Libri di Maurizio Carta
Sette lezioni di rigenerazione urbana
Maurizio Carta
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2025
pagine: 616
Un libro per "urbamanti", per chi ama le città e sa prendersene cura per generare un futuro differente. Il libro affronta temi e strumenti della rigenerazione urbana e dell'urbanistica democratica a suo supporto, proponendo un approccio innovativo che superi i tradizionali metodi normativi e regolatori senza predare la città pubblica. L'autore, a partire da una lunga esperienza accademica e sul campo, evidenzia come l'urbanistica debba evolvere da una dimensione conformativa a una performativa, capace di attivare processi di trasformazione inclusivi e sostenibili che definisce di "urbanogenesi". Le sette lezioni illustrano come le città possano essere rigenerate attraverso politiche integrate, coinvolgimento delle comunità e soluzioni multidisciplinari e creative. Le lezioni spaziano dalla genesi europea della rigenerazione urbana alle pratiche ad alta intensità di capitale o più partecipative sperimentate a Milano, Bologna e Napoli, fino ai modelli innovativi di urbanistica incrementale e adattiva di Parigi, Marsiglia, Barcellona, Friburgo, Aalborg, Amsterdam e Copenaghen. Particolare attenzione è dedicata allo spazio pubblico e ai luoghi ibridi, per rafforzare il senso di comunità, valorizzare il patrimonio culturale, migliorare la sostenibilità ecologica e incrementare l'inclusione della diversità bioculturale. Il libro si rivolge a studenti, studiosi, amministratori pubblici, imprenditori, operatori del terzo settore e cittadini, offrendo una cassetta degli attrezzi per capire le trasformazioni urbane e affrontarle da protagonisti. Con un linguaggio accessibile e ricco di riferimenti alla letteratura, all'arte, alla moda e al costume, stimola il lettore a diventare parte attiva dei processi di rigenerazione.
The laboratory city. Sustainable recycle and key enabling technologies
Consuelo Nava, Maurizio Carta, Manuel Gausa
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 304
"The laboratory_city" è il venticinquesimo volume della collana Re-cycle Italy. La collana restituisce intenzioni, risultati ed eventi dell'omonimo programma triennale di ricerca - finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - che vede coinvolti oltre un centinaio di studiosi dell'architettura, dell'urbanistica e del paesaggio, in undici università italiane. Obiettivo del progetto Re-cycle Italy è l'esplorazione e la definizione di nuovi cicli di vita per quegli spazi, quegli elementi, quei brani della città e del territorio che hanno perso senso, uso o attenzione.
«Creative city»
Maurizio Carta
Libro
editore: Listlab
anno edizione: 2007
pagine: 162
Il libro si dedica a quelle città che investono in ricerca, innovazione e rigenerazione attraverso la cultura e la creatività, città con un’elevata qualità della vita, dove cultura, arte e architettura hanno un ruolo potente e significante. La pubblicazione è una sorta di ricerca-compendio, un atlante di progetti urbani che si possono considerate buone pratiche per trasformare la città contemporanea, includendo casi studio provenienti da Amsterdam, Barcellona, Bilbao, Bordeaux, Genova, Amburgo, Lione, Lisbona, Marsiglia, Newcastle , Palermo, Rotterdam e Valencia. Queste capitali creative, in particolare, vengono interpretate attraverso mappe, dati, informazioni e benchmark utili per capire come si sta oggi evolvendo l’Europa.
Governare l'evoluzione. Principi, metodi e progetti per una urbanistica in azione
Maurizio Carta
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 368
Governare l'evoluzione è un termine complesso e polisemico che sottende l'impegno sempre più intenso della pianificazione e progettazione territoriale ad agire contemporaneamente sul versante della "guida" dei processi di conservazione e trasformazione delle città e del territorio e su quello della "regia" delle molteplici azioni di sviluppo poste in essere dagli attori territoriali. L'equilibrio tra la guida e la regia ha sempre costituito un obiettivo primario della disciplina e delle pratiche, ed è proprio a partire dal confronto tra riflessione disciplinare e pratiche che il libro si sviluppa. Governare l'evoluzione è una "riflessione in azione" che, attraverso alcuni saggi di carattere teorico e critico e il racconto di alcune esperienze di pianificazione del territorio affrontate dall'autore negli ultimi anni, conduce il lettore attraverso tre grandi temi che oggi delineano l'impegno di riflessione e l'azione progettuale dell'urbanista: la rigenerazione urbana attraverso l'azione integrata, il potenziamento della dimensione culturale dello sviluppo territoriale e l'emergere di una stagione strategica in cui il negoziato deve essere temperato dal valore delle identità.
