fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Dora Catalano

Imago Augusti. Due nuovi ritratti di Augusto da Roma a Isernia

Dora Catalano, Claudio Parisi Presicce, Beatrice Picca Caboni, Maria Diletta Colombo

Libro

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2023

A distanza di poco più di un anno e mezzo un’inaspettata scoperta ha accomunato Roma e Isernia: stesso soggetto iconografico e modalità del ritrovamento simili – anche se non uguali – che rimandano, in entrambi i casi, a città dove la continuità di vita, fatta di ininterrotte fasi di trasformazioni, ha radicalmente mutato il tessuto urbano antico condizionandone la lettura e facendone perdere, spesso irrimediabilmente, la memoria. Tra i resti della frequentazione di quest’area in epoca medievale è emersa la testa di Ottaviano Augusto. Nel caso di Isernia il ritrovamento della testa di Augusto è avvenuto nell’ambito dei lavori di ripristino di un tratto delle mura urbiche. La mostra “Imago Augusti” che si terrà nelle due sedi espositive di Roma e Isernia rientra negli obiettivi della Sovrintendenza Capitolina atta a integrare e coordinare la gestione e la fruizione di musei e aree archeologiche appartenenti a diversi enti.
15,00 14,25

Isernia

Isernia

Dora Catalano, Cristiana Terzani, Natalino Paone

Libro

editore: Cosmo Iannone Editore

anno edizione: 2001

pagine: 306

25,00

Venafro

Venafro

Stefania Capini, Dora Catalano, Gennaro Morra

Libro

editore: Cosmo Iannone Editore

anno edizione: 1996

pagine: 250

15,49

Rinascimento visto da Sud. Matera, l'Italia Meridionale e il Mediterraneo tra '400 e '500

Rinascimento visto da Sud. Matera, l'Italia Meridionale e il Mediterraneo tra '400 e '500

Matteo Ceriana, Dora Catalano, Pierluigi Leone De Castris, Marta Ragozzino

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2019

pagine: 528

"Ma chi l'ha detto che il rinascimento sia stato soltanto un affare del centro e del nord? Proviamo a cambiare prospettiva, a partire dal sud. Dalle sponde di quel mediterraneo che è incrocio di culture e di civiltà, di gente e di arti, da sempre. Scopriremo un rinascimento diverso, che dialoga con Firenze, Milano, Roma e Venezia senza perdere la sua peculiarità. E sarà tutta un'altra storia." A cura di Dora Catalano, Matteo Ceriana, Pierluigi Leone de Castris e Marta Ragozzino, una rilettura inedita, finalmente, di uno dei periodi più intensi e complessi del nostro paese, oltre duecento opere dai più prestigiosi Musei italiani ed europei, ritratti, sculture, mappe, portolani, in un gioco di rimandi, interconnessioni, osmosi di lunga durata. I viaggi degli artisti e dei manufatti celebri e meno noti, organizzati in nove grandi sezioni tematiche, documentano la fioritura artistica e culturale dei territori meridionali a cavallo tra quattrocento e cinquecento, una storia meridiana, impregnata di contaminazioni culturali e scambi intensissimi lungo le sponde del grande mare, nel secolo speciale che ha dilatato, con la scoperta dell'America, l'orizzonte del mondo. Un focus mirato su Matera e la Basilicata - terra interna, defilata e montuosa ma affacciata su due mari, via di transito di popoli e culture, cerniera tra occidente e oriente - propone, infine, percorsi di conoscenza e valorizzazione attraverso opere tardogotiche e rinascimentali ancora in larga misura trascurate dagli studi e dal pubblico. Catalogo ufficiale della mostra centrale organizzata in occasione di 'Matera Capitale europea della Cultura', Museo di palazzo Lanfranchi a Matera. Dal 18 aprile al 19 agosto 2019
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.