Libri di Crispino Valenziano
Architetti di chiese
Crispino Valenziano
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 320
Progettare ed edificare una chiesa oggi significa cooperare all'attuazione di una riforma liturgica corrispondente al modello di Chiesa proposto dal Vaticano II. A quarant'anni dal concilio, in particolare dalle costituzioni Sacrosanctum Concilium e Lumen Gentium, e a dieci anni dalla prima edizione, l'autore risponde alle sollecitazioni di colleghi, professionisti e studiosi di rendere nuovamente disponibile un testo ritenuto molto utile per delineare l'identità dell'architetto che deve aprirsi alla liturgia e alla ecclesiologia. A quest'ultimo non si chiede infatti di essere credente, ma piuttosto di essere istruito e culturalmente iniziato all'arte della liturgia.
Gloria et pax. Inno d'angeli inno d'uomini
Crispino Valenziano
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2001
pagine: 60
La riforma liturgica del Concilio. Cronaca, teologia, arte
Crispino Valenziano
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2004
pagine: 176
Il volume si presenta come un suggestivo percorso attraverso protagonisti, dibattiti e riflessioni precedenti, contemporanei e successivi alla svolta liturgica voluta dal Vaticano II. Nella I parte si delinea il profilo di sei protagonisti degli studi liturgici precedenti al Concilio (Vagaggini, Marsili, Nocent, Neunheuser, Schmidt e Pinell). Nella II parte si esaminano la storia e le idee della Sacrosanctum Concilium. Nella III parte si ripropone una serie di articoli scritti per L'Osservatore Romano al fine di riesaminare i temi-guida del documento conciliare in occasione dei 40 anni. Nella IV parte l'autore propone dodici interrogativi su altrettanti passaggi emblematici della nuova edizione tipica del Messale romano.
L'anello della sposa. Mistagogia eucaristica. Volume Vol. 1-2
Crispino Valenziano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CLV
anno edizione: 2005
pagine: 396
I due volumetti insieme costituiscono una nuova edizione della nota mistagogia eucaristica di Crispino Valenziano. In essi, la contemplazione rivolta dalla grande tradizione ecclesiale e liturgica al giro prezioso dei tre movimenti di introito-offertorio-comunione nel rito eucaristico è arricchita con un sapiente percorso sulla bellezza graziosa del “domenicale”; cioè, sulla celebrazione della Parola di Dio in tutt’uno con la celebrazione del Corpo-Sangue di Cristo Signore. Mistagogia della eucaristia nello Spirito al Padre per il Figlio, verso una rinnovata “Pentecoste eucaristica” in rinnovata “Chiesa eucaristica”: la mistagogia unica lente di diamante che sappia sfaccettare l’indicibile luce del mistero sacramentale.
Il mio Paolo VI. Un incontro
Crispino Valenziano
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2023
pagine: 80
Uno degli ultimi testimoni viventi del concilio Vaticano II racconta il suo incontro con papa Paolo VI, a partire dal punto privilegiato di osservazione, l’ufficio per le celebrazioni liturgiche del sommo pontefice.
Liturgia. Chiesa in corso d'opera
Crispino Valenziano
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2008
pagine: 260
"Due cose restituiscono la Chiesa quale è in corso d’opera: la Liturgia di Agape a Dio e la Carità di Liturgia agli uomini. La terza ne è frutto e ne è radice: la notizia del suo Nome ad ogni creatura nel suo cosmo."
Verso una epistemologia della «Via pulchritudinis». Tre lezioni dottorali h. c.
Crispino Valenziano
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2009
pagine: 188
Il volume riporta le tre lectiones e le rispettive presentazioni laudative in redazione integrale, con le citazioni in extenso senza le lacune imposte dalla circostanza.
Angelo Roncalli. Lettere dal'Oriente e altre inedite a Giovanni Dieci
Crispino Valenziano
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2010
pagine: 250
Si tratta delle lettere che il "Papa Buono" scrisse negli anni del suo soggiorno tra i cristiani d'Oriente; lettere che denotano già i punti chiave della sua mentalità e della sua missione nella Chiesa: la riforma, l'unità e la pace. Da questo punto di vista il suo pontificato si rivela come il risultato coerente di un cammino iniziato già decenni prima dell'elezione.
Guttuso credeva di non credere
Crispino Valenziano
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2014
pagine: 152
La presente pubblicazione propone una rilettura delle opere di Renato Guttuso, attraverso gli occhi attenti di Mons. Crispino Valenziano (insigne teologo e critico d'arte) che apre nuovi scenari nella critica guttusiana. L'autore propone infatti nel testo un'esegesi biblica che accompagna l'analisi dei dipinti di ispirazione religiosa del pittore siciliano, proponendo non solo una nuova e preziosa chiave di lettura, ma aiutando a sfatare interpretazioni inesatte. Il volume, arricchito da diverse riproduzioni a colori, risulta di particolare interesse sia per gli storici e critici d'arte, sia per i non specialisti che, grazie a queste pagine, possono approfondire la conoscenza di uno dei più grandi artisti del Novecento italiano.
L'uomo della liturgia
Andrea Grillo, Crispino Valenziano
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2017
Due dei più noti studiosi italiani di liturgia si interrogano, a partire da prospettive differenti, su chi sia l'uomo della liturgia, su quale affinità esistenziale esista tra l'uomo di oggi e il «fatto» della liturgia cristiana. Queste pagine, nate da conversazioni tenute a giovani universitari, offrono ad ogni lettore interessato e in ricerca un'introduzione chiara e autorevole alla liturgia e alla ricchezza antropologica di cui essa è maestra.
La Settimana santa in Sicilia
Angelo Plumari
Libro: Libro in brossura
editore: Siké
anno edizione: 2019
pagine: 454
Questa pubblicazione è il punto di arrivo di un ampio lavoro di ricerca sulle tradizioni popolari della Settimana Santa in Sicilia. La "drammaturgia sacra" con le sue articolazioni, dal punto di vista espressivo del linguaggio rituale, si pone in questo studio come chiave ermeneutica e orizzonte complessivo della realtà presa in esame. Essa, espressa dalla cosiddetta "religiosità/pietà popolare", è la manifestazione del linguaggio rituale popolare che si attua, sia nelle chiese come nelle strade e nelle piazze, in occasione delle feste religiose cristiane e qui nello specifico della Settimana Santa. Partendo dall'approccio deduttivo della realtà rilevata, e facendo tesoro della grande mole di dati raccolti, ne è scaturito un impianto schematico diviso in tre parti. Nella prima, di carattere introduttivo, si evidenziano alcuni temi ed espressioni che costituiscono lo scenario complessivo e costitutivo attraverso il quale si può fare una lettura più puntuale delle tradizioni di questa Settimana. La seconda è di carattere descrittivo/analitico e riguarda lo studio strutturale dei singoli giorni della Settimana. Nella terza, di carattere conclusivo, viene fatta una rilettura complessiva utilizzando due "orizzonti": quello storico, in cui si rintracciano le origini e le varie fasi di sviluppo delle tradizioni nel contesto della storia dell'espressione religiosa popolare nell'ambito del Cristianesimo occidentale; quello teologico, in cui si individuano quelle che sono le tematiche e le peculiarità complessive e specifiche dei singoli giorni che sottostanno alla Settimana Santa in Sicilia.