Libri di Domenico Bellantoni
La percezione di Dio nella preadolescenza. Cinquant'anni di indagini sperimentali
Domenico Bellantoni
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2010
pagine: 92
Del matrimonio. Separazione. Invalidità. Divorzio. Tutela penale della famiglia
Domenico Bellantoni
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1996
pagine: XII-354
Relativismo: una sfida per i cristiani
Domenico Bellantoni, Maurizio Brunetti, Pasquale Giustiniani
Libro: Libro in brossura
editore: Ecclesiae Domus
anno edizione: 2007
pagine: 111
Dall'amore per bisogno al bisogno per amore. Per una fenomenologia della coppia e della famiglia
Domenico Bellantoni
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2011
pagine: 182
Esistenzialismo e relazione d'aiuto. Prendersi cura di sé e dell'altro
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 150
La psicologia esistenziale ha come sua caratteristica principale il porre al centro la persona, considerandola necessariamente nel contesto della sua concreta esistenza. Proprio tale approccio ha recentemente contribuito a dare attenzione alla persona del paziente, soprattutto in ambiti quali la psiconcologia e il fine vita, introducendo una chiara differenza tra i concetti di cure e di care, dove il primo rimanda alle cure strettamente mediche e il secondo, invece, alla cura che sempre deve essere riconosciuta alla persona in condizioni di malattia, che anche laddove non dovesse essere possibile continuare e perseguirne la guarigione fisica resterebbe assolutamente destinatario di una cura rivolta al benessere psicologico ed esistenziale. A questo riguardo, ha senso ricordare l'espressione di Patch Adam, fondatore della clownterapia: “Se curi una malattia puoi vincere o puoi perdere, ma se curi la persona, vinci, vinci sempre!”. In tal senso, il presente volume raccoglie il contributo di quattro professionisti della relazione d'aiuto – uno psicoterapeuta, uno psicologo e due counselor - ciascuno dei quali, dal proprio personale e professionale punto di vista, evidenzia l'importanza di porre al centro del rapporto con la persona e, in particolare, col paziente la concreta esperienza di vita di questi, il suo sentire, la sua esistenza appunto, per una cura che possa qualificarsi come realmente umana e capace di incontrare l'uomo. Inoltre, viene sottolineato come, in questo compito, il professionista non potrà esimersi dal dare attenzione anche alla propria personale crescita umana e al proprio benessere psicologico ed esistenziale, come a dire: “per curare gli altri, cura te stesso”! Un testo utile a tutti coloro che, per motivi personali o professionali, sono interessati al tema dell'esistenzialismo e della relazione d'aiuto.
L'analisi esistenziale di Viktor E. Frankl. Volume 1
Domenico Bellantoni
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2011
pagine: 376
L'analisi esistenziale di Viktor E. Frankl. Volume 2
Domenico Bellantoni
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2011
pagine: 238
Nella tana del lupo. Ansie e fobie: imparare a comprenderle e gestirle
Domenico Bellantoni
Libro: Copertina morbida
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2015
pagine: 136
"Nella tana del lupo": perché mai un titolo del genere? Perché, come si potrà ampiamente approfondire leggendo questo testo, la dinamica fondamentale che fa sì che le normali, quotidiane paure, che ciascuno di noi ha sperimentato e prova nella propria esistenza, tendono a divenire problematiche, a strutturarsi e cristallizzarsi sempre più in un disturbo d'ansia laddove si ricorra massicciamente a diffuse strategie di evitamento e controllo, volte a evitare il confronto con l'oggetto temuto. In tal senso, in maniera anche fin troppo semplicistica, il titolo vuole evocare che la soluzione di ogni disagio relativo all'ansia avrà, in un modo o nell'altro, a che fare con l'affrontare invece di fuggire, di fronteggiare ciò che temiamo avvertendosi in possesso della giusta comprensione del problema e delle dinamiche ad esso sottese, nonché delle opportune strategie di coping. L'approccio psicologico a cui il testo fa riferimento rimanda a una integrazione tra l'intervento cognitivo-comporamentale, elettivo riguardo tali disturbi, e quell'analisi esistenziale capace di fornire direzionalità e progettualità alla persona, in considerazione che spesso il disagio psicologico affonda le sue radici nella mancanza di senso della vita.
