Libri di Danila S. Santagata
Qualcosa di superiore
Danila S. Santagata
Libro: Libro in brossura
editore: Scatole Parlanti
anno edizione: 2019
pagine: 256
Trentasei racconti brutali e ipnotici. Uno spaccato di realtà sulla vita contemporanea, con vari contorni, amari e dolci. I vari personaggi si trovano a vivere estreme situazioni di vita quotidiana, lottano contro la malattia, contro la violenza e i soprusi, cercando di trovare dentro se stessi il coraggio per superare gli ostacoli e accettare quegli eventi improvvisi che non possono essere modificati. A vincere, in queste storie spesso piene di dolore, è la “forza superiore” che alla fine si scopre essere l’infinita capacità dell’uomo di combattere, resistere, amare e cercare la verità.
Una finestra sul mondo
Danila S. Santagata
Libro: Copertina morbida
editore: Falco Editore
anno edizione: 2015
pagine: 97
La morte di un padre, di uno zio e di un figlio, la violenza fisica e psicologica, la questione dolorosa dell'aborto, i tradimenti e le relazioni extraconiugali, l'interruzione del rapporto affettivo tra sorelle e amiche, l'eutanasia sono le prove che mettono alla luce le caratteristiche psicologiche e strutturali della personalità della donna, filo conduttore dei racconti di questo libro.
La quattordicesima volta
Danila S. Santagata
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 110
Montecitorio. Un politico in ascesa, dalla vita apparentemente perfetta. Su un altro piano, la sedicenne Regina, alla ricerca smaniosa delle sue origini. Ad aiutarla, Simone, autrice di best seller, dall'esistenza complicata, ritiratasi a vita privata. Tra Regina e la quarantenne scrittrice non vi è apparentemente niente in comune, come sottolinea spesso la nonna della ragazza, che la preferirebbe integrata nella realtà dei suoi coetanei, con i quali, invece, Regina non riesce a condividere nulla, a parte l'aula scolastica. Con Simone nasce un'amicizia profonda. Attraverso l'esperienza di Simone, Regina comprende sempre più a fondo il mondo di sua madre, Camilla, morta prematuramente quando lei aveva appena due anni, una donna fragile quanto volitiva, appassionata quanto insofferente all'ipocrisia della politica, nella quale si ritrova impigliata per lavoro. Regina inizia a percepire tutto il disgusto di sua madre nei confronti di un mondo tanto in apparenza dorato, quello dei palazzi del potere, quanto marcio nella realtà, oltre che verso tutte le convenzioni della società borghese e cattolica, che vorrebbero l'umanità incanalata in una serie di standard.
Dal suo punto di vista
Danila S. Santagata
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 212
Può l'uomo sbagliato rovinare la vita di una donna? Può l'eccessivo amore far deragliare dai propri binari? Può una scelta non ponderata condizionare per sempre una vita? Dal suo punto di vista si pone queste domande. È una storia allo specchio. La protagonista, Laura, racconta i fatti su due livelli di narrazione: il primo, caratterizzato da uno stile diretto e quotidiano, racconta i fatti oggettivamente; l.altro, strettamente introspettivo, analizza ogni piccolo episodio dall.interno. Il libro rappresenta il percorso analitico della scrittrice che, tra le righe, spiega quanto la stesura di questo romanzo l.abbia aiutata a ritrovare un equilibrio che considerava perso per sempre. Al centro di questa storia l'amore in ogni sua forma, da quello tenero e incondizionato nei confronti della famiglia d.origine a quello assoluto verso un figlio desiderato e mai avuto, a quello, distruttivo e autolesionista, per l.uomo sbagliato, che rischia di rovinare per sempre l.esistenza della protagonista.

