Libri di D. Mezzacapa
In Abissinia
Evelyn Waugh
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2011
pagine: 231
Questo libro avrebbe dovuto chiamarsi "War in Abyssinia". Buon titolo: asciutto, fattuale, esotico. Dell'Abissinia nel 1935 nessuno sapeva nulla, anche se il paese era l'unico stato africano cooptato nella Lega delle Nazioni e il suo giovane despota era un pupillo dei media - Uomo dell'Anno per "Time". Ma adesso di quell'immensa piantagione di caffè stava per impadronirsi l'ultima arrivata nel circolo delle potenze coloniali: sì, la Grande Proletaria di Mussolini si preparava a invadere, e per ciò stesso a scatenare, nei timori di molte cancellerie, un conflitto globale. Ottima ragione per spedire sul posto un esercito di inviati - pericoloso quanto e più di quelli in armi, però, specie se forzato all'inazione. I centocinquanta embedded al seguito dell'esercito italiano erano infatti costretti a passare le veline dello Stato Maggiore, o riferire voci incontrollabili (i duemila morti nel bombardamento d'Adua, che a villaggio raggiunto si sarebbero rivelati sei). Quanto a quelli aggregati agli etiopi, se ne occupava un irreprensibile addetto stampa indigeno, che fin dal primo giorno aveva promesso notizie di due soli tipi: false, o tendenziose. Dopo qualche settimana gli inviati erano accampati in pianta stabile ai tavolini da bridge. Tutti, tranne il corrispondente dello "Evening Standard", Evelyn Waugh. Povero Waugh, mette a segno addirittura uno scoop, e ne è talmente geloso da scrivere il pezzo in latino, certo che i colleghi non lo mastichino. Così in effetti è...
L'io diviso. Studio di psichiatria esistenziale
Ronald D. Laing
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2010
pagine: 220
Scritto all'età di ventotto anni, "L'io diviso", originariamente concepito come il primo di una serie di studi di psicologia e di psichiatria esistenziale che non avrebbe in realtà avuto seguito, rimane, oltre che la più nota, l'opera più originale, profonda ed equilibrata di Ronald Laing. L'analisi della lacerazione interiore che caratterizza l'io diviso dello schizofrenico si colloca a buon diritto tra le pagine esemplari della tradizione fenomenologico-esistenziale in psichiatria, facendo dell'Io diviso, al di là del contesto storico e politico in cui è nato e si è diffuso, un vero e proprio classico del pensiero psichiatrico. Nella sua opera d'esordio, infatti, il giovane psichiatra scozzese riesce a dire qualcosa di accessibile e comprensibile sull'incomprensibilità schizofrenica, portando il mondo della psicosi a contatto con emozioni e stati mentali nei quali è possibile riconoscersi. Tramite il ricorso a un linguaggio vicino all'esperienza, le pagine di Laing non lasciano nella mente del lettore la rappresentazione di un mondo inerte, congelato dalla follia, ma piuttosto quella di un mondo in evoluzione nel quale la psicosi schizofrenica rappresenta una possibile, ma non necessaria, evoluzione del rapporto che un individuo ontologicamente insicuro è riuscito a stabilire con se stesso. Prefazione di Mario Rossi Monti.
Einstein è vissuto qui
Abraham Pais
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1995
pagine: 304
Un libro che si rivolge a quanti, più che all'opera dello scienziato, sono interessati alla figura di Einstein uomo, a capire chi fosse in realtà, al di là del mito. Il risultato è un ritratto per certi versi imprevedibile, molto più sfaccettato e complesso di quanto una certa agiografia lascerebbe supporre. Oltre a particolari inediti della vita familiare, il libro illustra il credo filosofico di Einstein e le sue prese di posizione sui grandi temi della politica, della pace e della guerra, e analizza le ragioni del mito di Einstein, soffermandosi sul ruolo avuto dai grandi mezzi di informazione e fornendo esempi che testimoniano il clima di isteria collettiva che si creò intorno allo scienziato dopo il trionfo delle sue teorie.
Quando viaggiare era un piacere
Evelyn Waugh
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2005
pagine: 438
In questo libro Waugh raccolse tutto ciò che desiderava conservare dei libri di viaggi scritti fra il 1929 e il 1936: l'esilarante racconto di una crociera nel Mediterraneo; l'incoronazione a imperatore d'Etiopia del negus Hailé Selassiè; un complicato viaggio di ritorno, denso di significati e di rivelazioni, attraverso il cuore dell'Africa Nera; una serie di strabilianti avventure nella Guyana Britannica, che si conclude in Brasile; una seconda visita a Addis Abeba, come corrispondente di guerra, nell'attesa dell'invasione italiana.
