Libri di Donatella Depperu
Il processo strategico. Dalla vision alla strategy execution
Donatella Depperu
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2024
pagine: 208
Stiamo attraversando una fase di discontinuità che spingerà le aziende a realizzare strategie sempre più basate sui dati e proietterà le scelte del top management e dei CdA su scenari nuovi e sfidanti. Tutto ciò, per chi studia e per chi fa scelte strategiche, accende i riflettori sul modo in cui la strategia è formulata e messa in pratica, e non soltanto sui suoi contenuti. Domande tradizionalmente rilevanti (C'è un modo migliore di un altro per mettere a punto le strategie? Che competenze sono necessarie? Quali strumenti si possono utilizzare? Come scegliere tra alternative?) acquistano oggi un significato nuovo, richiedendo una profonda riflessione, in particolare sulle competenze, le conoscenze e le abilità richieste agli attori del processo. Nella prima e nella seconda parte di questo testo si analizzano diverse tipologie di processo strategico e le fasi di cui esso si compone, evidenziandone i tratti caratteristici, gli aspetti positivi, le criticità e il ruolo degli attori coinvolti. La terza parte presenta una serie di strumenti di supporto, soffermandosi anche a considerare come l'evoluzione oggi in atto nelle tecnologie, e in particolare nell'IA, può essere alla base di cambiamenti e innovazioni nel modo in cui la strategia è sviluppata. Infine il volume tratta della strategy execution e del cambiamento strategico, due questioni dalle quali spesso dipende il successo aziendale.
Superare le crisi. Strategie di crescita e resilienza
Donatella Depperu
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2022
pagine: 176
La vita delle aziende che crescono e sopravvivono con successo ai cambiamenti è un importante esempio di quello che oggi si definisce resilienza. Studiare aziende resilienti ci aiuta a capire quali strategie realizzare per superare momenti difficili, identificare situazioni potenzialmente critiche, alimentare l'ottimismo e la passione di chi vorrebbe avviare un progetto imprenditoriale. Il focus di questo volume è sulle aziende che operano in settori basati sulla creatività, importanti perché diffondono nel mondo la qualità, l'immagine, l'eccellenza italiana. Sulla base della più recente letteratura di strategia e management sul tema, si fa il punto sulle questioni legate alla loro crescita e resilienza, per poi approfondire temi di particolare rilevanza e attualità, quali l'innovazione e le strategie ESG. I contributi di ricerca richiamati sono integrati con lo studio di quattro aziende: Fratelli Rossetti, Gruppo Zanellato, Mantero Seta, Save The Duck. Il libro è diviso in tre parti. Nella prima si introducono concetti, modelli e teorie su strategie di crescita e resilienza. La seconda si focalizza su storia, fasi di sviluppo, momenti di crisi e di ripresa delle quattro aziende analizzate. Infine, nella terza, con ulteriori chiavi di lettura si tratta di innovazione, specificità delle aziende familiari, strategie ESG nei settori basati sulla creatività.