fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Deborah Ardilli

Il viaggio senza fine

Monique Wittig

Libro: Libro in brossura

editore: Vanda Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 120

Una rivisitazione in chiave lesbica e femminista del capolavoro di Miguel de Cervantes. Chisciotte, la protagonista, è una giovane appassionata di libri che cantano le gesta delle amazzoni e promuovono nuove forme di vita, affrancate dalle servitù patriarcali. Sono libri che Chisciotte stessa ha scritto e che la madre e le sorelle, inflessibili vestali della sottomissione all’ordine eterosessuale, vorrebbero destinare al rogo. Inutilmente, perché la passione attiva della giovane è inestinguibile e, d’altra parte, non vive solo di immaginazione letteraria: la nutrono l’amore per Dulcinea e la sete di riscatto per le vittime dell’iniquità patriarcale. Scortata da Panza, fedele scudiera che per seguirla abbandona marito e figli, Chisciotte si fa cavaliere errante inoltrandosi in un mondo ostile, popolato da nuove inquisizioni istituite per consacrare il diritto del più forte e screditare come “follia” la ricerca di libertà e giustizia. Ma, in questo viaggio, non è la violenza dei dominanti ad avere l’ultima parola. Diversamente dall’eroe cervantino, la Chisciotte di Wittig non capitola, non si pente e non muore tra i conforti della fede, ma rivendica per sé la fiaccola della ragione. In una solitudine totale e intrattabile, al di fuori di qualsiasi riconoscimento? Non proprio. Perché se il mondo non sente ragioni, se persino madri e sorelle remano contro, esiste almeno una zia disposta a convalidare l’impresa della nipote e a mediarne il senso presso le scettiche e le riluttanti.
14,00 13,30

Parigi-la-politica e altre storie

Monique Wittig

Libro: Libro in brossura

editore: Vanda Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 170

Monique Wittig, pioniera e fondatrice del movimento di liberazione delle donne francese (1968-70), è la femminista più scandalosa e spericolata di tutti i tempi. È anche per questo che appare e scompare e ogni generazione legge e si appassiona a opere diverse, che a loro volta appaiono e scompaiono. Forse l'opera più sconosciuta ma molto attesa di Wittig, pubblicata per la prima volta in Francia nel 1999 (ripubblicata nel 2023) e mai pubblicata prima d'ora in Italia, raccoglie scritti composti tra il 1963 e il 1985, che costituiscono una suggestiva parabola degli anni di attivismo dell'autrice. Sono pagine amare, che traspongono in forma di apologo i conflitti vissuti dalla scrittrice all'interno del movimento di liberazione delle donne in Francia e la disfatta dell'epopea femminista prefigurata alla fine degli anni Sessanta. In rotta con le compagne del movimento, Wittig prende posizioni forti: o si mette in discussione l'eterosessualità come modello sociale, o non si va da nessuna parte; il lesbismo è pratica politica, non solo orientamento sessuale. Lungi dal celebrare il femminismo come l'unica grande rivoluzione del secolo, Wittig, in controcanto, ce ne propone un'idea meno rassicurante con un'impietosa disamina di cosa può essere una rivoluzione tradita che non ha abolito le differenze ma si è degradata in "sinistro carnevale". Tuttavia la fine grottesca di un'epica non è la fine di tutto. Spazio dunque agli stravaganti racconti che seguono (le altre storie)! Dove in una varietà delirante di registri di scrittura il finale resta ancora aperto, purché affiorino i brandelli di un'utopia resistente.
19,00 18,05

Classificare, dominare. Chi sono gli «altri»?

Christine Delphy

Libro: Libro in brossura

editore: Vanda Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 220

Chi sono gli “altri” e da che cosa dipende il loro statuto subalterno? È sulla base del sesso, dell'orientamento sessuale, della religione, del colore della pelle e della classe che avviene la costruzione sociale dell'alterità. L'”altro” è la donna, il queer, l'arabo, il nativo, il povero. L’ideologia dominante liberale tollera, cioè tende la mano, avendo cura di lasciare sospesi nel vuoto i tollerati-dominati. L'omosessuale è tollerato se sa mantenersi discreto, il musulmano è tollerato se si nasconde per pregare, la donna è tollerata se le sue esigenze egualitarie non ledono il salario e il potere dell'uomo, l'orientale è tollerato se lascia che gli eserciti americani uccidano la sua famiglia per liberarlo dalla dittatura. L'ingiunzione a integrarsi è soprattutto un invito ad essere simili, a seguire le regole non ufficiali ma molto reali dell'"Occidente". Irriverente, incisiva, ironica, Delphy mette a nudo le colossali mistificazioni dell’ideologia dominante, sospesa tra rigetto e inclusione delle “differenze”, sempre più conciliata con le disuguaglianze che riproduce su scala nazionale e internazionale.
17,00 16,15

