Libri di Daniele Bernardi
Bellinzona grand tour. Ediz. italiana, tedesca e francese
Daniele Bernardi, Vanni Bianconi, Anna Ruchat, Matteo Terzaghi
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2018
pagine: 257
Negli anni Bellinzona è stata roccaforte e crocevia, città diffusa e laboratorio per la moderna architettura ticinese. Percorrendola nello spazio, nel tempo, nel ricordo, i racconti di questo libro trilingue ne tratteggiano un profilo frastagliato e vario; a fare loro eco, l'intervento di un architetto e le mappe di quattro itinerari attraverso la città.
Gabbie per belve
Daniele Bernardi
Libro: Copertina morbida
editore: Casagrande
anno edizione: 2016
pagine: 68
"La poesia di Daniele Bernardi sembrerebbe scritta in una condizione di clausura, pronunciata a bassa voce (non meno netta, tuttavia, e frontale) in spazi angusti, impolverati e scarsamente illuminati. Ma questo è forse un inganno necessario e, insieme, l'alone retroattivo di una parola che proviene sempre da un dopo e da un altrove, quasi ricomponesse e oggettivasse in forma di nuclei poetici (didascalie, allegorie, stazioni del ricordo) un percorso di formazione ovvero di iniziazione alla vita. Qualcosa di ingestibile e di esoso vi deve essere avvenuto una volta per sempre discriminando tra prima e dopo, ferendo l'inconsapevolezza di chi già diceva 'io' ma intanto procedeva in dormiveglia o in una specie di traslucido sonnambulismo. Se, come disse un classico, maturare è tutto. 'Gabbie per belve' è l'esito di una dolorosa, sanguinante, maturazione. L'ordine della sua poesia non è nella singola parola o nella scansione del verso ma nella sintassi, non nella nuda ricezione della lealtà ma nella sua lenta, implacabile, metabolizzazione. E così i dati percettivi arrivano straniati, tenuti a bada, calati in un contesto dove esistere è riconoscere una mancanza e avere identità è lo stesso che accusarne lo stato di indigenza disarmata. Dice un verso di Bernardi che 'le parole non obbediscono alla carne': vuol dire, infatti, che interrogano se stesse nel momento in cui interpellano il lettore. Come tali esse chiedono di essere giustificate." (Massimo Raffaeli)
Il controllo di qualità della revisione legale dei conti. Per il collegio sindacale, il revisore singolo e la società di revisione
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: XXIX-352
Il volume è opera dei componenti del Gruppo di studio sul controllo di qualità della revisione legale dei conti costituito presso la Commissione controllo societario dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano. Il Gruppo di studio ha elaborato un programma di lavoro per il controllo della qualità recentemente introdotto dall'art. 20 del D.Lgs. 39/2010, al quale sono soggetti le società di revisione, i revisori unici e i membri di collegi sindacali incaricati del controllo contabile. Il testo si propone quale autorevole benchmark in materia, perseguendo il raggiungimento dei seguenti obiettivi: offrire ai revisori contabili un riferimento per il controllo della propria attività; rivolgere una proposta operativa alle autorità competenti chiamate ad emanare i provvedimenti regolamentari di attuazione e ad organizzare l'esecuzione dei controlli di qualità; garantire uno strumento di lavoro comprendente sia rielaborazioni ragionate e sinottiche dei principi e delle norme di riferimento sia checklist utili per l'impostazione del controllo di qualità; approfondire il tema del controllo di qualità sulla revisione delle piccole e medie imprese da parte del collegio sindacale e dei revisori unici; fornire spunti di riflessione e analisi contribuendo al dibattito professionale in materia. Prefazioni di Alessandro Solidoro, Mario Boella, Massimo Saita.