fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniele Ronsivalle

La città neocosmopolita. Palermo tra luogo e mondo, comunità e flussi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Il volume, esito della collaborazione tra il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo e l’Institute of Urban Design and Planning della Leibniz University di Hannover (programma di cooperazione accademica internazionale Germania-Italia DAAD), mostra alcuni esiti del progetto Cosmopolitan Habitat per la città di Palermo che le università del partenariato hanno sviluppato negli ultimi due anni, con un costante dialogo con l’amministrazione pubblica, i portatori d’interesse, la cittadinanza attiva ed esperti internazionali. Il libro indaga e sviluppa il concetto di “neocosmopolitismo” delle città contemporanee, luoghi dove si manifesta la correlazione tra diverse comunità e si rinnova il patto tra umanità e natura attraverso nuove forme dello spazio urbano plurale e molteplice. Gli autori individuano alcune risposte alla domanda sul modo in cui le città possano rimanere un luogo sicuro in cui inventare, esplorare, testare e vivere come una comunità aperta, multipolare e multispecie, non perdendo la naturale apertura e attrattività che le ha fatte evolvere.
22,00 20,90

Luoghi, territori, paesaggi. Intelligenze collettive per la pianificazione nel Neoantropocene

Daniele Ronsivalle

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 196

Gli ultimi venti anni di riflessioni teoriche, metodologiche e operative sui temi del paesaggio dimostrano che la questione è ancora aperta: come definire il paesaggio? Come perseguire gli obiettivi di qualità paesaggistica? Come le comunità potranno vivere in paesaggi vivi e in evoluzione? L’urbanistica ha gli strumenti per generare nuovi paesaggi di qualità? Queste riflessioni – e queste domande – tuttavia non tengono in considerazione una questione chiave: la Convenzione Europea del Paesaggio mira fondamentalmente al soddisfacimento di un nuovo diritto dell’Uomo, cioè il Diritto al Paesaggio, che deve ancora trovare nel contesto dell’Era Urbana una nuova collocazione concettuale e operativa. Il libro offre una disamina delle questioni chiave del paesaggio e una articolazione dei possibili contributi necessari allo sviluppo del Diritto al Paesaggio in un mondo radicalmente cambiato dalla prima stesura della Convenzione, in cui non possiamo più fermarci alla constatazione che l’Uomo nell’Antropocene ha cambiato in profondità il Pianeta. Attraverso la rilettura di numerosi punti di vista teorici e metodologici, sia propri sia esterni alla disciplina delle scienze della pianificazione territoriale e dell’urbanistica, e attraverso la presentazione di un campionario di strumenti, opportunità e situazioni territoriali in cui è possibile contribuire alla crescita di città e territori del “buon Antropocene”, il volume vuole quindi essere una guida alla scoperta della sapienza del Paesaggio.
25,50 24,23

Re-Cyclical Urbanism. Vision, paradigms and projects for the circular matamorphosis

Re-Cyclical Urbanism. Vision, paradigms and projects for the circular matamorphosis

Maurizio Carta, Barbara Lino, Daniele Ronsivalle

Libro: Libro rilegato

editore: Listlab

anno edizione: 2017

pagine: 301

Riciclo, riuso e riattivazione sono le parole chiave della metamorfosi circolare che stiamo attraversando e che si traducono sempre più spesso in progetti ecologici, intelligenti e creativi per le città, le infrastrutture e i paesaggi. Dagli albori di un Neo-antropocene che tenda a ridurre la sua impronta ecologica e ad incrementare l'intelligenza collettiva della noosfera, emergono le visioni e i paradigmi di un Re-cyclical Urbanism, una urbanistica re-ciclica non dissipativa ma generativa, di cui il libro indaga pratiche già in atto per individuare protocolli di pianificazione e per forgiare dispositivi progettuali capaci di agire nella società circolare. Il volume contiene le ricerche e le sperimentazioni progettuali condotte a Palermo, sui Monti Sicani e a Roma applicando i paradigmi del riciclo alla rigenerazione di insediamenti urbani e rurali in contrazione o in transizione. Le proposte metodologiche e le sperimentazioni lavorano sui lacerti urbani, sugli scarti prodotti dalla dismissione funzionale e sui rottami dello sviluppo attraverso processi/progetti di riciclo incrementali e adattivi - il Cityforming - che attivino un metabolismo capace di generare nuovi cicli di vita autosufficienti per i territori urbani e rurali in una rinnovata alleanza tra uomo e natura. Il Re-cyclical Urbanism agisce a partire dalla riscrittura di "righe di codice" dismesse (le funzioni), dalla riattivazione di "banchi di memoria" non utilizzati (le aree) e dal recupero di "routine" urbane ancora efficienti (le infrastrutture) proponendosi come un nuovo sistema operativo dello sviluppo sostenibile.
26,00

