fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniela Mainenti

La Costituzione italiana è la più bella del mondo? Viaggio tra retorica, disuguaglianze e verità taciute

Daniela Mainenti

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 144

Non basta dire bella. Serve renderla vera. “La Costituzione italiana è la più bella del mondo”. Questa frase è diventata un mantra patriottico, ripetuto da attori, politici e insegnanti. Ma è vera? O è solo una narrazione consolatoria, costruita per nascondere l’ipocrisia del sistema? Questo pamphlet smonta con rigore comparato e lucidità critica il mito della bellezza costituzionale, mostrando come molte norme siano rimaste inattuate, ambigue o inservibili. Dalla giustizia alla sanità, dai partiti alla pena, ciò che si celebra è spesso ciò che non si applica. L’autrice non distrugge la Costituzione, la riporta sulla terra: per renderla, finalmente, credibile. E, possibile.
18,00 17,10

Educazione e giustizia. Francesca Laura Morvillo. Storia professionale e metodo di un magistrato al servizio della giustizia minorile nel quadro dell’evoluzione del sistema

Daniela Mainenti

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2023

pagine: 154

La vita della dottoressa Francesca Laura Morvillo è rimasta fissata nell'ultimo tragico istante della sua fine. Il vile attentato terroristico-mafioso quel 23 maggio 1992, ha finito col cristallizzare il senso di una intera vita, umana e professionale, in uno dei simboli più nobili della lotta alla mafia. Della figura di donna conosciamo la riservatezza; della moglie di colui, la cui levatura pare farle ombra, appare la condizione di compagna dedita ad un amore difficile per ragioni di sicurezza. Eppure, vale la pena provare a ricostruire meglio aspetti inesplorati dell'unica donna magistrato vittima di un attentato mafioso, non solo in Italia ma anche in Europa. Primato, però, non unico al mondo. Fa il paio, per esempio, con le uccisioni di due donne, giudici della Corte suprema, ad inizio 2021, a Kabul: tutte azioni con in comune l'esercizio di una offensiva destabilizzante alla società civile e alle donne per indebolirne la fiducia nel futuro. Era nota, infatti, la sua presenza in macchina in quel tragico giorno e, quindi, non può escludersi si sia voluto colpire anche la donna magistrato. È questa la domanda cui si prova a dare una risposta nell'opera. Francesca Morvillo era un magistrato di altissimo valore, un vero talento del diritto, non solo, dunque, un modello a cui ispirarsi, per i giuristi, ma anche una figura di riferimento di enorme impegno sociale.
18,00 17,10

Fermare le mafie con i soldi delle mafie

Angelo Caliendo, Daniela Mainenti

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 236

Il presente manuale, curato da Angelo Caliendo e Daniela Mainenti, si presenta come un importante strumento a fronte del disorientamento che può derivare dalla pluralità di fonti che concorrono a delineare il sistema della prevenzione della pericolosità mafiosa. Il volume ha tenuto conto delle partizioni classiche del diritto penale e le ha declinate alla luce dei contributi giurisprudenziali. L'opera è riuscita a condensare le esigenze sia di studio che di aggiornamento: il risultato è perciò utile allo studente desideroso di formarsi come ad un operatore che voglia tenersi informato. Si riscontra, infatti, una ragionata compenetrazione degli aspetti istituzionali con le problematiche applicative, cogliendo il nucleo essenziale dei problemi. In altre parole, il testo, per le caratteristiche esposte, costituisce un valido strumento conoscitivo e operativo. Quanto alle proposte conclusive degli Autori, esse sono senz'altro suggestive e meritano quanto meno un'attenta e profonda riflessione. (Dalla prefazione di Gian Carlo Caselli)
18,00 17,10

Sicurezza, pericolosità e prevenzione nella società del rischio

Linares Giuseppe, Daniela Mainenti

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: XXIV-349

L'idea di prevenzione deve essere attuata con il maggior equilibrio possibile senza però disconoscere all'Autorità di Ps, quale espressione del potere esecutivo nella tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, un ruolo fondamentale di competenza su queste misure, ma soprattutto di responsabilità nei loro effetti rispetto al Parlamento ed alla collettività. La nozione di rischio, però, è tanto inflazionata da ingenerare confusione tra mero rischio e vero e proprio pericolo. Quello che i due autori, provenienti da esperienze professionali diversissime e, per certi versi, complementari si sono prefissi di analizzare con questa ricerca, ricca di approcci pluridisciplinari al concetto di pericolosità sociale, sono i punti critici delle misure di prevenzione al fine di un inquadramento sistematico su una questione di grande rilievo.
37,00 35,15

