Libri di Curzio Nitoglia
Buona filosofia e contro–storia filosofica. Dall’antichità pagana ad oggi
Curzio Nitoglia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Radio Spada
anno edizione: 2024
pagine: 298
Introdurre il lettore alla buona filosofia è la strada per indirizzarlo a una buona vita; scrivere poi la contro–storia della cattiva filosofia significa segnalare gli errori che hanno fatto deviare intere generazioni di uomini da un lato o dall’altro, facendoli precipitare nei burroni che circondano la cima della Verità. Fin dalla copertina non c’è spazio per i dubbi: la Vetta è San Tommaso d’Aquino, il Duce degli studi, il padre del tomismo, il Dottore Angelico.
Dalla Chiesa monarchica al conciliarismo episcopale
Curzio Nitoglia
Libro
editore: Effedieffe
anno edizione: 2016
pagine: 214
Cristo ha fatto della chiesa una monarchia assoluta, che non può essere trasformata in monarchia costituzionale come ha fatto la dottrina della collegialità episcopale del Concilio Vaticano II. Un disordine pratico (un papa incapace che semina il caos nell'ambiente ecclesiale) non si corregge, infatti, con un grave errore teologico per di più ereticale: la superiorità del concilio sul papa (conciliarismo). Così facendo si distrugge la costituzione divina della chiesa come monarchia fondata da Gesù su uno solo (Pietro e i suoi successori) e la si rimpiazza con una costituzione aristocratica. Il papa sarebbe come un re costituzionale, che può essere giudicato, corretto e rimosso dall'episcopato (riunito in concilio o sparso nel mondo), che è superiore al papa come il tutto è superiore ad una singola parte. Ma senza il capo o il vicario di Cristo, la chiesa si dissolverebbe, si disperderebbe poiché sarebbe un gregge senza il pastore. Inoltre crollerebbe poiché le mancherebbe il fondamento su cui posa. Chi pertanto vuole una chiesa e un papato sempre ideale rischia di vivere in una chiesa e in un papato virtuale, che è irreale.
Gnosi e gnosticismo, paganesimo e giudaismo
Curzio Nitoglia
Libro: Libro in brossura
editore: Cavinato
anno edizione: 2006
pagine: 272
Questi sono i principali argomenti trattati nel volume: la gnosi, lo gnosticismo, il paganesimo e il giudaismo. La gnosi è una conoscenza segreta, che pretende di "divinizzare" l'uomo. Essa nasce con la càbala ebraica pervertita e si snoda nel corso dei secoli. Lo gnosticismo, invece, è dato da una serie di dottrine e sette eretiche anticristiane, combattute dai Padri della Chiesa, nel II-VII sec. d.C. Il paganesimo come religione è per l'autore assurdo, poiché va contro la retta ragione. Infatti il politeismo contraddice il concetto stesso di Dio come Essere infinito e quindi unico.
Islam, metafisica medievale araba e filosofia moderna ebraica. Per capire quel che succede oggi nel Medio Oriente e nell'Occidente atlantico-sionista
Curzio Nitoglia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Radio Spada
anno edizione: 2014
pagine: 128
Breve vita di San Tommaso
Curzio Nitoglia
Libro
editore: Effedieffe
anno edizione: 2015
pagine: 70
Quello organizzato dall'autore è un compendio prezioso, che in 70 pagine raccoglie brillantemente decine di testi sulla vita del Santo - sia classici che moderni che contemporanei. I piccoli ma gustosi aneddoti sull'esistenza terrena di questo straordinario Santo (la personalità, il carattere, le sue "battaglie", i suoi miracoli e le conversioni che ha operato, i suoi innumerevoli viaggi, ecc.) sono carichi per noi di grandi insegnamenti, e rappresentano un forte monito contro il dilagare della barbarie che ci circonda, con l'invito a voler partecipare alla fortezza ed all'esercizio delle virtù che sempre contraddistinsero l'Angelico, che scelse la via della santità da vero uomo libero, impiegando nel migliore dei modi le facoltà donateci da Dio e da cui scaturisce la vera dignità dell'uomo, ovvero la resistenza al peccato, soprattutto quello legato alle tentazioni dei bassi istinti, che vanno dominati per innalzare il nostro sguardo al Creatore. q
Golpe nella Chiesa. Documenti e cronache sulla sovversione: dalle prime macchinazioni al Papato di transizione, dal Gruppo del Reno fino al presente
Andrea Mancinella
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Radio Spada
anno edizione: 2023
pagine: 306
Parlando di queste pagine, Aldo Maria Valli nella Postfazione scrive: «Ci sono i nomi e i cognomi. Ci sono le date e le circostanze. Ci sono le responsabilità». Ed è così: il piano inclinato della sovversione, il vero e proprio golpe perpetrato nella Chiesa, è spiegato nei dettagli, con un poderoso apparato di note (oltre 400). Dall’esultanza massonica per le tappe della rivoluzione all’inquadramento delle idee eterodosse infiltrate, dai documenti che smascherano l’impostura fino all’analisi dei suoi frutti velenosi, il libro di don Andrea Mancinella fornisce un esame chiaro, inoppugnabile e a tratti stupefacente di ciò che da tempo succede nel cuore della Cristianità. Questo «ottimo libro» - così lo definisce don Curzio Nitoglia nella Prefazione - lascia ammutoliti per la precisione dello sviluppo logico e per l’ineludibilità delle conclusioni.
