Libri di Davide Torelli
Shaquille O'Neal. La biografia definitiva di The Big Diesel
Davide Torelli
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2023
pagine: 432
Shaquille O’Neal è stato – e resta – uno dei cestisti più iconici nella storia della Nba. Non solo per le peculiarità fisiche o per il suo sorriso ammaliatore, quanto più per le mille sfaccettature della sua multiforme personalità. Sul parquet, Shaq ha dominato il gioco come pochi altri prima – e dopo – di lui, arrivando a vincere quattro titoli e a indossare le vesti di uomo copertina degli Orlando Magic, dei Los Angeles Lakers e, in parte, dei Miami Heat. Parallelamente alla carriera di giocatore, Shaq è stato anche attore, rapper, entertainer, imprenditore, poliziotto e – oggi – volto televisivo e opinionista sportivo. Istrionico, guidato da un’energia inarrestabile e una simpatia travolgente, in questo libro sono raccontate tutte le sfumature di uno dei personaggi più inarrivabili del basket americano. Una storia entusiasmante che percorre tre decenni di pallacanestro a stelle e strisce, vissuti da The Big Diesel come assoluto protagonista per potenza e carisma.
Il volo dell'aquila. Alla ricerca della montevarchinità
Davide Torelli
Libro: Libro in brossura
editore: bookabook
anno edizione: 2022
pagine: 152
L’Aquila 1902 di Montevarchi è la società sportiva più antica della Toscana, nonché l’autentico cuore pulsante di una cittadina di circa venticinquemila abitanti. Prima dei diritti televisivi, dei contratti con cifre fantasmagoriche e degli sponsor c’era solo la passione calcistica, alimentata dalla voglia di riunirsi sotto gli stessi colori. Perciò che cos’è la montevarchinità? Questo neologismo identitario, che non si riduce solo al paese in questione, ma che può essere declinato in altre città italiane, non è altro che il riconoscersi in qualcosa, un sentimento di collettività e appartenenza. Dalle vicissitudini societarie agli aneddoti dei tifosi, passando per le storie tramandate di generazione in generazione e le leggende da bar, l’Aquila 1902 Montevarchi ha tinto di rossoblù, e continua a farlo, i cuori di una cittadina intera.
Sonics. L'epopea di Seattle nella storia dell'NBA
Davide Torelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2021
pagine: 175
Il 19 aprile 2008 i Seattle SuperSonics giocano la loro ultima partita nella NBA. Kevin Durant, all’epoca un rookie di diciannove anni, segna gli ultimi quattro punti della sfida contro i Mavericks, portando i suoi a sconfiggere gli avversari in volata. Ma è soltanto la vittoria numero 19 in una stagione da 82 partite. Tutti alla Key Arena temono che sia l’ultima volta, e non si sbagliano. Una squadra leggendaria, che ha percorso quarantun anni di storia nella National Basketball Association vincendo un titolo nel 1979 e raggiungendo con Gary Payton e Shawn Kemp le Finals del 1996 per arrendersi solo all’ultimo ai Bulls di Michael Jordan, sta per cadere nell’oblio. Da quel giorno, tutti in città sognano di rivedere in campo i Sonics. È la stessa città che ha visto nascere il grunge e le contestazioni altermondialiste, ma anche Microsoft, Starbucks e Amazon. Dall’alto dello Space Needle, l’iconica torre che sin dai primi anni Sessanta sovrasta il paesaggio cittadino, si è assistito a un’epopea fatta di underdogs, losers, leggende, imprese e sonore delusioni, fino a quel “Sonics Gate” che ha sottratto a Seattle la pallacanestro più importante del mondo. Un’epopea che questo libro vuole indagare, raccontando tutto dall’inizio alla fine, a partire da quel mood morboso attraverso il quale la squadra ha rispecchiato umori, splendori e cupezza della Emerald City nel mondo dello sport professionistico americano.
So nineties. Il decennio dorato dell'NBA
Davide Torelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2020
pagine: 349
A riguardarli oggi, gli anni Novanta della National Basketball Association possono quasi sembrare una serie tv, in cui ogni campionato corrisponde a una puntata e il finale è aperto su molteplici scenari futuri. Malgrado il dominio di Michael Jordan e dei suoi Bulls, i protagonisti si susseguono l'uno all'altro, in un periodo di svolta in cui la lega, seguendo il disegno del suo architetto David Stern, diventa globale. Lo sdoganamento dei giocatori provenienti da altri Paesi, il dramma dell'HIV che colpisce Magic Johnson, i ritiri improvvisi e i ritorni insperati, gli ingressi roboanti come quelli di Kobe Bryant e Allen Iverson, fino alla prima "stagione con l'asterisco", quella funestata dal lockout. Colpi di scena e drammi, brucianti delusioni e vittorie entusiasmanti: non manca niente in questo decennio ben presto mitizzato, ma pieno anche di episodi oscuri e di contraddizioni. Agli appassionati di vecchia data questo libro riporterà alla mente momenti sedimentati nella memoria, mentre per chi è stato catturato più recentemente dal fascino della palla a spicchi sarà l'occasione perfetta per mettersi in pari. Perché, a prescindere dalle evoluzioni successive, i nineties hanno cambiato per sempre la percezione e la fruizione dell'NBA, trasformandola definitivamente nella lega cestistica più amata del mondo. Prefazione di Dario Vismara. Postfazione di Roberto Gotta.