Il pubblico ministero italiano. Tra esercizio dell'azione penale e garanzie della persona

Elisa Prestianni

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2020

pagine: 274

LaLa figura del Pubblico Ministero italiano ha da sempre costituito un tema essenziale di dibattito per la cultura del processo. Questo lavoro si pone come obiettivo quello di trattare, alcuni dei molteplici aspetti problematici di tale istituto, sottolineando come la risoluzione di essi non sia agevole, comportando scelte che inevitabilmente si riverberano sui principi fondamentali e sulle garanzie personali garantiti dalla nostra Costituzione. Una disamina che parte dall'evoluzione storica di tale figura e si estende allo status e all'organizzazione dell'ufficio del Pubblico Ministero. Soffermandosi poi su questioni centrali quali: la separazione delle carriere dei magistrati giudicanti dai magistrati requirenti, un annoso tema da sempre dibattuto e riproposto incessantemente in nome di una effettiva tutela dei principi del "giusto processo"; l'obbligatorietà dell'azione penale quale principio costituzionalmente garantito che assicura non solo l'indipendenza del Pubblico Ministero nell'esercizio dell'azione penale, ma anche l'uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge penale; il rapporto con la Polizia giudiziaria e con particolare riferimento all'espansione dei poteri di iniziativa autonoma di quest'ultima che, sembrerebbero porre in dubbio la consolidata idea di un Pubblico Ministero "dominus" delle investigazioni; il principio del contraddittorio quale cardine del giusto processo, che rischia troppo spesso di essere sacrificato in nome di una sempre più sentita esigenza di non disperdere le prove, anticipandole, dando l'impressione di un ritorno al sistema inquisitorio; il problematico equilibrio dei poteri tra il Pubblico Ministero e il Giudice per le indagini preliminari in merito al rigetto della richiesta di archiviazione. Questi temi, come quelli relativi al rapporto del Pubblico Ministero con la Procura Nazionale Antimafia e con la tanto auspicata e recentemente istituita Procura Europea, rendono probabilmente il Pubblico Ministero il soggetto più emblematico e controverso del processo penale. Questa, lungi dal voler costituire la premessa all'elaborazione di una soluzione, costituisce, un'occasione di riflessione. Premessa di Daniela Mainenti.
20,00 19,00

I quaderni dei seminari della Fondazione YMCA. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2023

La Fondazione YMCA Italia, un faro di educazione e giustizia sociale, ti invita a immergerti in un'indagine unica nel suo genere, attraverso i suoi seminari, nel mondo dell'amministrazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. "Il Coraggio della Giustizia: I Seminari della Fondazione YMCA Italia sulle Proprietà Confiscate" è un percorso coinvolgente e provocatorio. Questo volume mette a nudo la complessa realtà della lotta alla criminalità organizzata attraverso il recupero e la riconversione delle proprietà sequestrate. Questo libro offre una visione rara dell'intera filiera di gestione: dal momento del sequestro, all'amministrazione dei beni, alla loro trasformazione in risorse per le comunità. Attraverso la descrizione dettagliata di ogni seminario, questo libro svela le sfide, le strategie e i successi in una delle più delicate e significative sfere dell'azione sociale italiana. Ogni contributo svela un aspetto diverso del processo, offrendo una profonda comprensione di come si può vincere la battaglia contro la criminalità organizzata trasformando le sue stesse risorse in strumenti di crescita comunitaria. "Il Coraggio della Giustizia" è un raro viaggio alla scoperta del coraggio e dell'integrità richiesti per combattere la criminalità organizzata nel cuore della società italiana. Questo libro è un tributo alla visione della Fondazione YMCA Italia e al suo impegno nel costruire una società più giusta e sicura. Questo volume è un tesoro per studenti, professionisti, funzionari, amministratori e tutti coloro che sono interessati a comprendere meglio come si può trasformare un simbolo di oppressione in uno di speranza. Con "Il Coraggio della Giustizia", l'impresa sembra non solo possibile, ma realizzabile.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.