La Russia in fiammiferi. Impero zarista e URSS attraverso le etichette di fiammiferi
Sandro Teti, Maurizio Carta
Libro: Libro in brossura
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2014
Attacco all'Ucraina
Libro: Libro in brossura
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 148
Dieci punti di vista sulla crisi ucraina: uno strumento che fornisce le indispensabili informazioni per capire il Paese e le sue convulsioni interne. La cronaca, la storia, la geopolitica, la religione, l'economia e i media analizzati da esperti in grado di chiarire i nodi irrisolti e portare alla luce le diverse responsabilità del dramma in corso. Attacco all'Ucraina è un'opera in grado di restituire al lettore un quadro completo, aggiornato agli ultimi eventi e ricco di informazioni pressoché ignorate dall'opinione pubblica italiana.
Patrimonio e creativita. Agrigento la valle e il parco
Libro
editore: Listlab
anno edizione: 2016
pagine: 265
Cambiamenti dell'urbanistica. Responsabilità e strumenti al servizio del Paese
Paolo La Greca, Maurizio Carta
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2017
pagine: 365
Clima, Paesaggio, Città, Società, Energia, Economia cambiano con velocità e intensità fortemente variabili e con questi mutamenti si confrontano il sapere e la pratica degli urbanisti e dei pianificatori territoriali. La Società italiana degli urbanisti afferma la centralità della dimensione militante degli urbanisti e dei pianificatori, rafforzando le responsabilità, le competenze e gli strumenti attraverso cui traguardare la formazione, la ricerca e la pratica di una disciplina che, sempre più affrancata da specialismi, è protesa a esplorare e utilizzare un nuovo lessico, nuove forme di conoscenza, di interpretazione e azione derivate dal sapere scientifico disciplinare, ma anche da altri saperi, in una rinnovata alleanza di culture, punti di vista e linguaggi. Il libro discute, mettendo a confronto teorie e pratiche, visioni e approcci, sulle potenzialità dell'urbanistica e della pianificazione territoriale e sul loro ruolo per tornare ad essere rilevanti per lo sviluppo dell'Italia. Quali sono le competenze più adeguate e i metodi più efficaci per affrontare le rapide mutazioni e come esse incidono sulla razionalità urbanistica} In queste pagine vengono analizzati aspetti generali e metodologici, confronti internazionali ed esperienze pratiche di innovazione nell'ambito della sperimentazione, da leggere come occasioni per ragionare criticamente sul futuro e per dispiegare appieno le potenzialità della disciplina in tempi che cambiano.
Archi di piano
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2025
pagine: 160
Questo libro raccoglie gli esiti delle attività di ricerca-azione condotte dai ricercatori del DARCH Unipa con sette comunità dei territori sicani in Sicilia (San Biagio Platani, Alessandria della Rocca, Cianciana, Sant’Angelo Muxaro, Bivona, Santo Stefano Quisquina, Prizzi). L’iniziativa di co-progettazione territoriale condotte sperimentano un modello di sviluppo locale di territori interni capace di alimentare la resilienza e l'adattamento delle comunità e contribuiscono a riflessioni teoriche nel campo dell’urbanistica collaborativa.
