Libri di Daniela Rupo
La valutazione nelle «aziende pubbliche» e nelle utilities
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXI-211
Il volume affronta il tema della valutazione delle aziende in campo pubblico e costituisce un primo tentativo di dare unitarietà alla materia considerando le tante peculiarità che si riscontrano nella pubblica amministrazione. Il lavoro approfondisce i temi valutativi partendo dalla necessaria contestualizzazione normativa e individuando quadri e strumentazioni metodologiche utili e compatibili con l'ambito di applicazione individuato. Nel testo, nel quale sono presenti alcuni casi esemplificativi, viene preso in considerazione il quadro delle operazioni più complesse che vanno dalle dismissioni alle operazioni di riconfigurazione aziendale, solo in parte accostabili alle operazioni straordinarie delle imprese di estrazione privatistica operanti sul libero mercato. Il testo si articola in tre parti. La prima tratta il tema delle configurazioni di valore in campo pubblico; la seconda individua i modelli metodologici applicabili allo specifico contesto pubblico e in particolare gli approcci e i metodi di valutazione, le valutazioni basate sui dati contabili e sul valore di mercato nonché la valutazione nel gruppo pubblico locale (GPL); nella terza parte, vengono proposti alcuni casi ritenuti paradigmatici per la concreta attività di valutazione in settori specifici della pubblica amministrazione.
L'introduzione della contabilità economico–patrimoniale nelle università. Principi e logiche contabili nella fase transitoria
Daniela Rupo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 164
Il volume affronta il tema della transizione al sistema di contabilità economico–patrimoniale nelle università pubbliche, a cui si accompagna l’introduzione della contabilità analitica, in attuazione del D.lgs. n. 18/2012. La ricerca individua gli aspetti peculiari di questa transizione—interpretando principi, criteri di valutazione e schemi di bilancio previsti dalla nuova normativa, alla luce della dottrina aziendalistica—e propone possibili sentieri evolutivi dei sistemi informativo–contabili delle università pubbliche, per le quali il legislatore ha imposto un significativo cambiamento di prospettiva assegnando una funzione autorizzatoria alla contabilità economica (accrual accounting).
Il capitale umano. Profili di valutazione economica e di rappresentazione contabile
Daniela Rupo
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2003
pagine: 118
L'opera si articola in tre sezioni. La prima delinea un quadro teorico di riferimento del tema indagato. La seconda sezione intende considerare la valutazione del capitale umano nell'ambito del processo di valutazione economica del capitale, sottolineando come, a tal fine, diverse configurazioni di capitale umano possano venire esplicitate in funzione delle scelte metodologiche effettuate per la determinazione del capitale economico o del valore potenziale dell'azienda. Nella terza sezione, infine, trova sviluppo l'analisi del capitale umano sotto il profilo della rappresentazione nel bilancio di esercizio.