fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di D. Pacelli

Il discorso sulla famiglia. Problemi e percezioni di una realtà in movimento

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 192

In virtù delle sue peculiarità, la famiglia è sempre stata al centro di un discorso che tocca aspetti materiali e aspetti spirituali dell'esistenza ed esprime il senso del cambiamento che attraversa i contesti sociali, le epoche storiche e i riferimenti culturali. Se la famiglia è di per sé fonte e conseguenza di grandi cambiamenti, essa può essere anche osservatorio privilegiato per riflettere su molteplici dinamiche del mondo contemporaneo. Sicuramente sui difficili equilibri tra tradizione e innovazione e sull'impatto di questi nelle relazioni fra società e politica, ma anche sui problemi e le difficoltà maggiormente avvertite dalle nuove generazioni. Sono i giovani infatti a dialogare in maniera privilegiata con il clima culturale della contemporaneità, a sperimentare in ogni ambito della loro vita flessibilità e frammentazione, a risentire maggiormente della fatica di coniugare pubblico e privato per rendersi protagonisti del cambiamento. Entrando in questo dibattito, il volume analizza in particolare i mutamenti che interessano il contesto italiano per chiedersi: cosa si fa oggi in Italia per la famiglia; cosa è "famiglia" per le giovani generazioni e come esse si proiettano (o meno) in una sua costruzione; di cosa si parla quando si parla di famiglia negli organi di informazione. I saggi contenuti nel testo interpellano quindi le politiche sociali, i giovani e i loro orientamenti, le rappresentazioni offerte dalle routines produttive dei media nazionali.
23,00 21,85

La genesi dell'idea di tempo

La genesi dell'idea di tempo

Jean-Marie Guyau

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 2016

pagine: 120

11,00

Fare musica insieme. Uno studio sulle relazioni sociali

Alfred Schütz

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2015

pagine: 80

Questo breve saggio appartiene all'opera più matura di Schutz e bene esplicita l'oscillazione della riflessione degli anni americani tra "pure theory" e "applied theory". Come anticipa il sottotitolo, "A Study in Social Relationship", l'interesse principale è quello di avviare una ricerca sulla struttura dell'interazione sociale e dimostrare che molte forme di comunicazione, dalle relazioni face to face alle più complesse mediazioni, possono essere spiegate solo in funzione del reciproco sintonizzarsi. La musica è quindi il tramite che Schutz qui sceglie per introdurci alla varietà dei problemi che ruotano intorno alla costituzione intersoggettiva della realtà. Pubblicato dall'Autore nella rivista "Social Research" (1951), e poi inserito nei "Collected Papers" vol. II , "Making music together" è qui riportato nella sua prima traduzione integrale in italiano, introdotto dal curatore che discute l'originalità di un progetto teso a far luce sull'aspetto non concettuale interno ad ogni forma di comunicazione e/o scambio sociale e l'applicabilità della teoria elaborata da Schutz, ai fini dell'orchestrazione della vita quotidiana.
8,00 7,60

Contesti della comunicazione. Prospettive teoriche e campi applicativi

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2011

pagine: 148

Le culture comunicative costituiscono un osservatorio privilegiato per analizzare le difficoltà incontrate oggi dall'intero sistema sociale, come da singole organizzazioni, nel cercare punti di riferimento su cui innestare la propria azione strategica. Partendo da questo assunto comune, i saggi raccolti nel volume approfondiscono tematiche di confine fra il mondo della comunicazione e diversi ambiti di organizzazione sociale, culturale, politica. In particolare, si affrontano le questioni relative all'uso delle nuove tecnologie in diversi contesti di complessità sociale, gli sviluppi del connubio tra nuove forme di comunicazione e politiche pubbliche, i processi di legittimazione istituzionale richiesti dai contenuti prodotti dalla scienza o dalla politica, le strategie di attenzione e di intervento messe in campo dalla società civile e dalle istituzioni per arginare il disimpegno della produzione televisiva nei confronti dei minori. I percorsi tracciati testimoniano la fecondità degli studi di comunicazione e le opportunità inedite che offrono per coniugare problematiche di natura antropologica con la specificità dei contesti di vita contemporanei.
13,00 12,35

