Libri di D. Rivarossa
Ecosofia. La saggezza della terra
Raimon Panikkar
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2023
pagine: 64
La consapevolezza ecologica va diffondendosi nel mondo, ma oggi occorre «fare un passo da giganti», fuori dalla cultura tecnocratica dominante e verso l’ecosofia. L’ecosofia è sia la nostra sapienza relativa alla Terra, sia la sapienza della Terra stessa. La nostra cultura dominante tecnocratica non ha solo modificato i nostri stili di vita ma anche i nostri modi di pensare e quindi sperimentare la realtà: come una necessità per la sopravvivenza. La situazione mondiale non ci consente più di restare chiusi nella nostra mono-cultura. Non si tratta ovviamente di “appiccicare” le intuizioni dei Veda o di altre culture nella cornice dell’attuale cosmologia scientifica. Proprio perché non possiamo ignorare le rivoluzioni scientifiche, oggi la sfida dell’umanità esige da noi una trasformazione radicale: «Non sto dicendo che tutti i movimenti ecologisti restino alla superficie, ma che adesso bisogna fare un passo da giganti». Secondo Panikkar, l’ecologia continua a operare sotto l’egida della cosmologia dominante: «Se necessario, ricorreremo al riciclo, ma l’atteggiamento di base resta lo stesso: “eco-logia” come sfruttamento razionale della Terra in quanto risorsa. Siamo ancora all’interno del mito scientista di matrice giudeo cristiana». L’ecosofia è sia la nostra sapienza (conoscenza) relativa alla Terra, sia la sapienza della Terra stessa, che ci si dischiude allorché siamo disponibili alla sua comprensione. La parola ecosofia da un lato rende omaggio alla consapevolezza ecologica che va diffondendosi nel mondo, dall’altro ne allarga il significato partendo da una prospettiva più interculturale.
Dai, carbura! Preghiere ardenti per questioni scottanti
Stephan Sigg
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2021
pagine: 96
È un libretto di preghiere pensato per adolescenti e giovani. Immagini, colori e parole provano a mettere in contatto Dio e i ragazzi, a trasformare in preghiera il loro mondo, i loro problemi, le loro questioni scottanti: amore, senso della vita, dolore, incomprensione, delusioni. Le domande sono le loro domande. I simboli sono i loro simboli. Potrebbe sembrare eccessivo, ma è null'altro che un mondo realmente esistente, fatto di eccessi, in cui Dio può e vuole entrare. E questo testo è un tentativo di accesso!
Terra Santa. Guida francescana per pellegrini e viaggiatori. La guida della Custodia di Terra Santa
Heinrich Fürst, Gregor Geiger
Libro: Copertina morbida
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2018
pagine: 864
Tutto quello che è necessario sapere della Terra Santa. La storia e le religioni. La teologia e la spiritualità. L'archeologia e l'arte. I riferimenti biblici per ogni luogo con più di ISO brani riportati integralmente. 245 luoghi descritti in 830 pagine. 32 pagine a colori con le mappe delle città e le piantine dei santuari e dei siti archeologici. gli orari di apertura dei siti e i principali mezzi di trasporto. Gli autori di questa guida uniscono la loro competenza archeologica, biblica, storica e geografica alla passione per queste terre, amate e percorse di continuo, da soli o accompagnando gruppi di pellegrini. I loro preziosi consigli rendono l'esperienza del viaggio unica e indimenticabile. Presentazione di Francesco Patton.
Dio, i soldi e la scienza. Un monaco e un manager in dialogo
Anselm Grün, Jochen Zeitz
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2011
pagine: 320
Il successo e la responsabilità, l.economia e il benessere, la cultura e i valori, la produzione e la sostenibilità ambientale... Su ogni singolo tema si confrontano a due voci, esprimendo ciascuno la propria opinione ed esperienza, i due autori Anselm Grün, monaco benedettino, economo della sua grande comunità monastica, autore di opere di spiritualità e di counseling e Jochen Zeitz, personaggio cosmopolita, top manager del famoso marchio Puma, amministratore delegato della nota azienda di articoli sportivi. Entrambi hanno imparato a guardare la propria realtà da un punto di vista più ampio e meno soggettivo. Entrambi credono in un mondo migliore e si impegnano per rendere concreto il loro ideale. Pagin stimolanti e coinvolgenti per chiunque, ma in particolare per chi, a diverso titolo, cerca indicazioni per trovare un senso ulteriore al proprio lavoro e al proprio essere nel mondo e all'impegno di esserci in modo pieno.
