Libri di Daniela Rabia
Tracce di futuro
Daniela Rabia
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2025
pagine: 136
C'è un uomo che viaggia in treno. Non se ne conosce il nome. L'autrice non lo svela. Ma è un disabile in carrozzina che solo nei vagoni, seduto come tutti, si sente eguale agli altri. Guarda fuori dal finestrino i paesaggi che scorrono durante il percorso, poi sposta lo sguardo dentro e osserva le vite intorno: donne, uomini, bambini, famiglie con le loro difficoltà. E capisce che la sua fisicità colpita lo rende solo apparentemente diverso. Lui più di tanti ha colto alcune sfumature esistenziali nate da un disagio trasformato in opportunità. "Ma è davvero la normalità il traguardo umano? Forse no —scrive Filippo Mancuso nella prefazione — si può andare avanti e oltre, partendo da uno svantaggio iniziale. Si può essere migliori dopo essere additati come diversi. L'essenziale è spezzare i pregiudizi che si manifestano, a volte con sguardi invadenti altre di apparente indifferenza". "I treni — continua Daniela Rabia nella nota finale — sono diversi e simili ai libri: ti portano in un luogo certo e annunciato mentre stai seduto. Quando leggi, invece, arrivi in un posto inimmaginabile stando seduto". Un romanzo dai contenuti forti e dai risvolti impensabili che accende il cuore dei lettori e li trasporta in un altrove immaginato e reale per poi farli tornare nella quotidianità con una consapevolezza nuova: la fuga è una resa in parte. Che presenta un conto nel tempo: quello che abbiamo perso scappando. Mi fermo, il prossimo treno che prenderò sarà per viaggiare. Davvero.
Maschicidio. Una promessa bugiarda di felicità
Daniela Rabia
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2025
pagine: 112
Martha è una donna che s’innamora al punto da tradire i suoi principi morali, i suoi interessi, il lavoro che ama. La vita diventa un inseguimento costante di Giorgio, l’uomo che le ha fatto perdere la testa. Non le importa che sia sposato, abbia due figli piccoli, probabilmente la stia solo usando. Lei c’è per lui in ogni istante fino a non esserci per se stessa, ad annullarsi, a smarrirsi. Fino a tentare l’assurdo, l’impensabile. Per poi rinsavire e capire che nessun amore può azzerare una persona e che bisogna essere sempre al centro di sé, dei propri sogni, della propria progettualità. “Daniela Rabia consegna al suo pubblico di lettori Martha – scrive Roberta Salvatori – una protagonista insolita e particolare, donna libera, innamorata del suo lavoro e delle sue scelte, che, nel percorso cade nella trappola del falso amore e rischia di compromettere tutto il resto”. “Martha, che fuggiva dagli stereotipi – continua Valeria Adriana Scopelliti – è rimasta lei stessa intrappolata nella più grande delle finzioni: guardare la realtà dietro la lente bugiarda delle aspettative e dei giudizi e, per liberarsi, deve distruggere questa gabbia di vetro”...
Vita da precaria
Daniela Rabia
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2024
pagine: 176
“Vita da precaria” è un contributo doveroso che sentivo di dare alla mia vita e a quella di tanti colleghi del “Programma stage” della Regione Calabria, un gruppo di persone che ha lavorato con contratti precari e rinnovi per ben quindici anni. In questo lasso di tempo sono successe tante cose. A me è capitato di cercare un senso esistenziale e trovarlo nella lettura e nella scrittura. Ho pubblicato con quest’ultimo dodici libri tra raccolte poetiche, romanzi, collaborazioni a raccolte di racconti, saggi e guide cineturistiche. Ho capito che uno svantaggio può diventare un punto di forza ma anche che “lo straordinario delle cose non ha il gusto o il bello dell’ordinario delle cose stesse che funzionano così semplicemente senza scomodare desideri, sogni, miracoli annunciati”. Eppure se le nostre vite richiedono di appellarci alla tenacia, alla lotta, alla resilienza estrema dobbiamo farlo perché in gioco c’è una posta altissima: vivere dignitosamente nella nostra amata terra di Calabria. “Che poi la Costituzione giuridicamente lega la dignità al lavoro ma ad andare più a fondo la dignità si lega a se stessa e chi è dignitoso lo è con o senza lavoro. ...
Il lato sbagliato della porta
Daniela Rabia
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2024
pagine: 144
Ilaria è rimasta vedova in un incidente d’auto. Offesa a una gamba, sola, si appoggia all’amico Matteo per riscoprire il senso della vita. I suoi due figli sono indipendenti, hanno fatto le loro scelte lontano da casa. Ilaria abbandona l’insegnamento della matematica e affronta un colloquio di lavoro in una libreria per realizzare il suo sogno di vivere tra i libri. Una volta assunta, rivoluziona l’attività e l’esistenza del nuovo datore di lavoro.