Cavalleria. Una via sempre aperta
Mario Polia, Cosmo Intini, Curzio Nitoglia
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2017
pagine: 200
Essere Cavalieri, oggi, non significa prendere il cavallo e partire per la guerra con spada e corazza, ma semplicemente raccogliere l’eredità dei veri cattolici che ci hanno preceduti e continuare a viverne lo spirito. Certo, basterebbe il Vangelo. Lo sappiamo, ma occorre che questo venga predicato nella sua verità e integrità. Lo spirito della Cavalleria non inventa nulla di nuovo, ma rinvigorisce e purifica un ideale di vita cristiana che sembra essersi perso nel mare dei compromessi, degli accomodamenti, dei mescolamenti con la mondanità. Recuperare lo “spirito” della Cavalleria è possibile, perché la Cavalleria è una Via sempre aperta. Oggi più che mai vuol dire affrontare la vita sociale con una virile tempra che sia finalmente cristiana in maniera integra. Il Sodalitium Equitum Deiparae Miseris Succurentis (Sodalizio Cavalleresco di Maria Soccorso dei Bisognosi) è una Fratrìa costituita da Cavalieri investiti sacramentalmente secondo il rituale contenuto nel Pontificale Romano di S.S. Papa Pio V, tramite investitura originale compiuta da un Vescovo della S. Chiesa Cattolica. Scopo del Sodalizio è quello di “combattere la buona battaglia” in maniera esemplare, a difesa della S. Chiesa Cattolica, della Sua Santa Fede e di tutti i bisognosi ed oppressi, per mezzo delle caritatevoli armi della preghiera, dell’azione e della cultura di Verità. Nel redigere codesto ‘manifesto di Cavalleria’, il Sodalizio ringrazia quegli ‘Uomini di Dio’ che lo hanno con generosità onorato dei propri contributi scritti, nonché fraternamente sostenuto con le proprie preghiere: - p. Serafino Tognetti (monaco e sacerdote nella Comunità dei Figli di Dio fondata da don Divo Barsotti, Settignano – FI); - fra’ Mario Rusconi (monaco eremita) - don Curzio Nitoglia (cappellano delle Suore Discepole del Cenacolo, Velletri – RM).
La sintesi del tomismo. Sua attualità e suo valore
Curzio Nitoglia
Libro: Libro in brossura
editore: Effedieffe
anno edizione: 2017
pagine: 400
Una volta che la verità entra nel mondo, o la si sposa integralmente – e allora tutto procede rettamente – o la si rigetta – e allora vi è il caos dell'errore (immanentismo, nichilismo, neomodernismo) e l'inevitabile allontanamento progressivo dai valori supremi. Il tomismo è per eccellenza lo strumento perenne di verità, rimasto sempre vivo in ogni epoca e pronto a rispondere alle obiezioni e agli inciampi degli uomini che si trovavano a vivere situazioni difficili, sia religiosamente che socialmente. Anche e soprattutto oggi, nel momento della peggior disfatta delle idee e della morale, dobbiamo pretendere dal vero tomismo: luce all'intelletto per conoscere la verità e forza alla volontà per fare il bene e fuggire il male. Al di fuori di ciò, non remanet philosophia. È questa la sostanza de "La sintesi del tomismo" presentata da don Curzio Nitoglia.
