fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Domenico Ferraro

Vincenzo Velasco, il martire che disse no a Mussolini. Il diario, la canzone e la preghiera scritti dal militare di truppa nei lager nazisti

Domenico Ferraro

Libro: Libro in brossura

editore: Pathos Edizioni

anno edizione: 2024

Un documento di notevole spessore e inedito, che presenta aspetti di novità rispetto ad opere similari. In primo luogo perché si tratta di una delle poche testimonianze provenienti dai lager riservati alla truppa, a fronte di una diaristica, proveniente perlopiù dal mondo degli ufficiali. In secondo luogo perché è accompagnato da una cospicua ed espressiva corrispondenza con la famiglia e i conoscenti, che estrinseca gli animi delle parti nel corso di quei drammatici 18 mesi e da alcuni componimenti musicali fortemente antifascisti, redatti nei lager. Questi mettono in luce che il “NO” alle profferte di cooperare con i nazisti e lo stato fantoccio di Salò, non era stato dettato dalla stanchezza della guerra, ma dalla maturazione di una ragionata opposizione al fascismo, che hanno trovato negli ideali di uguaglianza, onore e di fedeltà, la strada per riaffermare il principio di libertà, pace e di giustizia. Nel 1954, sarà insignito di due croci al merito per avere tenuto un comportamento lodevole in zona di guerra, sul suolo Greco e nel periodo di internamento e, con pochi altri, di una terza croce al merito di guerra – per non avere in alcun modo collaborato con il nemico nazi-fascista nel corso della prigionia – demandando ad essere uno dei primi “resistenti”; precedendo la resistenza Sabauda e del partigianato in Patria. Morirà nel 1963 a causa della tubercolosi che aveva contratto nel periodo della prigionia. Questo libro fa luce su un capitolo poco noto al grande pubblico e valutato in modo difforme dagli studiosi della storia della Seconda Guerra Mondiale: quello degli IMI (Internati Militari Italiani). I soldati italiani che, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, furono catturati dai tedeschi e preferirono restare nei lager, piuttosto che porsi al servizio del nazismo. Il diario che viene presentato riporta le vicende della vita militare e della prigionia nei lager nazisti di Vincenzo Velasco, giovane contadino della piana alta vercellese, mandato al fronte nel 1942 dal regime fascista in Grecia.
16,00 15,20

Roberto Leydi e il «Sentire buona gente». Musica e cultura nel secondo dopoguerra e DVD

Domenico Ferraro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Squilibri

anno edizione: 2015

pagine: 552

Promosso da Roberto Leydi per la stagione 1966-67 del Piccolo Teatro di Milano, con la consulenza di Diego Carpitella e la regia di Alberto Negrin, il Sentite buona gente attestava l'esistenza di una cultura musicale altra' attraverso la viva voce dei suoi protagonisti: i musici terapeuti del Salento, le sorelle Bettinelli di Ripalta Cremasca, i cantori di Carpino, la Compagnia Sacco, i suonatori di Maracalagonis, gli spadonari di Venaus, i musicisti e danzatori di San Giorgio di Resia, i tenores di Orgosolo con Peppino Marotto.Lo spettacolo è un punto di arrivo nella straordinaria carriera di un autore che attraversa gran parte della cultura italiana del secondo Novecento: il ritratto della figura intellettuale di Roberto Leydi fa dunque da sfondo alla ricostruzione di un frastagliato ambiente culturale, quando la "realtà effettiva" del mondo popolare animava una pluralità di posizioni teoriche, da De Martino a Pasolini, da Calvino a Fortini. Con le fotografie di Luigi Ciminaghi e di Alberto Negrin e testi inediti di Carpitella e Negrin; nel DVD la riduzione televisiva dello spettacolo e nel CD una selezione dei brani registrati nel corso delle ricognizioni sul campo.
32,00 30,40

Cilèa e la Calabria

Cilèa e la Calabria

Domenico Ferraro

Libro: Libro in brossura

editore: Laruffa

anno edizione: 2006

pagine: 160

18,00

Il poeta e il cantastorie. Profazio canta Buttitta

Il poeta e il cantastorie. Profazio canta Buttitta

Domenico Ferraro

Libro: Copertina morbida

editore: Salvatorelli

anno edizione: 2006

pagine: 96

14,00

Francesco Cilea

Francesco Cilea

Domenico Ferraro, Nandi Ostali, Piero Ostali

Libro

editore: Casa Musicale Sonzogno

anno edizione: 2000

pagine: 623

65,00

Itinerari del volontarismo. Teologia e politica al tempo di Luis de León

Itinerari del volontarismo. Teologia e politica al tempo di Luis de León

Domenico Ferraro

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1995

pagine: 512

La cosiddetta seconda scolastica presenta un'estrema varietà di opinioni e una insospettata vivacità di indagine. Le posizioni invalse al suo interno sul problema delle leggi sono qui ricostruite a partire da Luis de Léon, celebrato poeta e umanista, ma anche prestigioso cattedratico dell'Università di Salamanca. In un incessante lavoro di interpretazione e sistemazione del patrimonio dottrinale della cristianità, l'eredità dell'aristotelismo teologico viene progressivamente adulterata, determinando l'imporsi di una concezione volontaristica della legge, estranea al razionalismo dell'Aquinate ma vicina a esigenze profonde della società e della cultura del XVI secolo, di cui i moderni tomisti rappresentano una delle voci più significative.
55,00

Tradizione e ragione in Juan de Mariana

Domenico Ferraro

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1988

pagine: 264

35,00 33,25

Genesi 3,1-24. Una lettura esegetica e psicologica

Genesi 3,1-24. Una lettura esegetica e psicologica

Domenico Ferraro

Libro: Libro in brossura

editore: Direct Publishing

anno edizione: 2018

pagine: 92

Genesi 3 è un testo famoso, rappresentato nell’arte, nella letteratura, e conosciuto come “la storia di Adamo ed Eva”. Il presente libro vuole affrontare il racconto attraverso due ermeneutiche, una esegetica e l’altra psicologica, non contrapposte ma complementari. La lettura esegetica è attenta al testo ebraico e al contenuto teologico. Essa pone l’attenzione al messaggio che l’autore intendeva trasmettere alla comunità del suo tempo attraverso il genere letterario del mito, cioè di un racconto (mythos) che cerca di fornire una spiegazione alle grandi domande della vita: perché esiste il male nel mondo? Perché la sofferenza? Da dove è venuta? L’altra lettura, quella psicologica, è attenta a scoprire gli elementi psicologici presenti nel testo: la fine intelligenza dell’autore, la dinamica della persuasione, la rappresentazione del male come realtà inconscia e misteriosa, la trasgressione, l’immagine della prima coppia, la rappresentazione di Dio, gli elementi di paternità e maternità. Ne emerge un quadro finale non negativo ma positivo, un percorso di crescita umana e spirituale nel quale è inevitabile l’incontro con il male del quale ogni uomo fa esperienza.
8,90

Il crocefisso e la chiesa dei monaci a Palmi

Il crocefisso e la chiesa dei monaci a Palmi

Domenico Ferraro

Libro: Libro rilegato

editore: Nuove Edizioni Barbaro

anno edizione: 2013

pagine: 48

12,00

A egregie cose. Monumenti, targhe, epigrafi di Palmi
12,00

In limine temporis. Memoria e scrittura in Petrarca
42,00

Il centenario del ginnasio - Liceo «Nicola Pizi» Palmi
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.