Ruoli di genere. Per un'educazione affettivo-sessuale libera e responsabile
Domenico Bellantoni
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2015
pagine: 256
L'educazione globale della persona umana per una piena maturità socio-affettiva e sessuale. Relazioni, modelli di riferimento, libertà, tra mezzi di comunicazione e riflessioni sul gender. Imparare a dire "ti amo" ha a che fare necessariamente con l'educazione, per cui il testo vuole offrire innanzitutto un ampio e articolato contributo sull'educazione all'amore e al saper amare. In realtà, ciò non sarà possibile e mai separabile da una più ampia formazione della persona umana come essere in relazione: solo alla maturità della persona, infatti, potrà corrispondere una maturità nell'amare. In tal senso, l'educazione sessuale non è né scissa né scindibile dall'educazione globale dell'individuo e dall'educazione emotiva e affettiva in particolare. In tal prospettiva, il libro prende in considerazione le varie competenze da promuovere per una piena maturità socio-affettiva e sessuale dei giovani. "La vita affettiva sessuale e di relazione richiede preparazione e un impegno che parta da lontano e che si dispieghi lungo tutto l'arco dell'esistenza dell'individuo e della coppia. Un tema quanto mai delicato, soprattutto in questo periodo e in questo contesto culturale, caratterizzato da grandi cambiamenti, lotte e rivendicazioni, circa diritti veri e/o presunti di questa o quella posizione." (Domenico Bellantoni)
Religione, spiritualità e senso della vita. La dimensione trascendente come fattore di promozione dell'umano
Domenico Bellantoni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 282
La religione – e, più in generale, la spiritualità – svolge un ruolo fondamentale nella vita di ogni giorno: fornisce un senso, una direzione, un perché, soprattutto in quei momenti di difficoltà che tutti si trovano ad affrontare prima o poi. Ed è questa la chiave di lettura alla base del volume: la religione come via capace di sostenere atteggiamenti di fiducia, speranza, coraggio, autoironia, fede e un sentimento di diffusa felicità e senso di realizzazione della propria vita. Dopo una disamina che chiarisce che cosa debba intendersi per esperienza religiosa o spirituale, i vari capitoli offrono una serie di applicazioni su temi di profondo interesse, a livello individuale e sociale. Il lettore sarà quindi guidato attraverso un percorso che porterà a considerare la spiritualità, laica o religiosa, in funzione di: promuovere la ricerca di senso e la scoperta di “significati” proattivi nei diversi eventi della vita; valorizzarla quale risorsa per una vita piena e realizzata, capace di dare forza nelle situazioni limite, rimanendo aperti alla speranza. A questo riguardo, vengono evidenziati alcuni temi specifici quali: la comprensione e la prevenzione di atteggiamenti di fondamentalismo e fanatismo, che pure caratterizzano il mondo d’oggi; il linguaggio spirituale dei sogni; la risorsa spirituale nella cura e nella psicoterapia; il testo sacro come risorsa educativa e di autoformazione. Per il suo contenuto e linguaggio, seguendo un approccio soprattutto psicologico, il volume intende dunque rivolgersi tanto a chi è interessato ad avvicinarsi al tema religioso e spirituale, quanto – grazie al rispetto dei criteri di scientificità e al riferimento all’attività professionale dell’autore – a coloro che, a vario titolo, sono impegnati nella cura della persona, in ambito educativo, formativo, consulenziale, pastorale, accademico e clinico.
Promuovere condotte inclusive. Counselling e ricerca di senso
Domenico Bellantoni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 134
Il nostro tempo sembra sempre più caratterizzarsi per una profonda frammentazione delle relazioni, in cui il ripiegamento sul proprio benessere individuale finisce col mettere in crisi anche le più tradizionali istituzioni tra cui la comunità religiosa, la scuola e la stessa famiglia, ambiti a cui in passato era anche affidato il compito della formazione delle nuove generazioni e della trasmissione di valori comuni e identitari. Viktor E. Frankl (1905-1997), fondatore dell'indirizzo psicologico denominato “logoterapia” e “analisi esistenziale”, aveva fin dall'immediato secondo dopoguerra intuito tale disagio, proponendo quale antidoto uno spostamento di focalizzazione dall'autorealizzazione all'autotrascendenza, intesa quest'ultima come capacità di un amore per l'altro caratterizzato dalla cura e dalla ricerca del bene altrui. In tal senso, questo volume intende riprendere le intuizioni frankliane a supporto di una relazione d'aiuto che si caratterizzi per questa centralità data all'altro da sé, nella fedeltà a un senso della vita liberamente e responsabilmente assunto. Rivolto a chiunque eserciti, a vario titolo, una relazione d'aiuto, il volume intende favorire una prassi educativa, formativa e consulenziale capace di: promuovere atteggiamenti di accoglienza, integrazione e inclusione dell'altro in quanto diverso da sé; rendere capaci di ascolto empatico, anche laddove l'altro sia portatore di notevoli diversità culturali e generazionali, arrivando a definire il concetto di exopatia. A questo riguardo, viene messa in evidenza tutta una serie di abilità riconducibili ai livelli del sapere, del saper essere e del saper fare, funzionali al raggiungimento degli obiettivi descritti. In particolare: la comunicazione efficace e il dialogo socratico; l'art-counselling come “luogo” privilegiato per lo sviluppo di competenze rivolte alla ricerca di senso e alla condotta pro-sociale.
Relazione educativa e professionalità docente. Linee guida per l'autoformazione e l'empowerment
Domenico Bellantoni, Maria Grazia Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 128
Uno strumento rivolto alla formazione e all’autoformazione professionale dei docenti, che evidenzia in modo particolare l’importanza delle competenze orientate alla relazione, alle abilità comunicative di base e alla didattica generale, quale compito specifico dell’insegnante. Nel contesto attuale, caratterizzato da una diffusa crisi delle istituzioni e, al tempo stesso, dall’opportunità di una feconda risignificazione delle stesse, anche la scuola non poteva non presentare la necessità di un’adeguata ridefinizione della sua identità, dei suoi scopi e delle sue funzioni. Come ogni altra organizzazione, infatti, anche la scuola è strutturata come sistema complesso di ruoli, norme e relazioni. In particolare, questo volume intende focalizzare la sua attenzione sul ruolo del docente, sulle sue competenze in funzione della creazione di efficaci relazioni con gli allievi e di un clima favorevole e stimolante nei processi di apprendimento.