Piccolo dizionario tomista
Curzio Nitoglia
Libro: Libro in brossura
editore: Effedieffe
anno edizione: 2018
pagine: 158
L'intelletto umano è capace di conoscere la realtà. Questo è un dato di fatto che viene negato dal relativismo filosofico/teologico ("Cogito, ergo sum") secondo cui la realtà creata e Dio Creatore sono un semplice prodotto, un costrutto del pensiero umano. In questo soggettivismo vi è la negazione di ciò che è e della realtà delle cose. La filosofia realista dell'Aquinate eleva invece il buon senso conoscitivo - comune a tutti gli uomini capaci di intendere e volere - a scienza filosofica, la quale si basa sulla convinzione che esiste una realtà oggettiva, indipendente dal pensiero dell'uomo, che richiede all'uomo l'adeguamento del suo intelletto per poterla comprendere senza deformarla. Ma per capire bene la natura di questa scienza tomista, che ci spiega la realtà così come essa è, è necessario conoscere con precisione il significato dei termini impiegati dall'Angelico. Quindi è indispensabile avere un buon Dizionario, semplice e chiaro, dei concetti filosofici riguardanti la filosofia tomistica per potere arrivare a conoscerla senza pericolo di equivocare. Da qui l'idea di questo "Piccolo Dizionario Tomista", composto da una ottantina di voci sintetizzate da d. Curzio Nitoglia.
Sintesi di filosofia della politica
Curzio Nitoglia
Libro: Copertina morbida
editore: Effedieffe
anno edizione: 2018
pagine: 104
Gli errori della modernità e post-modernità hanno corrotto la filosofia politica (virtù di prudenza applicata alla Società civile) in partitica o parlamentarismo (vizio della "clepto-crazia" degli "onorevoli" a detrimento del bene comune). La vera politìa è invece il governo del popolo inteso come la maggior parte dei cittadini, la sanior pars civitatis. La democrazia è una degenerazione della politìa, poiché non mira all'interesse comune, ma della massa, rendendo ingovernabile la polis. Il benessere comune temporale dello Stato è obbligato ad agire subordinatamente a quello spirituale (Dio è il primo fondamento di ogni legge morale). Lo Stato è un mezzo, una creatura, che deve aiutare le famiglie e gli individui a raggiungere il bene comune, mettere ordine alla vita e garantire la pace, che è la tranquillità dell'ordine. Quando si nega questo principio ecco la "politica moderna", ossia il naturalismo politico, ecco il caos. Il disordine invade l'individuo, le famiglie, la Società, lo Stato. La politica moderna va combattuta, ma con i giusti mezzi, ovvero la metafisica e la filosofia politica tradizionale, senza i quali la società civile è snaturata e conduce al disastro generale.
Roma Antica, Giudaismo e Cristianesimo
Curzio Nitoglia
Libro: Libro in brossura
editore: Effedieffe
anno edizione: 2020
pagine: 646
"Quello di Roma fu come un destino scritto da una mano superiore, che oggi chiamiamo a ragion veduta "provvidenziale"; un destino che giustificò progressivamente, su fondamenti incrollabili (i sette colli), l'imperio ecumenico romano. Il lettore, attraverso la consultazione di questo libro, che a buon diritto può essere considerato un'opera di revisionismo storico universale, potrà organizzarsi un pensiero verace ed equilibrato, in vista dell'ultima fase dei tempi. È questo un libro capace di cantarvi la storia di tre Popoli apparentemente divisi da tre destini diversi, che in verità era uno solo. Una storia lunga 4000 anni diretta verso la conclusione, in un futuro che ancora ci appartiene."
Compendio di teologia ascetica e mistica
Adolphe Tanquerey
Libro: Libro in brossura
editore: Effedieffe
anno edizione: 2020
pagine: 846
Una nuova traduzione di un'opera tanto celebrata come il "Compendio di Teologia Ascetica e Mistica" (1923) di Adolphe Tanquerey, che volta si mostra in una versione in tutto fedele al suo originale francese. In un periodo di sbandamenti dogmatici, morali, liturgici e spirituali questo libro risulta sommamente attuale e profittevole per tutti i cattolici che nella loro vita interiore vogliono evitare le insidie tese dal modernismo, dal falso misticismo e dall'«apparizionismo» carismatico che hanno invaso oramai ogni ambiente ecclesiale. A tutti coloro che vogliono progredire seriamente nella vita spirituale e non alla cieca, fondandosi sul Dogma generatore della pietà e non sul sentimentalismo, è suggerita la lettura di questa opera. Il testo è stato interamente ritradotto affinché fosse il più possibile secondo le intenzioni del suo autore. «Che il suo studio possa diventare una bussola che ci aiuterà a prendere la retta strada che conduce al Paradiso» (dall'Introduzione di d. Curzio Nitoglia).