Città d'acqua. Risorse culturali e sviluppo urbano nei waterfront

Città d'acqua. Risorse culturali e sviluppo urbano nei waterfront

Angela Badami, Daniele Ronsivalle

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2008

pagine: 292

27,00

Ri-generare il paesaggio

Daniele Ronsivalle

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 160

I nuovi approcci al paesaggio, alle identità locali, all'ambiente come nuovi contenuti della pianificazione, così come si sono formati nel corso degli ultimi decenni, hanno contribuito a "deformare" il punto di vista su temi che possono essere definiti marginali, se non estranei alla disciplina. Questi temi pongono nuove questioni e nuovi impegni alla pianificazione territoriale, contribuendo ad una maggiore articolazione dell'approccio e delle responsabilità che il pianificatore si assume nei confronti del territorio e delle comunità insediate. Le questioni e gli impegni che la Convenzione Europea del Paesaggio pone alla pianificazione rispondono, appunto, a questa mutata consapevolezza della rilevanza del paesaggio nella pianificazione e nel governo delle trasformazioni del territorio. Avendo preso coscienza di questa nuova attenzione alle complessità del tema della trasformazione del territorio, il libro intercetta elementi di rilievo relativi all'innovazione della normativa urbanistica regionale che nell'ultimo decennio ha prodotto approfondimenti e sperimentazioni delle modalità di pianificazione delle risorse ambientali e culturali, della riqualificazione dei paesaggi, della costruzione di nuove identità locali condivise e fornisce spunti di riflessione e strumenti per operare nell'ottica della convergenza di conservazione e trasformazione nell'unitarietà del governo del territorio.
17,50 16,63

Re-Cyclical Urbanism. Visioni, paradigmi e progetti per la metamorfosi circolare

Re-Cyclical Urbanism. Visioni, paradigmi e progetti per la metamorfosi circolare

Maurizio Carta, Barbara Lino, Daniele Ronsivalle

Libro: Libro rilegato

editore: Listlab

anno edizione: 2017

pagine: 301

Riciclo, riuso e riattivazione sono le parole chiave della metamorfosi circolare che stiamo attraversando e che si traducono sempre più spesso in progetti ecologici, intelligenti e creativi per le città, le infrastrutture e i paesaggi. Dagli albori di un Neo-antropocene che tenda a ridurre la sua impronta ecologica e ad incrementare l'intelligenza collettiva della noosfera, emergono le visioni e i paradigmi di un Re-cyclical Urbanism, una urbanistica re-ciclica non dissipativa ma generativa, di cui il libro indaga pratiche già in atto per individuare protocolli di pianificazione e per forgiare dispositivi progettuali capaci di agire nella società circolare. Il volume contiene le ricerche e le sperimentazioni progettuali condotte a Palermo, sui Monti Sicani e a Roma applicando i paradigmi del riciclo alla rigenerazione di insediamenti urbani e rurali in contrazione o in transizione. Le proposte metodologiche e le sperimentazioni lavorano sui lacerti urbani, sugli scarti prodotti dalla dismissione funzionale e sui rottami dello sviluppo attraverso processi/progetti di riciclo incrementali e adattivi - il Cityforming - che attivino un metabolismo capace di generare nuovi cicli di vita autosufficienti per i territori urbani e rurali in una rinnovata alleanza tra uomo e natura. Il Re-cyclical Urbanism agisce a partire dalla riscrittura di "righe di codice" dismesse (le funzioni), dalla riattivazione di "banchi di memoria" non utilizzati (le aree) e dal recupero di "routine" urbane ancora efficienti (le infrastrutture) proponendosi come un nuovo sistema operativo dello sviluppo sostenibile.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.