Libri di David Zane Mairowitz
Kafka
Robert Crumb, David Zane Mairowitz
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli Lizard
anno edizione: 2024
pagine: 192
Un uomo metodico, ossessionato dalle minuzie della vita, condannato a ingigantire ogni dettaglio fino a farsi sopraffare dal peso della normalità. Con queste parole potremmo descrivere sia Franz Kafka sia Robert Crumb, due autori così vicini da essere destinati a incontrarsi. Con l’aiuto del saggista David Zane Mairowitz, Crumb ci restituisce i momenti emblematici della biografia di Kafka e mette in scena i suoi capolavori: "La metamorfosi", "Lettera al padre", "Il Castello", "Il processo", "America", "Nella colonia penale", "La condanna", "La tana", "Un digiunatore" e tanti estratti dalle sue lettere e dai suoi diari. Nel centenario della morte del grande scrittore praghese, l’eco dei suoi incubi risuona – ipnotica come sempre – nel segno viscerale del capostipite del fumetto underground. Un libro per farsi travolgere dalla vita di Kafka e rivivere sulla nostra pelle l’intensità delle sue opere.
Il processo. Il fumetto
Franz Kafka, David Zane Mairowitz
Libro
editore: Magic Press
anno edizione: 2018
pagine: 128
La desolante avventura di Joseph K. - arrestato improvvisamente senza alcun motivo - nell'affrontare uno sconcertante procedimento giudiziario. Adattamento a fumetti di una delle opere di Franz Kafka.
Il castello
Franz Kafka, David Zane Mairowitz
Libro: Libro in brossura
editore: Magic Press
anno edizione: 2017
pagine: 144
"Il castello" l'ultimo romanzo di Franz Kafka, iniziato e abbandonato nel 1922, è il primo dei suoi lavori a essere tradotto in inglese nel 1930. Cupo, misterioso e profondo, esso racconta la storia di "K.", un agrimensore la cui richiesta di ottenere ulteriori istruzioni viene perennemente disattesa. Perlustra di continuo il perimetro fra sogno e incubo, villaggio e castello, logica e significato. I primi lettori furono sbalorditi dal flusso "astruso e sconcertante" dei suoi periodi "sconnessi e privi di direzione", inconsapevoli che la formulazione di questo "cruciverba senza schema" era in realtà destinato ad avere un'infinita rilevanza nel ventesimo secolo. "È come un folle fumetto", scrisse un critico dopo qualche anno. L'adattamento grafico di David Zane Marowitz e Jaromír 99 rende viva e attuale questa osservazione.
Kafka. Per cominciare
Robert Crumb, David Zane Mairowitz
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1995
pagine: 182
"Che cos'ho in comune con gli ebrei? Non ho neppure niente in comune con me stesso". Questa battuta meglio di qualsiasi altra, esprime l'essenza di Franz Kafka. Un uomo che veniva descritto dai suoi amici come uno che sembrava vivesse dietro una parete di vetro. Kafka scrisse nella tradizione dei grandi narratori jiddish, attingendo a un patrimonio culturale caratterizzato da una fantasia bizzarra venata di sfumature di umorismo e automortificazione. Ciò che aggiunse a questa tradizione fu una consapevolezza ossessiva. Crumb e Mairowitz ci danno un'interpretazione di Kafka e del suo ambiente che ha interessato molti studiosi.
Kafka
Robert Crumb, David Zane Mairowitz
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2008
pagine: 187
Uno dei più grandi disegnatori americani di fumetti, il creatore di Fritz il gatto e Mr Natural, racconta la biografia e le opere di uno dei maggiori scrittori del Novecento: l'ebreo praghese di lingua tedesca Franz Kakfa. Il tratto underground dà corpo alle immagini e agli incubi di un mondo dominato dall'Espressionismo. Nata riduttivamente come un'introduzione alla figura di Kafka, questa storia in forma di disegni e fumetti riesce a evocare i fantasmi dello scrittore, mischiando biografia e invenzione letteraria. La grafica di Crumb penetra acutamente negli anfratti della condizione umana che Kafka ha così suggestivamente descritto.