Hannah Arendt
Elisabeth Young-Bruehl
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2006
pagine: 639
Per Hannah Arendt l'educazione sentimentale, intrecciata con la formazione filosofica, cadde negli anni più critici della Repubblica di Weimar: nell'imminenza dell'avvento del nazismo che la costringerà all'esilio, prima a Parigi, poi a New York. L'esperienza della persecuzione, della fuga e della perdita di una patria resterà decisiva per colei che si era laureata nel 1929 con una tesi sul concetto di amore in sant'Agostino. Seguirà la militanza nel movimento sionista, in seguito abbandonato; l'interpretazione del fenomeno totalitario; lo scandalo suscitato dalla tesi della «banalità del male», a proposito del processo Eichmann a Gerusalemme; l'insegnamento alla New School for Social Research di New York e la fama mondiale.
Darwin
Adrian Desmond, James Moore
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1992
pagine: XX-930
Gli autori di questa monumentale biografia ricostruiscono la vita di Darwin, ma anche la scienza, la religione, la società vittoriana e i dibattiti sulla mente e sull'anima che infuriarono per anni. Con un eccezionale lavoro di ricerca (basato su lettere e documenti in gran parte inediti) e uno stile accessibile, i due autori spiegano come e perchè Darwin giunse alla sua teoria; perchè L'origine della specie venne usata a fini politici e quale fu il vero ruolo di questo affabile naturalista che forse più di Marx e più di Freud ha trasformato il modo in cui l'uomo vede se stesso.
Mondi virtuali
Benjamin Woolley
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1993
pagine: 328
Tra catastrofismo e inni mistici, tra cyberpunk e realtà virtuali, la moda culturale di fine millennio avanza inesorabile. A quanti non vogliono perdersi nel labirinto della disinformazione e dei facili entusiasmi è dedicato questo saggio di Benjamin Woolley. Molto più che un gioco divertente (e inquietante) la realtà virtuale non è meno sfuggente di quella "reale" e c'è già chi è disposto a giurare su un radioso futuro "artificiale".
Quando viaggiare era un piacere
Evelyn Waugh
Libro
editore: Adelphi
anno edizione: 1996
pagine: 448
In questo libro Waugh raccolse tutto ciò che desiderava conservare dei libri di viaggi scritti fra il 1929 e il 1936: l'esilarante racconto di una crociera nel Mediterraneo; l'incoronazione a imperatore d'Etiopia del negus Hailé Selassiè; un complicato viaggio di ritorno, denso di significati e di rivelazioni, attraverso il cuore dell'Africa Nera; una serie di strabilianti avventure nella Guyana Britannica, che si conclude in Brasile; una seconda visita a Addis Abeba, come corrispondente di guerra, nell'attesa dell'invasione italiana.
Maschilità. Identità e trasformazioni del maschio occidentale
Raewyn Connell
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1996
pagine: 200
Come si creano i diversi modi di essere maschio e in che cosa differiscono tra loro. Perché avviene il passaggio da un'idea di maschilità all'altra e come gli uomini se ne servono. Come la scienza sociale interpreta la maschilità e come è possibile perseguire la giustizia sociale in un mondo basato sulle differenze di genere.
L'io diviso. Studio di psichiatria esistenziale
Ronald D. Laing
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 220
L'analisi della lacerazione interiore che caratterizza l'io diviso dello schizofrenico è l'oggetto di questo saggio. Laing, tramite il ricorso a un linguaggio vicino all'esperienza, non lascia nella mente del lettore la rappresentazione di un mondo inerte, congelato dalla follia, ma piuttosto quella di un mondo in evoluzione nel quale la psicosi schizofrenica rappresenta una possibile, ma non necessaria, evoluzione del rapporto che un individuo ontologicamente insicuro è riuscito a stabilire con se stesso. Prefazione di Mario Rossi Monti.
Personalità, libertà, amore-La missione di Sigmund Freud
Erich Fromm
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 188
Il libro raccoglie due opere il cui intento è quello di una presentazione sistematica del pensiero di Erich Fromm. In "Personalità, libertà, amore" lo psicanalista espone le sue idee e i risultati delle sue ricerche: da quelle sulla personalità produttiva e improduttiva a quelle sull'alienazione, dall'esistenzialismo alle tecniche di psicoterapia. In "La missione di Sigmund Freud" Fromm si confronta con il maestro.