Libri di Daniela Cococcia
Pachamama. Madre Terra Natura
Libro: Libro in brossura
editore: Fides Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 278
È un fatto oggettivo che il Covid-19 ha non solo trasformato il mondo e le nostre vite, ma soprattutto che ne ha rivelato le fragilità. Chi, fino al virus, negava le conseguenze nefaste dell'opera consumatrice della Natura da parte dell'uomo moderno, deve arrendersi di fronte alla realtà. Questa antologia nasce, quindi, come una risposta alla crisi epocale in atto e come desiderio, da parte degli artisti, di interrogarsi su un cambiamento che appare sempre più necessario per un futuro sostenibile.
Il diario dei sentimenti velati
Daniela Cococcia
Libro: Copertina morbida
editore: Pasquale Gnasso Editore
anno edizione: 2020
pagine: 70
"Il diario dei sentimenti velati" racconta la storia di Christian, ragazzo tossicodipendente e sieropositivo che conclude la sua vita con una morte atroce in fase terminale: AIDS conclamato. La situazione familiare che lo circonda è fragile e lui decide di intraprendere una strada dove lo porterà alla distruzione: la strada e il buco. Lo scopo di questo libro è quello di sensibilizzare i giovani e i meno giovani sul problema della prevenzione sulle infezioni da HIV trasmesso attraverso rapporti sessuali non protetti e scambio di siringhe non sterilizzate.
Diario della natura. Antologia di artisti vari
Libro: Libro rilegato
editore: Fuorilinea
anno edizione: 2019
pagine: 272
“Insegnate ai vostri figli tutto ciò che noi abbiamo insegnato ai nostri: che la Terra è la madre di tutti. Tutto ciò che capita alla Terra capita anche ai suoi figli. Sputare a Terra è sputare su sé stessi. La Terra non appartiene all’uomo, è l’uomo che appartiene alla Terra. Tutto è collegato, come il sangue che unisce una famiglia. Ciò che capita alla Terra, capita anche ai figli della Terra.” (David Servan-Schreiber)
I persi. Antologia di artisti vari
Libro: Libro in brossura
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 174
Capita a tutti di perdersi. Per mille motivi e con mille esiti diversi. L’importante è trovare poi la forza di reagire e ragionare, risalire e rinascere. Non è facile, non è automatico. Anzi. La parabola dell’essere umano contemporaneo è fatta di delusioni, smarrimenti, incertezze. Anche quando hai raggiunto un obiettivo importante, dietro l’anima si affaccia un nemico sottilmente invisibile, quella perdita di equilibrio e di soddisfazione che ti fa dubitare del tuo stesso nome, della tua stessa famiglia. Perdersi per ritrovarsi è la grande fatica di oggi, la croce alla quale il destino o il caso o Dio ci lasciano appesi, senza capire più chi siamo e dove stiamo andando. Senza più una radice alla quale aggrapparsi con fiducia in quel domani che si avvicina. Il dialogo fra le arti ci aiuta a percepire almeno qualche frammento dell’estrema complessità della vita di oggi. E questo libro originale, sfidante e composito si propone come una bussola o un faro nella tempesta più nera: con la forza della fragilità, parla di una esperienza universale, toccando il cuore dell’avventura umana.
L'arte racconta l'amore. Antologia di artisti vari
Libro: Libro in brossura
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 208
Timido o passionale, mistico o surreale, sacro o profano, portatore di gioia o di dolore. L’amore è da sempre la principale fonte di ispirazione per l’uomo. In questa antologia, scrittori, poeti, pittori, fotografi e musicisti si sono messi in gioco per raccontare, ciascuno attraverso la propria arte e la proprio sensibilità, il sentimento più umano, meraviglioso e dirompente che esista. Un amore fatto di parole, di colori e di musica. Un’antologia vivace dove le emozioni affiorano in maniera del tutto spontanea guidando il lettore in una percorso di ricerca e di svelamento che non potrà mai dirsi veramente concluso. Perché l’amore rimane sempre un mistero.