fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Edda Serra

Biagio Marin. Manoscritti di Pavia. Volume Vol. 1

Biagio Marin. Manoscritti di Pavia. Volume Vol. 1

Libro

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2023

pagine: 400

210,00

Lasciami il sogno. Anna De Simone e Biagio Marin. Carteggio (1982-1985)

Anna De Simone, Biagio Marin

Libro: Libro in brossura

editore: Il Ponte del Sale

anno edizione: 2020

pagine: 324

Appassionato incontro di due anime alla ricerca della poesia.
32,00 30,40

Il Fondo Marin della Biblioteca di Grado. Atti del seminario (Grado, 29 giugno 2017)

Il Fondo Marin della Biblioteca di Grado. Atti del seminario (Grado, 29 giugno 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2019

pagine: 264

Il seminario di cui questo volume presenta gli atti è stato un’occasione di incontro tra la biblioteca di Grado e una rappresentanza di giovani ricercatori a cui è stata offerta la possibilità di lavorare sui fondi mariniani custoditi in essa. Una parte cospicua è costituita da lettere delle quali un corrispondente fu il poeta o altri familiari. Ci sono poi documenti riguardanti la vita e le attività di Marin; lettere e documenti sui suoi rapporti con personaggi della letteratura, Slataper, Prezzolini, Pasolini; stesure manoscritte o dattiloscritte delle poesie; infine una raccolta di materiale fotografico e audio, operata dallo stesso Marin. Tutto l’insieme costituisce un patrimonio rilevante che potrà essere la base per studi e ricerche di molti anni.
52,00

Poesie

Biagio Marin

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2017

pagine: 528

«L'opera di Marin», scrive Claudio Magris, «si muove tra due poli: un'autenticità istantaneamente comunicativa e una raffinata coscienza delle lacerazioni del nostro tempo. Suo fulcro e chiave è un linguaggio che si sottrae a ogni compromesso, proteso verso quella "vita vera" di cui la lirica moderna constata e denuncia l'esilio: il dialetto. Il canzoniere di Marin ha la continuità del diario e il respiro dell'eternità: pervaso da un umanissimo senso del sacro e da un'illuminante percezione del cosmo, tocca con limpida e serena naturalezza apici di profondità metafisica.» Il volume raccoglie un'ampia selezione di poesie di Biagio Marin, seguita dall'omaggio a lui rivolto da alcuni dei maggiori protagonisti della vita letteraria italiana del Novecento: Carlo Bo, Pier Paolo Pasolini, Andrea Zanzotto, Claudio Magris, Pier Vincenzo Mengaldo, Edda Serra, Massimo Cacciari.
20,00 19,00

Il bauletto di Pina Marini

Il bauletto di Pina Marini

Renzo Sanson

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2017

pagine: 72

È un baule pieno di gente quello ritrovato a Grado nel gennaio 2016 da Alia Englen, nipote di Biagio Marin (1892-1985), nella soffitta di casa, e donato al Fondo Marin della Biblioteca Civica di Grado. Apparteneva a Pina Marini (1892-1979), moglie di Marin. Una donna di grande nobiltà e gentilezza d'animo e di parola, vissuta all'ombra del poeta. Dentro il bauletto è stata ritrovata la corrispondenza personale di Pina: migliaia di documenti fra lettere, cartoline postali, biglietti, telegrammi, cartoline illustrate, fotografie, tutti compresi fra il 1912 e il 1926 e dei quali questo volume vuole offrire una prima presentazione e descrizione, inquadrandoli nella vita e nell’epoca a cui appartengono; essi offrono una prospettiva tutta nuova, finora trascurata, sulla figura e sul ruolo di Giuseppina Marini, che riuscì a dare misura, equilibrio e solidità alla vita del poeta.
16,00

Biagio Marin. I luoghi del poeta

Biagio Marin. I luoghi del poeta

Edda Serra

Libro

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2001

pagine: 192

Nell'intento di illustrare la luminosa lezione poetica di Biagio Marin (1891-1985) il volume di Edda Serra presenta, insieme ad alcune tra le liriche più belle, documenti inediti e nuove pagine critiche. I capitoli, illustrati con materiale raro, ripercorrono l'itinerario biografico di Marin. Da Grado (1891-1900) a Gorizia (1901-1907), poi l'Istria, Firenze (1911) e Vienna (1912-1914), ancora Gorizia (1919-1923) e Grado (1923-1937), poi Trieste (1939-1969) e infine ancora Grado (1969-1985). I contorni della figura del poeta sono ancora meglio delineati attraverso una serie di riferimenti iconografici, tutti a colori, che illustrano l'ambiente artistico e culturale entro cui si colloca l'esperienza mariniana.
46,48

Lettere 1981-1985

Lettere 1981-1985

Franco Loi, Biagio Marin

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2016

pagine: 176

La corrispondenza tra Franco Loi e Biagio Marin prende avvio nel 1981, dopo i festeggiamenti con cui si era voluto onorare il poeta di Grado nel compimento dei suoi novant'anni: nella sua isola, con la partecipazione di una folla di amici e critici provenienti anche da lontano; tra questi il poeta milanese Franco Loi. Una corrispondenza quindi posteriore al 29 giugno 1981. L’epistolario qui riprodotto è composto di 69 lettere e di 2 cartoline; di queste, 13 sono datate nel 1981, 26 nel 1982, 17 nel 1983, 8 nel 1984, e 4 nel 1985, l’anno della morte di Marin. In totale, sono 35 le lettere di Marin, 34 quelle di Loi. La disponibilità dell'intero carteggio, che si pubblica qui, è circostanza da valutare come fortunata; in esso si riflette il rapporto di grande stima e affetto esistente fra i due autori, la loro poetica e la loro intensa spiritualità.
34,00

Raccontare Marin. Un profilo

Raccontare Marin. Un profilo

Edda Serra

Libro

editore: Selekta

anno edizione: 2002

pagine: 56

7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.