Dalla modernità alle modernità multiple. Percorsi di studio su società e culture

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: 172

L'idea di «modernità multiple» presuppone che il modo migliore di comprendere il mondo contemporaneo e di spiegare la storia della modernità è di vedere l'uno e l'altra come storia della continua costituzione e ricostituzione di una molteplicità di programmi e agende culturali. Questa molteplicità è restituita dall'evidenza empirica della contemporaneità su più piani di osservazione: gli stati unitari vengono minacciati da una pluralità di identità etniche e culturali e dalle loro rivendicazioni; forze sociali aggreganti, come la solidarietà e la partecipazione, coesistono a forme estreme di individualismo e di violenza; l'aumento della ricchezza non contrasta la crescita della povertà materiale e gli squilibri nella produzione di beni simbolici; la laicità repubblicana viene rimessa in discussione da nuove forme di fondamentalismo religioso. Non solo in Occidente, la proposta di modelli culturali e ideologici multipli è avanzata da attori sociali legati a movimenti e forme di attivismo sociale e politico, ognuno dei quali rivendica una propria idea di modernità, considerata migliore e più giusta.
14,00 13,30

Simmel e la cultura moderna. Volume Vol. 2

Simmel e la cultura moderna. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2010

pagine: 480

In occasione del centesimo anniversario della pubblicazione dell'opera di Georg Simmel, Sociologia, la Sezione Teorie Sociologiche e Trasformazioni Sociali dell'Associazione Italiana di Sociologia ha dedicato all'avvenimento un convegno tenutosi a Roma - Università degli Studi Roma Tre, Facoltà di Scienze della Formazione - il 5, 6 e 7 giugno 2008.
25,00

Percorsi e contesti della comunicazione

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2009

pagine: 228

19,00 18,05

Nuove espressioni di socialità. Dal reale al virtuale: il reticolo delle esperienze giovanili

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 224

Partendo dall'ipotesi che forme e contenuti dell'aggregazione giovanile costituiscono una rappresentazione esemplare dell'incontro-scontro tra valori ispirati alla modernità e modi di pensare, sentire, agire e comunicare che riflettono lo spirito post-moderno, il libro affronta il tema della socialità espressa oggi dai giovani. Ripercorrendo diverse linee teoriche sull'argomento, si analizzano alcuni aspetti della socialità costruita nell'esperienza reale (la costruzione dell'identità, le relazioni sociali significative, i legami affettivi, l'impegno sociale e politico, ecc.); quanto proviene dalla realtà mediata (l'immagine costruita attraverso le rappresentazioni televisive) e l'esperienza della realtà virtuale.
22,00 20,90

La settima arte: lezioni d'autore

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2005

pagine: 268

Nato da un fortunato ciclo di incontri tenuto nell'Università LUMSA di Roma tra studenti e operatori di cinema, il libro mostra l'importanza decisiva di tante professionalità, che accanto al regista contribuiscono alla creazione del film: produttori, scrittori, sceneggiatori, attori, musicisti, scenografi, giornalisti. Le "lezioni d'autore" sono state tenute, fra gli altri, da Lino Banfi, Alessio Boni, Liliana Cavani, Lionello Cerri, Manuel De Sica, Maria Rosaria Gianni, Massimo Giraldi, Carlo Lizzani, Flaminia Lizzani, Vincenzo Mollica, Furio Scarpelli, Florestano Vancini, Mons. Dario Edoardo Viganò. Il seminario ha posto in cattedra anche alcuni giovani laureati LUMSA, perché rendessero testimonianza del loro impatto con la realtà. Così il passato e il presente si sono proiettati nel futuro, in una continuità di esperienze produttive su tutti i piani, e le "lezioni d'Autore" sono diventate "lezioni di vita". Caratterizzato da organicità e sistematicità e da una forte connotazione sperimentale, il libro aiuta a conoscere la molteplicità dei percorsi che caratterizzano oggi il mondo del cinema e dell'audiovisivo, e favorisce la crescita di un sapere critico. Sullo sfondo, come su un grande schermo cinematografico, sono evocate pagine memorabili della storia del cinema, mentre tutto ciò che è caduco ed effimero viene lasciato all'oblio del tempo.
20,50 19,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.