La stanza del buio
Daniela Rabia
Libro: Libro rilegato
editore: Pellegrini
anno edizione: 2022
pagine: 112
È un legame indissolubile quello tra una madre e un figlio. Tra Anna e Luca. Il cielo e la terra hanno stretto un patto d’amore: nessuno dei due potrà separare persone fatte l’una dell’altra. Intenso, toccante, commovente, il romanzo di Daniela Rabia penetra in questo rapporto con la sensibilità di chi sa che deve fermarsi sull’uscio. Oltre proverà ad arrivare il lettore, semmai. “La stanza del buio” non si spalanca, la porta resta sbarrata, non si socchiude neanche, ma quel buio lentamente si dissolve, facendo entrare la luce della fede. “La stretta al cuore si affievolisce piano piano e la luce del giorno, a tratti, ricompare nell’orizzonte dell’oscurità” afferma Alberto Scerbo nella prefazione.
A un metro da voi
Daniela Rabia
Libro: Libro in brossura
editore: Mediano Editore
anno edizione: 2020
pagine: 176
Le voci dell'eco
Daniela Rabia
Libro: Libro in brossura
editore: Carratelli
anno edizione: 2017
Goy ha diciassette anni e frequenta l’ultimo anno di un istituto agrario a Speriolo, borgo calabro di soli 1500 abitanti. Introverso, non integrato nella vita del paese, insofferente alle dinamiche familiari, sogna la fuga e conta i giorni che lo separano dalla nuova vita a Milano. Trascorre molto tempo in solitudine su un monte che ha chiamato monte Eco per via dell’eco delle voci che a lui giungono da lontano. Saranno queste voci a creare, suo malgrado, alcuni embrionali rapporti in paese che si tramuteranno in amicizie sincere e legami profondi. Goy conoscerà Berto, un vecchietto “vedovo di guerra” che gli lascerà un’ importante eredità spirituale. S’innamorerà di Lucia, una compagna di classe alle prese con disagi e problematiche adolescenziali e proverà una tenerezza infinita alla nascita della nipotina Gina. L’amore sotto varie forme, la guida alla lettura della professoressa di lettere, l’interesse per i libri presi in prestito alla biblioteca comunale, determineranno un cambiamento nelle scelte di vita del giovane. A fine anno scolastico non sarà più lo stage a Milano l’obiettivo di Goy, un nuovo sogno si affaccerà alla sua mente, ai suoi occhi, al suo cuore.
Naufragio alla vita
Daniela Rabia
Libro: Libro in brossura
editore: Città Calabria Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 46
"Naufragio alla vita" raccoglie l'ispirazione, gli spunti emozionali e le sfumature della vita di un'anima. "La vita non è cercare, la vita non è conquistare con rabbia volgare le cose, la gente; la vita è per me trasvolare, soffiare nel pulviscolo inafferrabile di sogni, illusioni, paure, tormenti e di ciò che è e che non è desiderabile"; in questi versi di un brano della raccolta si esemplifica la Weltanschauung del poeta. E in essa si intravedono i toni ora di un pessimismo cupo; ora di una rassegnata consolazione nell'abbandono ai ricordi, ora di una definitiva presa d'atto della condizione esistenziale dell'uomo e della sua finitudine e, infine un approdo a una religiosa risposta al senso delle cose.
Matilde. Non aspettare, la vita non ti aspetta
Daniela Rabia
Libro: Copertina morbida
editore: Gigliotti
anno edizione: 2015
pagine: 128
Matilde è una donna che vuol fare impattare il suo flusso di coscienza con le bellezze naturalistiche della propria terra, la Calabria. Scende simbolicamente da un treno su cui è semplice passeggera, per guidare la propria auto e percorrere tornanti, salite e discese dei paesi della Calabria. E in questo viaggio, conduce accanto il lettore facendolo immergere nella quiete dei boschi, nel verde delle valli e nelle profondità dei mari Jonio e Tirreno. Meta del viaggio è l'incontro con se stessa, con la propria anima; messaggio principale "Non aspettare, la vita non ti aspetta" e va vissuta con speranza, gioia, coraggio e con la voglia del cambiamento. Matilde muterà, dunque, il suo nome e sarà Ilde che significa il desiderio, il destino, e anagrammato le idee, con la certezza che queste trionfano sui pregiudizi, sul qualunquismo e sugli stereotipi. In definitiva Matilde vuol mettere in comune con gli altri questo suo essere poco "comune".