Libri di Donato Di Sanzo
La questione migratoria. Le politiche del mondo comunista nell'Italia del Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 144
Gli otto saggi che compongono il volume ripercorrono la storia del rapporto tra il Partito comunista italiano e i movimenti migratori nel corso del Novecento. Gli autori ricostruiscono visioni e politiche elaborate nell'ambito del comunismo italiano e delle sinistre di fronte a fenomeni quali l'emigrazione degli italiani all'estero, le mobilità interne e l'immigrazione straniera, dimostrando come, in molti casi, le migrazioni abbiano rappresentato un tema di grande importanza per il mondo comunista in Italia. Nel loro insieme, i contributi prendono in considerazione tutta la lunga storia del PCI, dalla fondazione allo scioglimento, e propongono elementi innovativi con l'intento di pervenire a una periodizzazione della complessa relazione del partito con i movimenti migratori che hanno interessato lo scenario del nostro paese durante il XX secolo.
L'Italia e il mondo post-coloniale. Politica, cooperazione e mobilità tra decolonizzazioni e guerra fredda
Donato Di Sanzo, Beatrice Falcucci, Gianmarco Mancosu
Libro: Libro in brossura
editore: Le Monnier
anno edizione: 2023
pagine: 218
Attraverso il dialogo tra approcci differenti, il volume riconsidera il concetto di post-coloniale italiano attraverso analisi che riguardano l’eredità coloniale dell’Italia nei rapporti instaurati coi paesi di recente indipendenza d’Africa e Asia. Un oggetto di studio connotato da dinamiche che interessano trasversalmente la storia dell’Italia contemporanea, la vicenda delle relazioni internazionali a partire dal secondo dopoguerra, la storia sociale e culturale di un paese attraversato da numerose tensioni. Nella sua articolazione, l’opera propone approfondimenti di conoscenza relativamente a tre snodi tematici interconnessi: l’elaborazione politica dei processi di decolonizzazione e la conseguente pianificazione di strategie di cooperazione internazionale; la strutturazione del complesso sistema della cooperazione tecnica italiana; l’universo delle mobilità di persone, expertise e mezzi connessi alla fine del mondo coloniale.
Lavori migranti. Storia, esperienze e conflitti dal secondo dopoguerra ai giorni nostri
Libro: Libro in brossura
editore: Le Penseur
anno edizione: 2021
pagine: 376
Sta crescendo molto l’attenzione scientifica verso il tema del lavoro in relazione allo sviluppo dei fenomeni migratori. Individuato come nodo centrale e irrinunciabile nella letteratura che nel corso degli anni settanta del Novecento ha avviato le prime ricostruzioni sui cicli migratori post-bellici, il legame tra lavoro e migrazioni ha conosciuto successivamente fortune altalenanti sia nelle ricerche storiche sia nelle scienze sociali. La rinnovata sensibilità verso questo orizzonte di ricerca ha conosciuto una nuova impennata nel corso degli ultimi dieci anni, in relazione alla crisi economica che a partire dal 2008 ha contagiato tutto il mondo, orientando anche in maniera considerevole le priorità del mondo scientifico. La recente pandemia ha reso ancora più fecondo questo approccio, senza il quale sarebbe stato difficile comprendere l’impatto del Covid 19 su interi settori produttivi e del mondo del lavoro... Prefazione di Michele Colucci.
Braccia e persone. Storia dell'immigrazione in Italia ai tempi di Jerry Masslo (1980-1990)
Donato Di Sanzo
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2020
pagine: 176
Il fenomeno migratorio segnò negli anni Ottanta del Novecento una svolta storica per il panorama sociale, culturale, economico e politico italiano. Le storie di vita e di lavoro, di braccia e di persone provenienti dall'estero entrarono prepotentemente nella narrazione dell'immigrazione operata sempre più dagli organi di stampa e dai mass media che seppero generare il racconto di un "fenomeno pop", non al riparo da narrazioni semplicistiche, xenofobe e, talvolta, razziste. Donato Di Sanzo svolge un'attenta analisi della discussione politica, dei provvedimenti legislativi, nonché dell'impatto dell'immigrazione sulla società italiana nel suo complesso, ricostruendo infine la vicenda dell'assassinio di Jerry Essan Masslo che, sul finire del 1989, portò alla luce la questione dell'immigrazione nel nostro paese ponendo le basi per un paradigma interpretativo del fenomeno migratorio valido anche ai giorni nostri.
Italia-rifugio. Storia, rappresentazioni e condizioni dei richiedenti asilo e dei rifugiati a trent'anni dalla morte di Jerry Essan Masslo
Libro: Libro in brossura
editore: Le Penseur
anno edizione: 2019
pagine: 144
Tra pragmatismo e devozione. Le relazioni diplomatiche tra Santa Sede e Irlanda durante il pontificato di Pio XI (1922-1939)
Donato Di Sanzo
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2017
pagine: 170
La fedeltà dell'Irlanda al papa e alla Chiesa ha attraversato i secoli e l'appartenenza degli irlandesi al cattolicesimo ha contribuito a plasmare l'identità di un popolo che ha lottato a lungo per liberarsi dal dominio della corona britannica. Anche per questo, al momento dell'indipendenza, nei primi anni Venti del Novecento, la definizione di un rapporto istituzionale con la Santa Sede fu una delle questioni più delicate e importanti per i protagonisti della turbolenta costruzione del neonato stato libero irlandese. Dopo una guerra civile tra cattolici e una lunga trattativa che inevitabilmente coinvolse anche la diplomazia britannica, nel 1930 un nunzio raggiunse Dublino e, per il successivo decennio, fu testimone interessato dei cambiamenti politici che avrebbero condotto l'Irlanda verso la forma di stato repubblicana. Attraverso le fonti documentarie inedite conservate negli archivi vaticani, il volume ricostruisce la storia delle relazioni diplomatiche tra Santa Sede e Irlanda nel periodo tra le due guerre mondiali, durante il pontificato di Pio XI.
Oltre le barricate. Storia, politica, religione e l'Ulster della pace
Donato Di Sanzo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 140
Compio semplicemente il mio dovere
Libro: Libro in brossura
editore: Com Nuovi Tempi
anno edizione: 2024
pagine: 272
Forse mai come per Paolo Naso si può dire che ognuno di noi ne conosca uno diverso. Professore universitario, giornalista, attivista, operatore sociale, e molto altro. Il suo eclettismo è notorio e rappresenta uno dei punti di forza della sua personalità, ma il centro, il cuore che tiene tutto insieme, nella vita e per la vita di Paolo Naso, è la testimonianza dell’Evangelo, che performa in tutto ciò che ha fatto, e che continua a fare. Ecco perché questo libro, dedicato al suo lavoro, nell’anno in cui va in pensione, non poteva che essere composto da numerosi capitoli e da tante firme: ciascuna dedicata a un aspetto, a un racconto delle attività di Naso, a un progetto che ha sostenuto o implementato; a un’idea di cui ha gettato le basi o che ha rilanciato. Questa comunità di amici e di amiche è composta da appassionati di umanità, di ricerca storica e sociale, di pluralismo, di teologia e di sociologia; di immigrazione, di religioni, di diritti, di giustizia, e di libertà [...]. Una testimonianza e un esempio di vita che di sicuro non si fermerà con il pensionamento, ma che continuerà a ispirarci negli anni a venire.