Libri di Mauro Antonio Fabiano
Individuo, società, mondo. Teorie sociologiche e ricerche sociali da Th. Hobbes a T. Parson
Mauro Antonio Fabiano
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa
anno edizione: 2017
pagine: 404
In questo lavoro si è percorso criticamente il lungo cammino scientifico che la sociologia, intesa come disciplina scientifica appartenente al più ampio settore del "sapere sociale", ha intrapreso nel corso della sua storia, ponendo attenzione sugli snodi teorici ed empirici che l'hanno caratterizzata, dal momento della sua origine, fino a quello della sua stabilizzazione e istituzionalizzazione.
La realtà dell'apparenza. Un'indagine sociologica sulla rappresentazione visiva della devianza nei mezzi di comunicazione di massa
Mauro Antonio Fabiano, Emanuela Costantini
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa
anno edizione: 2015
pagine: 280
Un «mondo» a parte. Un'indagine sociologica su «idee» e «valori» dei bambini
Mauro Antonio Fabiano, Daniela D'Annibale
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa
anno edizione: 2014
pagine: 170
Individuo, società, mondo. Teorie sociologiche e ricerche sociali da Th. Hobbes ea T. Pearson
Mauro Antonio Fabiano
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa
anno edizione: 2012
pagine: 370
Dalla guerra tradizionale alla guerra asimmetrica. Una tipologia sociologica
Mauro Antonio Fabiano, E. Greco
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa
anno edizione: 2012
pagine: 128
Prospettive sociologiche
Enzo V. Trapanese, Mauro Antonio Fabiano
Libro
editore: Ipermedium Libri
anno edizione: 2012
L'immagine dell'altro. Le origini della sociologia criminale in Italia
Mauro Antonio Fabiano
Libro
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2010
pagine: 262
Questo lavoro costituisce un approfondimento specifico di un settore di studi della storia della sociologia italiana: quello inerente la nascita e lo sviluppo della sociologia criminale, in modo da esplorarne le concettualizzazioni più rilevanti e gli approfondimenti di natura empirica. Si è cercato di indagare «in profondità» da dove provengano storicamente le acquisizioni teoriche e metodologiche dei più rilevanti personaggi che ne hanno costruito le linee direttrici: Cesare Lombroso, Enrico Ferri, Scipio Sighele, Alfredo Niceforo. Oltre agli studi degli appartenenti alla Scuola positiva, è stata aggiunta l'opera di Enrico Morselli inerente lo studio comparato del suicidio, sia perché attinente alla materia, sia perché ha costituito un punto di riferimento costante per la sociologia positivista del tempo in Italia. I problemi affrontati, oltre ad esplorare le intrinseche costruzioni concettuali, anche di tipo linguistico, elaborate in questo specifico settore sociologico, hanno riguardato essenzialmente sia la relazione esistente fra gli studi condotti da questi autori e il mondo scientifico internazionale, sia la funzione che la scoperta dell'«Altro», il criminale, il delinquente, il pazzo, e la costruzione di una sua immagine, hanno avuto nel fornire strumentazioni concettuali ed empiriche per una sua identificazione, mediante segni determinati.
L'analisi sociale in Karl Marx
Mauro Antonio Fabiano
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2004
pagine: 204
Questo lavoro ha per oggetto un particolare aspetto dell'opera di Karl Marx, quello dell'analisi sociale, in cui il ricorso all'analisi di dati qualitativi e quantitativi è essenziale per l'approfondimento delle dimensioni problematiche. L'obiettivo è quello di far emergere gli elementi teorici, metodologici ed empirici, che si possono enucleare dalle sue opere e che hanno contribuito alla crescita della disciplina sociologica. Paradossalmente, la caduta dei regimi cosiddetti "comunisti", che hanno ingabbiato Marx in schemi interpretativi predefiniti, permette oggi di rivisitarne l'opera con occhio "critico", correlando il suo lavoro scientifico al momento storico in cui è stato compiuto.