Libri di E. Greco
IVA 2022
Ferdinando Reggi, Maurizio Reggi, Simonetta La Grutta
Libro: Copertina morbida
editore: Eutekne
anno edizione: 2022
pagine: 1712
Il volume offre un commento articolo per articolo del D.P.R. 633/1972, aggiornato con le novità IVA della legge di bilancio 2022 e del DL "fisco-lavoro", nonché con la produzione della prassi e della giurisprudenza nazionale e unionale in materia. Sono, inoltre, esaminate le ultime novità in materia di fatturazione elettronica, "esterometro" e commercio elettronico. Completa l'opera un esaustivo indice analitico con l'indicazione di tutte le voci e le sottovoci IVA per un rapido rimando agli articoli del D.P.R. 633/1972 e al relativo approfondimento (febbraio 2022).
La città greca antica. Istituzioni, società e forme urbane
Libro: Copertina rigida
editore: Donzelli
anno edizione: 1999
pagine: 464
Venticinque secoli dopo l'invenzione della democrazia
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 1993
pagine: 184
L'Europa senza muri: le sfide della pace fredda. Un anno di presidenza italiana della CSCE
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 272
Vent'anni fa nasceva la Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa (Csce); oltre a promuovere il disarmo, i diritti umani e la cooperazione economica, la Csce (oggi Osce) svolge un'importante opera di prevenzione dei conflitti e di gestione delle crisi. In questo volume si prendono in esame le attività svolte dall'Organizzazione nell'ultimo anno, durante il quale essa è stata presieduta dall'Italia. I saggi introduttivi offrono un quadro d'insieme dell'evoluzione storica, della struttra attuale e delle prospettive dell'Osce. I capitoli successivi illustrano i progressi realizzati e gli ostacoli incontrati dall'Osce nei vari settori di attività e aree geografiche d'intervento.
Il Mediterraneo nell'età arcaica
Michel Gras
Libro
editore: Pandemos
anno edizione: 1997
pagine: 216
Il confine riscoperto. Beni degli esuli, minoranze e cooperazione economica nei rapporti dell'Italia con Slovenia e Croazia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 192
Paestum. Scavi, studi, ricerche. Bilancio di un decennio (1988-1998)
Libro
editore: Pandemos
anno edizione: 2000
pagine: 248
IVA 2021
Fernando Reggi, Maurizio Reggi
Libro: Copertina morbida
editore: Eutekne
anno edizione: 2021
pagine: 1567
Nel cuore del Mediterraneo antico. Reggio, Messina, e le colonie calcidiesi dell'area dello Stretto
Libro: Copertina rigida
editore: Meridiana Libri
anno edizione: 2000
pagine: 348
Architettura, urbanistica, società nel mondo antico. Giornata di studi in onore di Roland Martin
Libro
editore: Pandemos
anno edizione: 2001
pagine: 212
Dalla guerra tradizionale alla guerra asimmetrica. Una tipologia sociologica
Mauro Antonio Fabiano, E. Greco
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa
anno edizione: 2012
pagine: 128
Scegliere per contare. Rapporto sulla politica estera italiana
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2014
pagine: 124
Negli ultimi anni, il sommarsi di crisi interne ed esterne ha messo l'Italia in una posizione di particolare svantaggio. L'economia europea e mondiale sono ora in ripresa e appaiono meno soggette a rischi sistemici, ma l'Italia ha difficoltà a trarne pieno beneficio perché la sua struttura economica, e di riflesso il suo tessuto sociale, si sono notevolmente indeboliti. Anche il quadro politico europeo continua a non essere dei più favorevoli. Gli assetti interni all'Unione europea (Ue) rimangono incerti e sono venuti emergendo una serie di fattori che possono minare l'assetto di sicurezza in Europa, primo fra tutti le tensioni con la Russia generate dalla crisi ucraina. Per l'Italia la sfida è duplice: continuare, anzi riprendere con più coerenza e determinazione, il percorso di riforma interna necessario per riacquistare stabilmente credibilità internazionale; aggiornare la propria strategia complessiva di politica estera alla luce dei cambiamenti del quadro europeo e internazionale. In cambio di un concreto programma di riforme, l'Italia può ottenere da Bruxelles una maggiore flessibilità nell'applicazione dei parametri fiscali.