Libri di Donald Campbell
Lavorare nel buio. Comprendere lo stato pre-suicidario della mente
Donald Campbell, Rob Hale
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2024
pagine: 130
"Lavorare nel buio" è incentrato sulla comprensione da parte degli autori dello stato mentale pre-suicidio di un individuo, sulla base del loro lavoro con molti individui suicidi, con particolare attenzione a coloro che hanno tentato il suicidio durante il trattamento. Il libro esplora come ascoltare la storia di un individuo suicida, la natura delle sue relazioni primarie e le sue comunicazioni consce e inconsce. Campbell e Hale affrontano il bruciante impatto emotivo su parenti, amici e coloro che sono coinvolti con una persona che cerca di uccidersi, offrendo consigli sulla gestione di un tentativo di suicidio e su come seguirlo in seguito. Stabilendo concetti chiave come la fantasia suicidaria e gli stati pre-suicidari negli adolescenti, il libro illustra lo stato mentale pre-suicidio attraverso vignette cliniche, casi di studio, riflessioni di coloro che sono in fase di recupero e discussioni con professionisti. "Lavorare nel buio" è di interesse per assistenti sociali, agenti di sorveglianza, infermieri, psicologi, consulenti, psicoterapeuti, psicoanalisti e medici che lavorano con coloro che hanno tentato il suicidio o potrebbero farlo.
Il corpo che parla
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 238
Il corpo che parla è il frutto del lavoro svolto da un gruppo di psicoanalisti inglesi e italiani di provata esperienza che, dal 2003, ha effettuato studi clinici per indagare la relazione tra la mente e il corpo dei loro pazienti. Questa diade analitica è diventata il centro di un movimento dialettico tra soggetto e oggetto. Il libro, curato da Donald Campbell e Ronny Jaffè, affronta argomenti chiave come i sintomi somatici, l’inconscio incarnato, le espressioni corporee dell’affetto, la sessualità, la violenza, l’autolesionismo, i tentativi di suicidio, l’ipocondria, l’isteria, l’anoressia e la bulimia, le scissioni e le frammentazioni associate al corpo. Ispirandosi a diversi vertici psicoanalitici, tra cui Freud, Klein, Winnicott e Bion, e alle loro teorie sulla sessualità, l’aggressività, l’istinto di morte, il complesso di Edipo e la relazione madre-bambino, i contributi di questo volume propongono progressi sia nel pensiero teorico sia nelle applicazioni pratiche per il lavoro clinico.

