Agra Editrice
Frutta secca. Mercato, valorizzazione, storia e salute
Mario Liberto
Libro
editore: Agra Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 183
Enoturismo 4.0. Osservatorio enoturismo: evoluzione del digitale
Dario Stefàno, Donatella Cinelli Colombini
Libro
editore: Agra Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 212
In viaggio tra le cantine cooperative. Vino, racconti, territori
Luca Rigotti, Denis Pantini, Roberta Garibaldi, Attilio Scienza, Francesca Ciancio
Libro
editore: Agra Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 340
La nutriscienza. La nutrialimentazione personalizzata e le ricette dello chef
Antonello Senni, Renato Bernardi
Libro: Libro in brossura
editore: Agra Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 232
“L’uomo è ciò che mangia”. Questa affermazione del filosofo Ludwig Feuerbach oggi assume un significato profetico. Parte da questo assunto il libro “La Nutriscienza e la nutrialimentazione personalizzata”, scritto dal professor Antonello Senni. Molti affanni che oggi affliggono l’umanità hanno origine da quello di cui quotidianamente ci alimentiamo. Ma allo stesso tempo gli alimenti e i nutrienti possono migliorare la qualità dell’esistenza e allungare salubremente la vita. Ciò soprattutto se con la nutrigenomica estraiamo per ogni singola persona una nutrialimentazione “personalizzata”, sintonica, cioè, con i propri geni e con la singolarità da essi scolpita. Questa è la sfida della Nutriscienza, la nuova frontiera nel campo della nutrialimentazione, che va a rivedere alcuni principi dell’attuale “medicina della sintomatologia”, che cura i sintomi senza affrontarne la causa. Secondo il nutrizionista professor Senni, occorre passare dalla medicina “reattiva” alla medicina “predittiva e proattiva” e della resilienza. Strumento fondamentale, di cui si avvale la Nutriscienza, è la moderna nutrigenomica che studia le interazioni dei nutrienti con il DNA per un salubre metabolismo, una serena psicologia e un buon stato di salute. L’essenza del libro è persuadere le persone a rivolgersi al medico e al nutrizionista non solo per la cura delle malattie, ma per prevenirne la comparsa mediante una corretta nutrialimentazione “personalizzata” e un sano stile di vita. A tal fine un importante complemento al lavoro del professor Senni è la parte curata dallo chef Renato Bernardi mediante alcune originali ricette nutrigenomiche nelle quali i principi della Nutriscienza “trovano sostanza” e gusto.
Oleoturismo. Opportunità per imprese e territori
Dario Stefàno, Fabiola Pulieri
Libro
editore: Agra Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 180
La recente legge sull’oleoturismo apre interessanti opportunità non solo per le aziende olivicole, ma anche per i consumatori che avranno la possibilità di conoscere l’olio extravergine di oliva nei luoghi di produzione apprezzando le qualità organolettiche e di gusto delle tante varietà che rendono unica l’Italia e di esplorare e conoscere da vicino le ragioni di un’antica tradizione produttiva. Un’opzione, quella del turismo legato all’olio, che qualifica l’offerta turistica italiana arricchendo di ulteriori identità ed espressioni autoctone il valore “esperienziale” di un viaggio. Curato da Dario Stefàno, promotore della legge sull’oleoturismo, e Fabiola Pulieri, giornalista enogastronomica, il primo libro dedicato al turismo dell’olio è una guida utile non solo per i produttori olivicoli che vi possono trovare indicazioni e idee su come sviluppare la propria attività, ma anche per coloro che sono interessati a mettersi in viaggio alla scoperta dei territori in cui l’olio di oliva si produce, alle aziende già attive nel settore oleoturistico con musei e frantoi ipogei e a conoscere i produttori e a partecipare a degustazioni e iniziative in paesaggi e borghi di rara bellezza.
