fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Domenico Rosati

I cattolici e la politica. Potere e servizio nello spazio pubblico

Domenico Rosati

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 192

Logica della mediazione o logica della presenza, valori componibili o valori non negoziabili, partito unico o "tensione unitiva", alleanze omogenee o patti con il diavolo: la partecipazione dei cattolici alla vita politica italiana ha attraversato numerose fasi e ha collaudato schemi che oggi risultano superati. Ripercorrere le strade già battute serve a fare il punto, cioè a capire dove si è arrivati e a comprendere le glorie e le miserie delle imprese compiute. È la condizione necessaria, non sufficiente, per intraprendere un nuovo corso. Solo una ricognizione necessariamente sincera e, dunque, impietosa consente di guardare avanti liberi dall'incubo del già vissuto. Sapendo che il confronto è arduo. La posta in gioco è il mutamento della qualità dell'azione politica, il recupero della sua funzione di servizio anziché di pratica del potere. Con un fine di umanizzazione della vita che rigetta la cultura dello scarto insita nella logica mercantile che domina la produzione e gli scambi.
16,50 15,68

Il terzo settore e l'impresa sociale. Sostegni e sfide per il welfare state?

Il terzo settore e l'impresa sociale. Sostegni e sfide per il welfare state?

Antonio Bova, Domenico Rosati

Libro: Copertina morbida

editore: Apes

anno edizione: 2009

pagine: 216

I grandi sistemi d'intervento sociale (l'assistenza, la sanità, l'educazione, ecc.), sviluppatisi nell'alveo del welfare state come dispositivi di base della cittadinanza, sono oggi sottoposti alla divaricazione tra crescenti vincoli di spesa e problemi sociali emergenti. Si tratta di problemi di grande portata sia sotto il profilo quantitativo sia rispetto alle divisioni e lacerazioni generate nel tessuto sociale, che non lasciano dubbi in merito alla necessità di ripensare i servizi sociali. Lo Stato, impoverito e inadeguato, dovrebbe ritirarsi, almeno in parte, dalla gestione diretta dei servizi, per assumere soltanto funzioni di indirizzo e di controllo; e lo spazio così liberato dovrebbe essere occupato da iniziative della società civile, di mercato o solidali, ossia dal terzo settore. Obiettivo della ricerca è studiare lo stato attuale del "terzo settore", analizzando in particolare la recente normativa in materia di impresa, nel tentativo di fornire un quadro chiaro delle dinamiche e degli strumenti che caratterizzano tale settore della società civile.
20,00

10,33 9,81

Il mare è fatto di gocce. Su testi di Giovanni Nervo

Il mare è fatto di gocce. Su testi di Giovanni Nervo

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 56

Il testo conduce attraverso un percorso a 360 gradi attorno alla figura di Giovanni Nervo, il "padre" di Caritas Italiana. "Saper fiorire dove Dio ci ha seminati" era una delle sue esortazioni più care e la sua vita ne è stata un'esemplare realizzazione, a cominciare dal suo impegno nella Resistenza e nella ricostruzione del dopoguerra dove profuse il suo spirito di educatore. Chiamato nel 1971 da Paolo VI a fondare Caritas Italiana e in tutte le diocesi d'Italia, si è rivelato uomo di altissima statura morale, tanto da far esclamare al vescovo di Padova, durante il suo funerale: "Ha amato non a parole e con la bocca, ma nei fatti e nella verità. Non ci ha lasciato un testamento spirituale scritto a parole. Il testamento, l'eredità preziosa che ci lascia, è la sua stessa vita, è il suo luminoso esempio". Prefazione di Giuseppe Pasini, Domenico Rosati. Postfazione di Francesco Montenegro.
18,90

Il laico esperimento. Lavoratori cristiani tra fedeltà e ricerca 1976-1987

Il laico esperimento. Lavoratori cristiani tra fedeltà e ricerca 1976-1987

Domenico Rosati

Libro: Libro in brossura

editore: EdUP

anno edizione: 2006

pagine: 267

Il racconto di questo libro copre il periodo dal 1976 al 1987 in cui Domenico Rosati è stato presidente nazionale delle ACLI, l'organizzazione che rappresenta una struttura di impronta cristiana nel mondo del lavoro e della società con caratteristiche di riconosciuta autonomia dalla gerarchia ecclesiale. Il libro può essere letto in due modi: come la descrizione della vita di un microcosmo nel quale si riproducono le tensioni della coscienza cristiana, autorità e libertà, clericalismo e laicità, nella ricerca della giustizia in un contesto democratico e pluralistico; oppure come una ripresa "in soggettiva" di fatti, persone, intrecci e tragedie (dal terrorismo al riarmo nucleare, dal nuovo rapporto con il PCI al ritorno dell'anticomunismo).
15,00

L'incudine e la croce. Mezzo secolo di Acli

L'incudine e la croce. Mezzo secolo di Acli

Domenico Rosati

Libro

editore: Sonda

anno edizione: 1993

pagine: 300

14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.