Libri di Daniela Gallo
Ars Riuipullensis. Commentum anonymum in Artem Donati
Libro
editore: Sismel
anno edizione: 2023
pagine: 311
Scholia in Iuvenalem recentiora. Secundum recensionem. Ediz. italiana, latina e greca
Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2021
pagine: 543
Gli obblighi legali a contrarre
Daniela Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 160
Lo strumento contrattuale, oltre ad essere una modalità di espressione del principio dell'autonomia privata, rappresenta anche un importante veicolo finalizzato al soddisfacimento di istanze non meramente e semplicisticamente individualistiche. L'imposizione legale di contrarre, nelle variegate e numerose ipotesi normative in cui essa è prevista, trova la sua ragione di essere nella natura dello Stato Italiano, quale Stato Sociale di Diritto, con il fine precipuo di dare espressione alle Libertà fondamentali dell'individuo e contemporaneamente soddisfare esigenze solidaristiche. Da tale considerazione discende l'importanza dell'analisi delle diverse fattispecie di obbligo legale a contrarre accomunate da una ratio comune ossia quella soddisfare interessi ed esigenze fondamentali per l'individuo, attuando in tal modo i valori sanciti dalla Costituzione della Repubblica Italiana.
Pappagallo Lallo. Identificazione precoce di difficoltà fonologiche e laboratori per lo sviluppo linguistico da 3 a 5 anni
Giacomo Stella, Daniela Gallo, Michela Bacchion, Maria Angela Berton
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2020
pagine: 104
l volume è strutturato in sezione: La Guida didattica, che illustra tutto quello che c'è da sapere su “Pappagallo Lallo” ed è a sua volta organizzata in due aree: “Conoscere per intervenire”, che illustra perché è importante identificare precocemente le difficoltà fonologiche e proporre attività di potenziamento a tutti i bambini della sezione; “Come e cosa fare”, che spiega le modalità di utilizzo del “Gioco del pappagallo”, come organizzare il lavoro di potenziamento e recupero attraverso i giochi linguistici e fonologici dei Laboratori e come e quando presentare ai genitori il percorso didattico e i risultati dell'attività. Il “Gioco del pappagallo” : due prove di ripetizione di stimoli verbali (16 parole e 16 non parole) per identificare i bambini a rischio di difficoltà di linguaggio già a partire dal primo anno della scuola dell'infanzia (3 anni). Le Prove sono standardizzate, ossia sono state sperimentate in un campione statisticamente rilevante di scuole dell'infanzia e primarie della regione Emilia-Romagna; “Pappagallo Lallo” è quindi affidabile uno strumento di valutazione affidabile. I Laboratori fonologici, tre percorsi di giochi per il potenziamento delle abilità fonologiche nei bambini di 3, 4 e 5 anni. Le attività proposte, suddivise per fasce di età e organizzate per tappe di lavoro, sono destinate all'intero gruppo classe; possono essere utilizzate sia nelle sezioni a età omogenee che in quelle miste. È utile per: Identificare precocemente nei bambini, a partire dai 3 anni, un Disturbo del Linguaggio, che è uno dei predittori più affidabili di un futuro Disturbo Specifico dell'Apprendimento. Proporre a tutti i bambini della sezione dei percorsi di attività ludiche e laboratoriali per potenziare le abilità linguistiche e fonologiche di tutti e di ognuno, con indicazioni mirate specifiche per i bambini in difficoltà.
Dislessia. Scelte scolastiche e formative
Giacomo Stella, Daniela Gallo
Libro
editore: Omega
anno edizione: 2005
pagine: 78
Corps ou visages? Fonctions, perceptions et actualité du portrait
Libro: Libro in brossura
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2023
pagine: 378
Che cos’è un ritratto? Da quando esiste nella dimensione che ci è più familiare, vale dire come un’immagine che riproduce i tratti di un individuo e soprattutto il volto? Dove si conservavano tali effigi, dipinte, scolpite, disegnate o incise? Erano facilmente accessibili? In quanto oggetto politico e sociale, come contribuisce il ritratto ad una migliore conoscenza delle società europee in momenti diversi della loro storia, tanto nei grandi centri della Cristianità che nelle periferie o nelle corti, o ancora in territori lontani, ove il problema razziale fu sempre un elemento importante? Gli autori di questo volume sono storici e storici dell’arte originari di paesi diversi che hanno accettato di confrontarsi sul tema del ritratto, uno dei generi fondamentali dell’arte occidentale, a partire da diverse realtà cronologiche e geografiche, ma senza pretendere all’esaustività. Tra gli storici, alcuni hanno scelto di concentrarsi sul genere del ritratto scritto. Un fotografo contemporaneo, Patrick Tosani, ha accettato di arricchire il dibattito presentando alcune delle sue opere.