Viaggio nell’Italia del vino. Osservatorio enoturismo: normative, buone pratiche e nuovi trend
Dario Stefàno, Donatella Cinelli Colombini
Libro: Libro rilegato
editore: Agra Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 120
14 milioni di visite in cantina e un giro d'affari complessivo di 2,5 miliardi di euro: questi i numeri del turismo del vino, fenomeno in forte crescita. Questo libro è frutto del lavoro delle Associazioni Città del Vino e Le Donne del Vino di Donatella Cinelli Colombini e di Dario Stefàno, padre della legge sull'enoturismo. Il volume contiene l'indagine di Nomisma-Wine Monitor su questo importante fenomeno, a cura di Denis Pantini. I contributi degli autori e l'indagine indicano il quadro normativo, le potenzialità di sviluppo, il comportamento dei visitatori; mettono inoltre in rilievo il nuovo ruolo delle donne nelle cantine italiane tra marketing, comunicazione ed enoturismo. L'analisi mostra come l'enoturismo determini ricadute positive nella tutela del territorio e per le aree marginali. Un libro di grande utilità per coloro che sono interessati a un settore in forte sviluppo, in particolare per le cantine che possono trovare e replicare buone pratiche, suggerimenti, indicazioni per iniziare o sviluppare questa attività che richiede professionalità, ma soprattutto impegno, idee e fantasia in grado di suscitare interesse ed emozioni nei visitatori delle loro strutture.
Hospitality marketing. 7 pilastri del successo dell’ospitalità turistica ai tempi di internet
Giuseppe Picano
Libro
editore: Agra Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 280
“Questo libro è una vera e propria guida fidata per gli operatori dell'ospitalità che interviene a valorizzare punti di forza e opportunità e ad evitare errori nel posizionamento del brand”, afferma nella prefazione Giovanni Bastianelli, direttore esecutivo dell'ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo. Risponde a imprenditori e manager dell’ospitalità alberghiera ed extralberghiera che si chiedono: la mia struttura non fattura quanto merita, come posso ottenere di più? Utilizzando la metafora dei 7 pilastri, si propone come guida pratica per promuovere e commercializzare una proposta di valore, “unica” agli occhi del cliente, che consentirà di avere margini più elevati. Marketing strategico e operativo applicato all’ospitalità: creare o consolidare l'identità aziendale; dotare di valore e differenziare il servizio; definire la tariffa ideale; ri-modulare la comunicazione; ottimizzare la gestione dei canali di vendita; migliorare le relazioni con i clienti; scoprire chi sono e cosa si aspettano i clienti potenziali; trasformarli in clienti fan; cercare nuovi mercati, realizzare la lista di contatti; motivare e delegare il personale; battere la concorrenza e “copiare” i migliori.
Pay Delay. Il rischio psicosociale del ritardato pagamento del salario. Il caso dei lavoratori forestali della Regione Siciliana
Salvatore Ingrassia
Libro
editore: Agra Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 102
Questo libro nasce dall'esigenza di approfondire e organizzare le esigue informazioni attualmente disponibili in letteratura scientifica sul pay delay, fenomeno che indica l'alterazione sistematica della ciclicità con la quale viene erogato lo stipendio. Una realtà che interessa un numero sempre maggiore di lavoratori in Italia e nel mondo, anche a causa del perdurare di una situazione economica non semplice e dagli scenari sempre più incerti ma che, nonostante gli importanti risvolti psico-sociali, è ancora poco esplorata. L'autore Salvatore Ingrassia presenta il fenomeno come un vero e proprio rischio psicosociale per i lavoratori: dall'aumento dei livelli di stress e ansia all'alterazione del tono dell'umore. La pubblicazione entra nello specifico del problema, spiegando quali effetti il ritardato pagamento del salario provoca a livello personale e sull'ambiente lavorativo e illustrando l'esempio concreto dei lavoratori a tempo indeterminato del Corpo Forestale della Regione Siciliana che, da diversi anni, subiscono un forte ritardo nei pagamenti dovuto, in particolare, a un processo burocratico che richiede 24 passaggi amministrativi necessari all'erogazione del salario.
