fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniela Bini

Antologia poetica multilingue

Carlo Michelstaedter

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 260

L’Antologia Poetica Multilingue di Carlo Michelstӓdter, pensata per Gorizia-Nova Gorica Capitale Europea della Cultura 2025, raccoglie 15 poesie del poeta-filosofo goriziano, tradotte, per la maggior parte, per la prima volta, in 12 lingue: tedesco, latino, greco antico, inglese, francese, ungherese, friulano, sloveno, croato, ebraico, albanese, dialetto altamurano. Evocano il cuore della Mitteleuropa in cui Carlo era nato e che oggi allunga il suo pulsare fino al Mediterraneo. Le traduzioni, eseguite da poeti e studiosi di diversi paesi, sono raggruppate in una sorta di composizione sinfonica poetica scritta e vocale con recitazioni dei traduttori fruibili attraverso il QR- code. Il volume è stato ideato per l’Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei da Suzana Glavaš, che lo cura con Elena Guerra e Antonella Gallarotti. Tutte presentano dei saggi inediti. Grazie alla collaborazione con la Biblioteca Statale Isontina, a ogni poesia è abbinata, quando esiste, la riproduzione della versione autografa dell’autore.
22,00 20,90

Sovversive. Le donne nella lotta armata

Daniela Bini

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2025

pagine: 264

1000 donne. Questo è il numero delle militanti che scelsero la lotta armata negli anni ’70 nelle varie formazioni della sinistra extraparlamentare. Una presenza numerosa e molto significativa: quasi il 30% degli effettivi nei 15 anni che vanno dal 1970, anno di nascita delle Brigate rosse, al 1985, anno in cui venne arrestata Barbara Balzerani. Quale fu il loro retroterra sociale e la loro formazione culturale? Perché scelsero la clandestinità e con quali motivazioni? Quale fu il loro ruolo? Si distinsero per il loro protagonismo o ebbero un ruolo ancillare? Dopo la fine della lotta armata, fu più difficile il loro percorso di riabilitazione? In questo libro, basato su interviste, testimonianze e autobiografie, ne leggiamo le parole, le riflessioni a posteriori su quegli anni, la rielaborazione del loro vissuto. Scopriamo così la complessità di un periodo non lontano della storia italiana, spesso liquidato con la suggestiva espressione di ‘anni di piombo’.
20,00 19,00

La giostra della vita e della morte

La giostra della vita e della morte

Debora Benini, Daniela Bini

Libro

editore: Edizioni Sì

anno edizione: 2023

pagine: 302

Una rivoluzione epocale, una rinascita spirituale. La reincarnazione, l'apocalisse, i gruppi di potere dediti al male, le famiglie animiche: tutti si ritrovano ai giorni nostri per cambiare le sorti del mondo, in un gioco eterno di specchi tra la Luce e l'Oscurità. Al centro della trama, tre donne e un uomo: quattro amici che, indagando su un mistero antico di millenni, ritroveranno loro stessi e apriranno la strada per l'umanità del futuro.
22,00

Fuori programma, Scrittrici italiane dal Novecento a oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 192

Una raccolta di saggi dedicati alla prosa e alla poesia di autrici italiane che hanno scritto dall’inizio del Novecento ad oggi. Alcuni interventi riguardano personalità che hanno già lasciato una traccia importante nella storia letteraria del nostro paese, altri invece fanno emergere il valore di autrici meno note, avendo ricevuto poca attenzione dalla critica. Il libro è rivolto sia agli esperti di letteratura italiana, sia agli appassionati lettori in cerca di spunti di riflessione intorno alle opere di queste scrittrici. Un volume pensato soprattutto per i docenti delle scuole di secondo grado, con l’auspicio che possa rivelarsi uno strumento valido per costruire una didattica più attenta alla pluralità dei punti di vista e all’identità di genere.
20,00 19,00

Donne e lotta armata in Italia (1970-1985)

Daniela Bini

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2017

pagine: 384

Questo libro delinea il background socio-culturale e politico di alcune donne militanti nelle Brigate Rosse e in Prima Linea. Ricostruisce i ruoli, i compiti e le funzioni delle militanti nei due gruppi armati e riflette sul rapporto tra donne e violenza politica. Ricostruisce inoltre le modalità attraverso cui posero fine alla propria esperienza di lotta e motiva come, a posteriori, hanno rielaborato le loro scelte. Alle questioni sopraesposte, inerenti ad alcune militanti di due gruppi di estrema sinistra, si aggiunge la ricostruzione del retroterra socio-politico-culturale di Francesca Mambro e il suo ruolo nel gruppo di estrema destra Nuclei Armati Rivoluzionari. La ricerca è stata condotta con l’ausilio di fonti prevalentemente dirette e si è sviluppata in due fasi: la lettura e analisi delle autobiografie scritte da alcune donne membri delle Brigate Rosse e di testi di impianto autobiografico o biografico redatti da altre ex militanti nella sinistra rivoluzionaria; la raccolta di dati attraverso interviste dirette con alcune donne ex militanti e attraverso una ricerca di archivio. La peculiarità dello studio condotto consiste nella scelta del punto di vista delle donne coinvolte e nell’analisi puntuale, e costantemente incrociata, del linguaggio utilizzato dalle ex militanti nelle autobiografie, nelle interviste e nelle testimonianze che, nel tempo, esse hanno scritto e rilasciato e che risulta fonte di interesse per le modalità con cui è stato operato, spesso a distanza di anni, un bilancio del loro vissuto.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.