Libri di Matteo Terzaghi
Il manuale del fosforo e dei fiammiferi
Matteo Terzaghi
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2024
pagine: 144
All’origine di questo libro c’è un vecchio manuale sull’industria del fosforo e dei fiammiferi, grazie al quale un mistero d’infanzia trova un’inaspettata soluzione. La forma letteraria dei manuali (modi d’uso del mondo sempre un po’ avventurosi e farneticanti), la fiamma di breve durata dei fiammiferi (da cui, come in un celebre racconto di Jack London, può dipendere la vita di un uomo) e le preoccupazioni e le fantasie dell’infanzia che si prolungano nell’età adulta, sono gli elementi di un «libro di lettura» scandito in una serie di pezzi in prosa che volgono ora al saggio ora al racconto, ora alla memoria personale ora all’apologo o alla favola. Tra i personaggi: un eremita che trasforma un bosco in una grande enciclopedia all’aperto; la collezionista di sassi Gambetta e il suo vicino di casa, il signor Abicì; un direttore d’orchestra senza orchestra; lo studente Louis alla deriva nello spazio; il pittore Degas che si ribella alla presagita dittatura del telefono; il bibliotecario Borges che in ogni suo libro ne «indica tanti altri di tutte le epoche e le lingue»; una farmacista che racchiude tutta una vita in un pacchetto di medicine; ambulanti, portalettere e gnomi della posta.
La Terra e il suo satellite
Matteo Terzaghi
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2019
pagine: 105
Questo libro parla di infanzia, esperimenti zoologici, musicali e cinematografici; tuffi, invenzioni linguistiche e altri gesti di resistenza; gli astri e la pioggia, la malattia e la salute, gli incendi che tutto annientano e la salvezza; case fantasma, baffi lunari, piante a rotelle, borsaioli da circo e altri prestigiatori; e lo fa sviluppando la forma del tema in classe in alcune delle sue varianti più comuni, dal raccontino autobiografico alla «recensione», dal commento di un testo d'autore o di una notizia di attualità al componimento filosofico. Inoltre, i lettori incontreranno qui alcuni campioni del tema in classe inteso come genere letterario: un Giacomo Leopardi alle prime armi, Francis Ponge, Antoine Doinel (da Truffaut), Andreas Sam (da Danilo Kis), Anne Frank e, sullo sfondo, l'ombra di Fritz Kocher, il ragazzino a cui nel 1904 Robert Walser attribuì le prose del suo primo libro, e con queste l'osservazione: «Scrivere significa accalorarsi in silenzio».
Bellinzona grand tour. Ediz. italiana, tedesca e francese
Daniele Bernardi, Vanni Bianconi, Anna Ruchat, Matteo Terzaghi
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2018
pagine: 257
Negli anni Bellinzona è stata roccaforte e crocevia, città diffusa e laboratorio per la moderna architettura ticinese. Percorrendola nello spazio, nel tempo, nel ricordo, i racconti di questo libro trilingue ne tratteggiano un profilo frastagliato e vario; a fare loro eco, l'intervento di un architetto e le mappe di quattro itinerari attraverso la città.
Il merito del linguaggio. Scrittura e conoscenza
Matteo Terzaghi
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2006
pagine: 116
Con l'aiuto di due guide come Nelson Goodman e Italo Calvino, l'autore sviluppa in questo saggio una riflessione sugli aspetti cognitivi ed epistemologici della lingua scritta e della produzione testuale. Che cosa vuol dire descrivere un oggetto? Che rapporto c'è tra osservare e descrivere? Che rapporto c'è tra descrivere e giudicare un fatto o una persona? È possibile descrivere una buona descrizione da una cattiva descrizione, una descrizione che "rende giustizia" da una che "fa torto"?
Undici gatti paracadutisti
Matteo Terzaghi, Marco Zürcher
Libro
editore: AER
anno edizione: 1997
pagine: 40
Gotthard super express
Peter Weber, Matteo Terzaghi
Libro
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2015
pagine: 80
Babel è un festival letterario dedicato alla traduzione che collabora con diverse case editrici alla realizzazione di volumi che nascono dal lavoro di ricerca svolto per ogni edizione del festival. Per l'edizione 2015 dedicata alle lingue e le letterature della Svizzera, Babel e Humboldt Books hanno chiesto a due scrittori molto diversi di attraversare per primi il diaframma che divide la Svizzera come la conosciamo oggi, con la sua ferrovia e la sua estensione, le sue Alpi e la loro verticalità, e quella di domani, con la sua "ferrovia di pianura attraverso le Alpi".
Alessandra Spranzi. Nello stesso momento
Clément Chéroux, Matteo Terzaghi
Libro: Libro in brossura
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2015
Ufficio proiezioni luminose
Matteo Terzaghi
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2013
pagine: 87
Ogni giorno una moltitudine di immagini ci viene incontro e si perde alle nostre spalle. Ma tra le tante che sciamano via, alcune restano impigliate nella nostra immaginazione: una nuvola di vapore, un bolide in corsa, due ruote di bicicletta senza bicicletta, una donna con un sacchetto in testa, un masso erratico, il presidente americano che si scansa per non essere colpito da una scarpa. Queste e altre fotografie, rimaste impresse nella memoria dell'autore, portano con sé le storie che qui vengono raccontate. In modo sempre imprevedibile tutte illuminano il senso di un'esperienza o al contrario lo avvolgono definitivamente nel mistero.