Le innovazioni del prossimo futuro. Tecnologie prioritarie per l'industria. Spazio. 10° edizione 2020
Libro
editore: Agra Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 234
Volume della X Edizione dello studio “Le innovazioni del prossimo futuro - Tecnologie prioritarie per l'industria” dedicato al Settore Spazio che, insieme ad altri 8 settori (Tecnologie Digitali, Microelettronica e Semiconduttori, Energia, Chimica, Farmaceutica e Biotecnologie per la Salute, Trasporti, Beni Strumentali, Ambiente) è oggetto degli investimenti delle aziende italiane finalizzati all'innovazione. Alla realizzazione dello studio hanno collaborato oltre 180 ricercatori dei più importanti gruppi industriali e delle istituzioni di ricerca pubblica. Per ogni, oltre al quadro generale (Vol. 1), ossia imprese, mercato, occupazione, tendenze e criticità, investimenti in R&S, sono presentate (Vol. 2) schede descrittive delle singole tecnologie sulle quali si riversano gli investimenti. L'Airi da oltre trent'anni periodicamente realizza questo strumento di lavoro e approfondimento rivolto non solo alle imprese, ma anche a ricercatori, economisti, Università, Enti Pubblici di Ricerca, Pubbliche Amministrazioni.
Le innovazioni del prossimo futuro. Volume Vol. 2
Libro
editore: Agra Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 768
Decima edizione in due volumi: il primo descrive gli scenari di riferimento di 9 settori produttivi, il secondo 105 tecnologie su cui le aziende italiane stanno investendo e il cui sviluppo porterebbe innovazione anche in settori diversi da quello di origine grazie alla trasversalità e all'integrazione delle singole tecnologie. Alla realizzazione dei due volumi hanno collaborato oltre 180 ricercatori dei più importanti gruppi industriali e delle istituzioni di ricerca pubblica che hanno preso in considerazione i settori Tecnologie Digitali, Microelettronica e Semiconduttori, Energia, Chimica, Farmaceutica e Biotecnologie per la Salute, Trasporti, Spazio, Beni Strumentali, Ambiente. Per ognuno, oltre al quadro generale (Vol. 1), ossia imprese, mercato, occupazione, tendenze e criticità, investimenti in R&S, sono presentate (Vol. 2) schede descrittive delle singole tecnologie sulle quali si riversano gli investimenti. L'Airi da oltre trent'anni periodicamente realizza questo strumento di lavoro e approfondimento rivolto non solo alle imprese, ma anche a ricercatori, economisti, Università, Enti Pubblici di Ricerca, Pubbliche Amministrazioni.
Le innovazioni del prossimo futuro. Volume Vol. 1
Libro
editore: Agra Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 242
Decima edizione in due volumi: il primo descrive gli scenari di riferimento di 9 settori produttivi, il secondo 105 tecnologie su cui le aziende italiane stanno investendo e il cui sviluppo porterebbe innovazione anche in settori diversi da quello di origine grazie alla trasversalità e all'integrazione delle singole tecnologie. Alla realizzazione dei due volumi hanno collaborato oltre 180 ricercatori dei più importanti gruppi industriali e delle istituzioni di ricerca pubblica che hanno preso in considerazione i settori Tecnologie Digitali, Microelettronica e Semiconduttori, Energia, Chimica, Farmaceutica e Biotecnologie per la Salute, Trasporti, Spazio, Beni Strumentali, Ambiente. Per ognuno, oltre al quadro generale (Vol. 1), ossia imprese, mercato, occupazione, tendenze e criticità, investimenti in R&S, sono presentate (Vol. 2) schede descrittive delle singole tecnologie sulle quali si riversano gli investimenti. L'Airi da oltre trent'anni periodicamente realizza questo strumento di lavoro e approfondimento rivolto non solo alle imprese, ma anche a ricercatori, economisti, Università, Enti Pubblici di Ricerca, Pubbliche Amministrazioni.
Così mi piace
Adriana Volpe, Renato Bernardi
Libro
editore: Agra Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 84
“Così mi piace”, un libro pensato per i grandi e “consumato” dai più piccoli. I due autori, Adriana Volpe, protagonista di numerose trasmissioni televisive e madre di una bambina, e lo chef Renato Bernardi, anche lui presente in Tv e già autore di alcuni libri sull'alimentazione, conducono i lettori nel compito più difficile per i genitori, quello di far piacere ai propri figli alimenti come pesce (a meno che non siano i classici bastoncini o le croccole…), legumi, verdure e frutta, importanti ingredienti della dieta mediterranea. Ma non solo: le ricette proposte consentono di preparare con gli stessi ingredienti, e quindi con un'unica spesa, piatti che vadano bene sia per i genitori sia per i figli.