fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Donatino Domini

Dal Museo Byron al Museo del Risorgimento. Palazzo Guiccioli

Libro: Libro rilegato

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2025

pagine: 160

Un volume sul nuovo Museo Byron e del Risorgimento appena inaugurato a Ravenna: una straordinaria storia di recupero e valorizzazione che restituisce al mondo uno dei palazzi più affascinanti della storia d'Italia per le vicende risorgimentali che ospitò e per le opere letterarie che ispirò a Lord Byron. I preziosi saggi che arricchiscono il volume sono l'approfondimento di questo altissimo lavoro che fa oggi di Palazzo Guiccioli, non solo un ricco contenitore di cultura, di cimeli, di esperienze e di studi, ma anche un centro vivo e pulsante di una città aperta al mondo, Ravenna, che dopo Dante, padre della lingua italiana, ha saputo dare una casa a Byron, maestro del Romanticismo e precursore degli ideali di libertà della nascente Italia. Con testi di Carla Giovannini, Andrea Casadio, Francesca Lui, Claudia Giuliani, Donatino Domini, Emilio Roberto Agostinelli, Patrizia Magnani, Maurizio Scarano, Alessandra Cattaneo, Ada Foschini.
29,00 27,55

Il fatal dono della bellezza. L'Italia di Byron

Il fatal dono della bellezza. L'Italia di Byron

Libro: Libro rilegato

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2017

pagine: 162

29,00

Ravenna segreta. I volti nascosti della città fra Seicento e Ottocento

Giordano Viroli, Luciana Martini, Donatino Domini

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2002

pagine: 200

Donatino Domini affronta il tema della evocazione del volto di Ravenna da parte di pittori, letterati, viaggiatori, fotografi, ciascuno dei quali ha percepito una particolare immagine della città. A sua volta Luciana Martini prende in esame alcune personalità di artisti specializzati in imprese pittoriche che trovano occasione ed ospitalità entro palazzi ravennati. Giordano Viroli infine tratta dei documenti dell'arte assai significativi, come i dipinti ravennati confluiti a Brera in epoca napoleonica, e di autori, alcuni dei quali di grande interesse, altri di minore rilievo, dal diciottesimo al diciannovesimo secolo.
34,00 32,30

Classense 1 (2001). Volume Vol. 1

Donatino Domini, Claudia Giuliani, Luigi Malkowski

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2001

pagine: 104

Questo è il primo di una serie di volumi su una delle più grandi biblioteche storiche italiane, la Biblioteca Classense a Ravenna. Il volume contiene: "La storia della Biblioteca Classense" di Donatino Domini; "I fondi speciali. L'Ottocento" di Claudia Giuliani; "La Biblioteca come officina editoriale" di Luigi Malkowski.
15,50 14,73

Strumenti di Ippocrate. Il Museo medico-chirurgico di S. Vitale di Ravenna

Donatino Domini, Maura Rolih Scarlino, Carla Giovannini

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1999

pagine: 146

Nell'abbazia di San Vitale visse, a metà del Settecento, un monaco con due grandi passioni: il collezionismo e la medicina. Messe insieme le due cose, ed essendo fornito di molto denaro, Ippolito Rondinelli, così si chiamava il monaco, cominciò a comprare gli strumenti più efficaci per curare i malanni e alleviare le convalescenze, facendo costruire molti oggetti a Ravenna, copiando modelli visti sui libri, oppure inventandoli di sana pianta. Ma, poichè in quegli anni la pratica della medicina era vietata all'interno dei monasteri, qualche anno dopo l'infermeria venne prudentemente trasformata in un museo.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.