Re-Cyclical Urbanism. Vision, paradigms and projects for the circular matamorphosis
Maurizio Carta, Barbara Lino, Daniele Ronsivalle
Libro: Libro rilegato
editore: Listlab
anno edizione: 2017
pagine: 301
Riciclo, riuso e riattivazione sono le parole chiave della metamorfosi circolare che stiamo attraversando e che si traducono sempre più spesso in progetti ecologici, intelligenti e creativi per le città, le infrastrutture e i paesaggi. Dagli albori di un Neo-antropocene che tenda a ridurre la sua impronta ecologica e ad incrementare l'intelligenza collettiva della noosfera, emergono le visioni e i paradigmi di un Re-cyclical Urbanism, una urbanistica re-ciclica non dissipativa ma generativa, di cui il libro indaga pratiche già in atto per individuare protocolli di pianificazione e per forgiare dispositivi progettuali capaci di agire nella società circolare. Il volume contiene le ricerche e le sperimentazioni progettuali condotte a Palermo, sui Monti Sicani e a Roma applicando i paradigmi del riciclo alla rigenerazione di insediamenti urbani e rurali in contrazione o in transizione. Le proposte metodologiche e le sperimentazioni lavorano sui lacerti urbani, sugli scarti prodotti dalla dismissione funzionale e sui rottami dello sviluppo attraverso processi/progetti di riciclo incrementali e adattivi - il Cityforming - che attivino un metabolismo capace di generare nuovi cicli di vita autosufficienti per i territori urbani e rurali in una rinnovata alleanza tra uomo e natura. Il Re-cyclical Urbanism agisce a partire dalla riscrittura di "righe di codice" dismesse (le funzioni), dalla riattivazione di "banchi di memoria" non utilizzati (le aree) e dal recupero di "routine" urbane ancora efficienti (le infrastrutture) proponendosi come un nuovo sistema operativo dello sviluppo sostenibile.
Pianificare l'innovazione locale. Strategie e progetti per lo sviluppo locale creativo: l'esperienza del SicaniLab
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 228
Il volume, frutto del primo biennio di ricerche e attività condotte nell'ambito del Laboratorio di Sviluppo Locale dei Sicani e della Valle del Platani del "Polo Universitario di Ricerca di Bivona e Santo Stefano Quisquina per l'energia, l'ambiente e le risorse del territorio", raccoglie gli esiti della Bivona School sull'innovazione territoriale che ha sperimentato il tema dell'innovazione locale come paradigma di sviluppo sostenibile applicato alle aree interne, caratterizzate da cicli di vita rurali arricchiti da contaminazioni culturali, ambientali e turistiche. Gli autori affrontano il tema dell'innovazione come strategia di sviluppo locale attraverso l'integrazione tra tradizione e innovazione, tra tutela delle risorse culturali e paesaggistiche e nuove forme di imprenditorialità, tra saperi locali e creatività, tra filiere territoriali e competitività sovralocale. Idee progettuali e imprenditoriali chiudono il volume prefigurando un futuro diverso per il territorio sicano per riattivare cicli di vita a partire da identità latenti, da riscoperte sapienze locali o da nuovi orizzonti.
Luoghi, territori, paesaggi. Intelligenze collettive per la pianificazione nel Neoantropocene
Daniele Ronsivalle
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 196
Gli ultimi venti anni di riflessioni teoriche, metodologiche e operative sui temi del paesaggio dimostrano che la questione è ancora aperta: come definire il paesaggio? Come perseguire gli obiettivi di qualità paesaggistica? Come le comunità potranno vivere in paesaggi vivi e in evoluzione? L’urbanistica ha gli strumenti per generare nuovi paesaggi di qualità? Queste riflessioni – e queste domande – tuttavia non tengono in considerazione una questione chiave: la Convenzione Europea del Paesaggio mira fondamentalmente al soddisfacimento di un nuovo diritto dell’Uomo, cioè il Diritto al Paesaggio, che deve ancora trovare nel contesto dell’Era Urbana una nuova collocazione concettuale e operativa. Il libro offre una disamina delle questioni chiave del paesaggio e una articolazione dei possibili contributi necessari allo sviluppo del Diritto al Paesaggio in un mondo radicalmente cambiato dalla prima stesura della Convenzione, in cui non possiamo più fermarci alla constatazione che l’Uomo nell’Antropocene ha cambiato in profondità il Pianeta. Attraverso la rilettura di numerosi punti di vista teorici e metodologici, sia propri sia esterni alla disciplina delle scienze della pianificazione territoriale e dell’urbanistica, e attraverso la presentazione di un campionario di strumenti, opportunità e situazioni territoriali in cui è possibile contribuire alla crescita di città e territori del “buon Antropocene”, il volume vuole quindi essere una guida alla scoperta della sapienza del Paesaggio.