fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Dario Stefàno

Oleoturismo. Opportunità per imprese e territori

Oleoturismo. Opportunità per imprese e territori

Dario Stefàno, Fabiola Pulieri

Libro

editore: Agra Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 180

La recente legge sull’oleoturismo apre interessanti opportunità non solo per le aziende olivicole, ma anche per i consumatori che avranno la possibilità di conoscere l’olio extravergine di oliva nei luoghi di produzione apprezzando le qualità organolettiche e di gusto delle tante varietà che rendono unica l’Italia e di esplorare e conoscere da vicino le ragioni di un’antica tradizione produttiva. Un’opzione, quella del turismo legato all’olio, che qualifica l’offerta turistica italiana arricchendo di ulteriori identità ed espressioni autoctone il valore “esperienziale” di un viaggio. Curato da Dario Stefàno, promotore della legge sull’oleoturismo, e Fabiola Pulieri, giornalista enogastronomica, il primo libro dedicato al turismo dell’olio è una guida utile non solo per i produttori olivicoli che vi possono trovare indicazioni e idee su come sviluppare la propria attività, ma anche per coloro che sono interessati a mettersi in viaggio alla scoperta dei territori in cui l’olio di oliva si produce, alle aziende già attive nel settore oleoturistico con musei e frantoi ipogei e a conoscere i produttori e a partecipare a degustazioni e iniziative in paesaggi e borghi di rara bellezza.
22,00

Viaggio nell’Italia del vino. Osservatorio enoturismo: normative, buone pratiche e nuovi trend

Dario Stefàno, Donatella Cinelli Colombini

Libro: Libro rilegato

editore: Agra Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 120

14 milioni di visite in cantina e un giro d'affari complessivo di 2,5 miliardi di euro: questi i numeri del turismo del vino, fenomeno in forte crescita. Questo libro è frutto del lavoro delle Associazioni Città del Vino e Le Donne del Vino di Donatella Cinelli Colombini e di Dario Stefàno, padre della legge sull'enoturismo. Il volume contiene l'indagine di Nomisma-Wine Monitor su questo importante fenomeno, a cura di Denis Pantini. I contributi degli autori e l'indagine indicano il quadro normativo, le potenzialità di sviluppo, il comportamento dei visitatori; mettono inoltre in rilievo il nuovo ruolo delle donne nelle cantine italiane tra marketing, comunicazione ed enoturismo. L'analisi mostra come l'enoturismo determini ricadute positive nella tutela del territorio e per le aree marginali. Un libro di grande utilità per coloro che sono interessati a un settore in forte sviluppo, in particolare per le cantine che possono trovare e replicare buone pratiche, suggerimenti, indicazioni per iniziare o sviluppare questa attività che richiede professionalità, ma soprattutto impegno, idee e fantasia in grado di suscitare interesse ed emozioni nei visitatori delle loro strutture.
25,00 23,75

Turismo del vino in Italia. Storia, normativa e buone pratiche

Dario Stefàno, Donatella Cinelli Colombini

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2020

pagine: 198

L’Italia ha un giacimento vitivinicolo unico al mondo e accanto alla produzione enologica si è fatto strada negli anni l’enoturismo, che oggi rappresenta un asset strategico per lo sviluppo della vitivinicoltura italiana. Nella prima parte, il volume ne affronta l’inquadramento normativo e concettuale descrivendone la storia e seguendo l’iter che ha portato alla normativa nazionale oggi in vigore. Nella seconda parte gli imprenditori troveranno tutti i consigli per collocare la loro cantina tra le wine destination più frequentate e per organizzarne l’attività secondo i criteri più efficaci. La preparazione del personale, l’organizzazione e, in genere, un quadro preciso di riferimento professionale sono imprescindibili per sfruttare al meglio le opportunità del settore come del resto le indicazioni gestionali adeguate agli sviluppi del mercato. Nel testo si affrontano brevemente anche le nuove esigenze determinate dall’emergenza Covid.
18,50 17,58

15,00 14,25

Come mettere un punto e a capo. Diario di bordo

Dario Stefàno

Libro: Libro in brossura

editore: Manni

anno edizione: 2009

pagine: 170

Questo libro è un diario di bordo: un navigare appassionato attraverso interventi che riguardano la politica e la società del Sud. Il titolo indica la svolta. L'imprenditore, l'impegnato rappresentante della Confindustria si trasforma, a quaranta anni, in politico di mestiere, catapultato nel mondo dei partiti e della burocrazia regionale. Rimane l'atteggiamento critico, si rafforza l'impegno sociale, la convinzione che si può e si deve lavorare per cambiare il territorio.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.