Donne di destra. La politica delle donne addomesticate

Andrea Dworkin

Libro: Libro in brossura

editore: Vanda Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 260

Le donne di destra sono come personaggi estratti da un mazzo di carte da gioco: si riconoscono a partire da un seme codificato da regole apparentemente immutabili. Ordine, sicurezza, famiglia, rispetto della differenza sessuale sono le parole d'ordine con cui la destra seduce le donne, manipolando le loro paure e mettendole al servizio della riproduzione del sistema patriarcale. Ma perché le donne scivolano a destra, lasciandosi conquistare da promesse che puntualmente le tradiranno? Per quale motivo non smettiamo di imbatterci in donne che aderiscono all'antifemminismo elevato a sistema, come se ne andasse della loro salvezza? Lucida e intransigente, la voce di Dworkin ci raggiunge come un antidoto al pessimismo incarnata dalle donne di destra. Perché «il patriarcato non è un destino, non è una natura. È un'organizzazione sociale che può essere cambiata».
22,00 20,90

Il corpo lesbico

Monique Witting

Libro: Libro in brossura

editore: Vanda Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 260

In una fase di riscoperta della produzione teorico-politica di Wittig, ne riproponiamo il testo più geniale e rivoluzionario, dove questa straordinaria sabotatrice dei codici ideologici e linguistici che hanno dominato secoli di letteratura sull’amore incarica la scrittura e il linguaggio di reiventare un mondo libero dal giogo della norma eterosessuale e maschile.
17,00 16,15

La nazi connection. Analogie con il nazismo nel dibattito sull’aborto

Gloria Steinem

Libro: Libro in brossura

editore: Vanda Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 56

In tutto il mondo l’alleanza tra movimenti pro-life e destra politica punta a svuotare le conquiste del movimento femminista e ad annullare l’autodeterminazione riproduttiva delle donne, subordinandola a imperativi di crescita demografica che a malapena celano l’intento di presidiare la “purezza razziale” delle diverse compagini nazionali. Questo intreccio perverso tra restaurazione patriarcale e razzismo non è nuovo, così come non è nuovo l’arsenale retorico utilizzato dallo schieramento antiabortista, a partire dall’abuso dell’analogia tra aborto e Olocausto e, a cascata, tra femminismo e nazismo. È un segno eloquente dei tempi il fatto che La “Nazi connection” continui a essere rilevante ancora oggi e, per certi versi, profetico. Apparso per la prima volta nel 1980, a ridosso dell’ascesa di Ronald Reagan alla Casa Bianca, il saggio di Gloria Steinem non soltanto mostra l’infondatezza dell’accostamento polemico tra interruzione volontaria di gravidanza ed eugenetica nazista, ma lo rovescia su sé stesso sollecitando chi legge a ragionare su un’altra analogia: quella tra la fine della Repubblica di Weimar e gli Stati Uniti dell’era reaganiana.
12,00 11,40

Manifesti femministi. Il femminismo radicale attraverso i suoi scritti programmatici (1964-1977)

Libro: Libro in brossura

editore: Vanda Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 299

“Radicale”, a partire dal ’68 e fino alla fine degli anni Settanta, fu soprattutto il “soggetto imprevisto” del femminismo. Con la sua peculiare combinazione di rabbia e proiezione utopica, il manifesto politico è il genere che meglio si presta a restituire la complessità di quella straordinaria stagione che segnò la presa di coscienza delle donne, attraverso un drastico ripensamento delle relazioni tra loro e della forza che da questo deriva. Riletto attraverso i suoi manifesti, il femminismo radicale sconvolge la banalizzazione corrente di ciò che è stato per riconsegnarci la testimonianza della sua verità e un’immagine in movimento di ciò che potrebbe essere.
15,90 15,11

15,90 15,11

Prima della virtù. Esperienza, conoscenza e innocenza nella filosofia di Stuart Hampshire
19,00

Trilogia Ms.: Corpo-Aborto-Age fobia

Gloria Steinem

Libro: Libro in brossura

editore: Vanda Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 160

Un’antologia sul corpo delle donne. Tre pezzi usciti su Ms., il celebre (oltre che il primo) magazine femminista ideato e diretto dall’icona del femminismo americano Gloria Steinem, su tre temi fondamentali per le donne e oggi più che mai attuali: il corpo, l’aborto, l’age fobia. In the name of feminism, cosi come lo definisce Gloria Steinem:  “la difesa dei diritti delle donne sulla base dell’uguaglianza dei sessi”.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.