Libri di David Smith
Induismo e modernità
David Smith
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2008
pagine: 352
Sospesa fra spinte innovatici e rigurgiti fondamentalisti, l'India incarna oggi una potenza dalla ricchezza e dalle contraddizioni inaudite: forte di una tradizione millenaria tuttora viva, questo paese sembra riuscire ad affrontare le sfide imposte dall'avvento del nuovo millennio. Uno studioso inglese affronta gli aspetti più significativi della religione induista alla luce del dualismo modernità-tradizione: dal fenomeno dell'orientalismo e dei guru in Occidente alla questione femminile, dall'ascesa del nazionalismo indù all'odierno conflitto con i musulmani, il libro ricostruisce i tratti salienti di questa sterminata cultura.
Giorgio de Chirico. Catalogo generale. Opere dal 1913 al 1976. Volume Vol. 3
Maurizio Calvesi, Giorgio De Chirico, Paolo Picozza
Libro: Libro in brossura
editore: Maretti Editore
anno edizione: 1996
pagine: 472
La Fondazione è lieta di presentare il terzo volume del Catalogo generale delle opere di Giorgio de Chirico che costituisce un ulteriore fondamentale passo per la conoscenza dell’opera del Maestro. Come per i precedenti due volumi, si tratta di opere non pubblicate nella catalogazione originaria a cura di Claudio Bruni Sakraischik (1971-1987). Con questo terzo volume, la panoramica si estende oramai su un terreno visivo talmente vasto e ricco da considerarsi una pietra miliare per quello che riguarda lo studio dell’opera di Giorgio de Chirico. Mentre le opere pubblicate nel primo volume comprendono principalmente dipinti, acquerelli e disegni, nel secondo abbiamo una inusuale testimonianza della versatilità, curiosità e capacità tecnica dell’artista con un insieme di gioielli da lui ideati e disegnati, nonché una decina di raffinate miniature dipinte su avorio. Questo terzo volume ha una sua particolarità nell'accento posto sull'estensiva attività di de Chirico come scenografo e bozzettista per il teatro con la riproduzione di una scelta di scenografie, costumi e arredi scenici disegnati per sette diverse opere e balletti degli anni 1934-1942.
Il dragone e l'elefante. La Cina, l'India e il nuovo ordine mondiale
David Smith
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2007
pagine: 326
L'ascesa di Cina e India rappresenta l'evoluzione economica più sorprendente del Ventunesimo secolo. Chi vincerà, il dragone o l'elefante? David Smith analizza la più grossa questione che il mondo di oggi deve affrontare. Dal 2050 le più grandi economie del mondo saranno Cina, India e USA e i loro capitali costituiranno le basi del potere globale. La rapida crescita economica cinese e indiana comporterà vistosi cambiamenti nell'economia mondiale e nell'equilibrio geopolitico globale. David Smith, giornalista economico del Sunday Times, esamina tutte le implicazioni di questo cambiamento, descrivendo la posizione dell'Europa, degli USA in un mondo che così inesorabilmente e velocemente si dirige verso l'oriente.
Induismo e modernità
David Smith
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2006
pagine: 337
Un'introduzione alla civiltà indiana, qui analizzata secondo una prospettiva singolare: il dualismo modernità-tradizione. In quest'opera l'induismo viene esaminato alla luce dei suoi rapporti con l'idea di modernità, categoria occidentale con la quale viene costantemente messo a confronto, dagli albori del discorso razionalista del Vecchio Continente al consolidarsi della cultura indù contemporanea. All'analisi dei concetti chiave, dello sviluppo storico e delle manifestazioni più recenti della religione induista si intreccia un'indagine di argomenti cruciali quali l'orientalismo, la questione femminile, il fenomeno dei guru in India e in Occidente, l'ascesa del nazionalismo indù e l'odierno conflitto con i musulmani. Un libro interessante non solo per gli studiosi e gli specialisti della materia, ma anche per tutti i lettori interessati alla sociologia delle religioni e, più in generale, al dibattito fra modernità e tradizione.