezzo secolo prima.