Paolo di Tarso. Sulle tracce archeologiche dell'Apostolo
Michael Hesemann
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2011
pagine: 400
Una delle figure più imponenti, e non solo per la storia del cristianesimo, è sicuramente Paolo di Tarso. Figura controversa e dibattuta, è senza dubbio una delle personalità più affascinati di tutti i tempi. L'Apostolo delle genti era il migliore "pierre" che Cristo stesso potesse assumere per diffondere il suo vangelo. Era uno che non lasciava mai un'opera sospesa. In lui, la scelta radicale per Cristo, novità ineguagliabile, l'assenza di compromessi e la dedizione infaticabile per il vangelo con tutte le conseguenze impressionano ancora oggi. Affatto opportunista: infastidiva ebrei e romani, e persino i nuovi fratelli nella fede. Per tutta la vita, Paolo agì alla luce del Risorto, che gli era apparso sulla via di Damasco. Come fulminato, abbandonò in terra in cocci - tutte le sue certezze precedenti. Qualcosa di nuovo e di meraviglioso gli si era rivelato: la visione della nuova alleanza di Dio con l'umanità. (Dall'introduzione di Michael Hesemann)
Ecosofia. La saggezza della terra
Raimon Panikkar
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2015
pagine: 57
In questo testo dedicato all'ecosofia, a quella saggezza della Terra che l'uomo ha purtroppo dimenticato di ascoltare, Panikkar offre una cornice interculturale-ermeneutica globale ai fini di instaurare rapporti equilibrati tra il sé e la Natura. Oggi il pericolo non viene dagli Dèi né dalla Natura, bensì da un mondo "arte-fatto" e fuori controllo che ha squilibrato l'intera Natura. In misura maggiore che in qualsiasi epoca del passato, le diverse culture hanno assoluto bisogno l'una dell'altra. Nessuna cultura, da sola - e le religioni, filosofie, scienze naturali sono fenomeni culturali - può pretendere di fornire la risposta ai problemi dell'esistenza. Non che vi siano universali culturali, tuttavia si trovano costanti antropologiche di base e visioni omeomorfiche della realtà. Nella sua globalità, la realtà si presenta in tre dimensioni reciprocamente irriducibili, ma ognuna delle quali presuppone l'altra: sono indicate dai termini Cosmo (materia/energia, Mitwelt cioè co-mondo), Uomo (consapevolezza, io/sé), Dio (abisso insondabile, energia, mistero inaccessibile). Qual è quindi il valore di questa intuizione cosmoteandrica del nostro rapporto con la Natura, basato sulla percezione della Realtà nel suo complesso e nelle sue parti, che fa tesoro della sapienza di tutte le epoche e le culture? Nella prima parte l'autore intende rispondere a tale domanda sviluppando nove tesi.
Cinque pani e due pesci. Dalla sofferenza del carcere una gioiosa testimonianza di fede
François-Xavier Nguyen Van Thuan
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 88
"Mi chiamo Francesco Nguyen Van Thuan e sono vietnamita; per 8 anni sono stato vescovo di Nhatrang, nel centro del Viêt Nam; poi Paolo VI mi ha promosso arcivescovo coadiutore di Saigon. Quando sono arrivati i comunisti a Saigon, mi hanno detto che la mia nomina era frutto di un complotto e, tre mesi dopo, mi hanno arrestato: era il giorno dell'Assunzione della Beata Vergine, 15 agosto 1975. Liberato dopo 13 anni, voglio condividere con voi le mie esperienze: come ho incontrato Gesù in ogni momento della mia esistenza quotidiana, nel discernimento tra Dio e le opere di Dio, nella preghiera, nell'eucaristia, nei miei fratelli e nelle mie sorelle, nella Vergine Maria, offrendovi così anch'io, come Gesù, cinque pani e due pesci". L'Autore è stato invitato da Giovanni Paolo II a parlare ai giovani in occasione dell'incontro mondiale a Parigi nell'agosto 1997.